Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Filosofia del diritto  Pag. 1 Filosofia del diritto  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Polemica sulla concezione "atomistica e meccanica" della società e dello Stato

Il testo polemizza con la concezione "atomistica e meccanica" della società e dello Stato risalente alla Riforma protestante e al giusnaturalismo dei secoli XVII e XVIII. Secondo il pensiero dei fratelli Rocco, "i diritti dell'individuo sono diversi dai diritti dello Stato" e "come tutti i diritti sociali, neanche la libertà è una concessione dello Stato". Inoltre, affermano che "i diritti dell'individuo non sono solo il mero riflesso dei diritti dello Stato" e che "come tutti i diritti individuali, la libertà non è una concessione dello Stato". Infine, sostengono che "i diritti dell'individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato" e che "come tutti i diritti individuali, anche la libertà è una concessione dello Stato".

Stato».«I diritti dell'individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato»; «come tutti io diritti dello Stato, anche la libertà è una concessione del diritto». 7. Carlo Costamagna contrapponela dottrina del fascismo allo Stato moderno ma non ne fa nascere proprio dallao opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato antico e ne fa nascere proprio dallao opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato medioevale e ne fa nascere proprio dallao opposizione ad esso i valori fondantila dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere proprio dallao opposizione ad esso i valori fondantiLezione0151. Secondo BottaiIl diritto corporativo non è uno strumento o un mezzo per evitare il conflittoo sociale, bensì un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore direalizzarsi come soggettoIl diritto corporativo è uno strumento o un mezzo per evitare ilconflitto sociale,o ma non un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto. Il diritto corporativo è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale,o ma anche un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto. Il diritto corporativo non è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma nemmeno un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto. 2. Secondo i principi della Carta del Lavoro cui contribuì Bottai, solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore.

coordinarli ad un fine superiore solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore

Lezione0161. Secondo Schmitt

Il diritto è men che meno decisione politica

o Il diritto non è essenzialmente decisione politica

o Il diritto è solamente decisione politica

o Il diritto è essenzialmente decisione politica

2. La politica è per Schmitt

dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; non è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale "amico-nemico", cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto

indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale "amico-nemico", cioè

È espressione di fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto, dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine. È tuttavia anche espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale soggetto-oggetto, cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto, indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine. È espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale soggetto-oggetto, cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto.

3. La concezione concreta dell'ordinamento di Schmittben si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo.

espressioni entrambe, egli sostiene, del socialismo. non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e dio decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dell'individualismo. non si adatta al positivismo giuridico, che a sua volta si oppone alo normativismo e decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dello spiritualismo. non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e dio decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del cristianesimo.

Lezione0171. Secondo la concezione di Léon Degrelle L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni è fondata solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni è fondata non solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

e delle istituzioni è fondata solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica protestante

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni non è fondata se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

2. Il Rexismo di Léon Degrelle è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro-rivoluzionario, nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo antico

è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro-rivoluzionario, nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo rivoluzionario, nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

è stata una delle sintesi meno importanti del cattolicesimo rivoluzionario, nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

Cattolicesimo contro-rivoluzionario, o nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno3.

Per Rexismo si intende la concezione di cristianesimo radicale di Cristo Reo, la concezione di protestantesimo radicale di Cristo Reo, la concezione di cristianesimo radicale del Reo, la concezione di cristianesimo relativista di Cristo Reo (Lezione0181).

Per istituzione Santi Romano intendono ogni ente o corpo socialeo, ogni ente ma non ogni corpo socialeo, non ogni ente ma ogni corpo socialeo.

Santi Romano asserisce che ogni ordinamento giuridico non è mai un'istituzione, e viceversa ogni istituzione non è mai un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti è erronea. Ogni ordinamento giuridico è un'istituzione, ma non viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti non è necessaria.

essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come unità, ma non come ente per sé stante.

essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come unità, come ente per sé stante.

Prima di essere organizzazione, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è norma, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come unità, come ente per sé stante.

4. In Santi RomanoLa presa di posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma, bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società.

La presa di posizione antinormativistica è precisa; nega la realtà della norma, e inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società.

la realtà della norma, bensì non inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società. La presa di posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma, bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società. 5. Il Romano si pone dal punto di vista esattamente opposto a quello del Kelsen. Questi muoveva dalla norma, e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo nell'ordinamento; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto anche come esegesi. Il Romano muoveva dalla norma, e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo nell'ordinamento; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto anche come norma. Questi m
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.