Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Facility management Pag. 1 Facility management Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Facility management Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME FACILITY MANAGEMENT E SICUREZZA 2

A

- Affinché la richiesta di offerta del servizio manutentivo sia effettivamente

impostata in forma esigenziale-prestazionale:

E’ necessario che siano individuati parametri tecnici attendibili tali da

consentire una chiara individuazione dei livelli prestazionali da garantire

per la definizione oggettiva degli standard di qualità.

- Agente:

Entità che provoca un determinato effetto mediante la propria azione.

- Ai beni demaniali appartengono:

I beni di interesse storico, artistico, archeologico,cultutale ecc.. e tutti i

beni assoggettati dalle leggi statali o regionali al regime demaniale.

-Ai sensi del Decreto Legislativo n. 50 del 2006 e ss.mm.ii (Codice dei

Contratti), l'affidamento dei servizi in base al minor prezzo:

Viene ammesso per i servizi e le forniture con caratteristiche

standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato.

- Al centro della norma ISO 9001:

Il Cliente e la sua soddisfazione.

- Al fine della efficiente gestione dei beni edilizi e impiantistici è

fondamentale:

La messa a punto di un quadro conoscitivo descrittivo delle

caratteristiche dimensionali,funzionali e tecniche del sistema edilizio/

impiantistico.

- Al fine della valutazione dello stato di conservazione di un componente

edilizio e/ impiantistico, il degrado è:

Il progressivo deterioramento, più o meno grave ed evidente,

dell'integrità fisica (alterazione) ovvero della efficienza prestazionale

(decadimento prestazionale).

-Al fine della valutazione dello stato di conservazione di un componente

edilizio e/ impiantistico, l'anomalia può essere percepibile

strumentalmente:

Vero.

-Al fine della valutazione dello stato di conservazione di un componente

edilizio e/ impiantistico, un agente è:

Una entità che provoca un determinato effetto mediante la propria

azione.

- Al fine di scongiurare diseconomie d’esercizio e generalizzate perdite

d’azione è necessaria:

Un’attività sistematica, attentamente pianificata di rilievo, raccolta

selezione critica e organizzazione delle informazioni e dei documenti

relativi al patrimonio oggetto dell’anagrafe e al contesto in cui esso

svolge il proprio ciclo di vita.

- Al fine di verificare l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni eseguite

durante tutto lo svolgimento di un appalto di servizi di gestione e

manutenzione di un patrimonio immobiliare è fondamentale:

Attuare un processo di monitoraggio continuo e costante degli

immobili e dei servizi appaltati.

- Anomalia:

Manifestazione inattesa percepibile visivamente o strumentalmente

più o meno evidente.

- Argomenti sul Management dei patrimoni immobiliari e urbani:

Lessico del management dei patrimoni immobiliari e urbani:

definizioni terminologiche e concetti – base.

-Argomenti sulla gestione ambientale negli appalti pubblici di servizi di

F. M:

Il D.Lgs. 152/2006 – Testo Unico Ambiente – I Criteri Ambientali

Minimi (CAM).

- Argomenti sulla gestione della Qualità negli appalti di servizi di F.M:

Il piano di Qualità aziendale. Il piano di Qualità dell’appalto.

- Argomenti sulla gestione della Sicurezza negli appalti pubblici di servizi

di F. M:

Analisi dei rischi, rischi convenzionali e rischi specifici negli appalti

di servizi di F.M.

- Argomenti sulla pianificazione e progettazione dei servizi integrati:

Pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo in fase di

esecuzione integrazione dei processi.

- Aspetto centrale della norma ISO 9001 è:

Il Cliente e la sua soddisfazione.

- Assumere uno schema gerarchico significa:

Definire le modalità di articolazione e di relazione delle entità

spaziali e tecniche che costituiscono l’organismo edilizio.

C

- Censimento immobiliare/impiantistico/urbano:

Processo sistematico di acquisizione e gestione delle informazioni

tecniche, amministrative e giuridiche finalizzate alla conoscenza dei

beni immobiliari/urbani, con progressivo aggiornamento dei dati

acquisiti e della documentazione.

- Censire un patrimonio immobiliare significa:

Attuare delle procedure che siano in grado di rilevare e valutare ogni

sistema e sub-sistema architettonico e impiantistico allo scopo di

conoscerlo e di conseguenza descriverne e valutarne i fabbisogni

gestionali e manutentivi.

- Ciascun elemento costitutivo o parte dell’edificio è soggetto ad un

progressivo deterioramento della qualità iniziale secondo leggi

e modalità in funzione:

Delle caratteristiche dell’elemento stesso e delle condizioni di contesto.

- Con gli strumenti tecnologici (esistenti sul mercato) è possibile profilare

correttamente l'anagrafica immobiliare/o impiantistica escludendo:

Rischi di sovradimensionamento o sottodimensionamento (delle risorse e

delle attrezzature necessarie).

- Con il secondo appalto avviato nel gennaio 2001 si è affidata (la Provincia di

Genova ha affidato) :

La gestione, la conduzione e manutenzione degli impianti termici.

- Con la legge 23/1996:

Tutte le competenze relative alla gestione e alla manutenzione degli

edifici scolastici sono stati affidati alle province.

- Condizione indispensabile per attuare un sistema di gestione integrata:

La visione integrata degli obiettivi.

D

- Dal punto di vista legislativo il Piano di Manutenzione costituisce:

Il documento complementare al progetto esecutivo, che prevede,

pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali

esecutivi effettivamente realizzati, l’attività di manutenzione

dell’intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le

caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico.

- Dall'osservazione delle diverse modalità di invecchiamento delle diverse

parti dell'edificio è possibile definire:

Le strategie di manutenzione preventiva.

- Definizione degli strumenti di gestione:

Rientra nella fase di avviamento.

- Definizione di gestione della manutenzione:

Comprende tutte le attività di gestione che fissano gli obiettivi, le

strategie e le responsabilità della manutenzione e le attuano

utilizzando strumenti quali la pianificazione, il controllo e la

supervisione della manutenzione e il miglioramento di metodi

organizzativi, compreso gli aspetti economici.

- Definizione di “progetto” secondo AICE:

Un insieme di attività che gode delle proprietà di finalizzazione,

multidisciplinarietà, unicità, temporaneità e risorse limitate.

- Definizione di “progetto” secondo Wikipedia”:

Il complesso di attività correlate tra loro finalizzate a creare percorsi e/o

prodotti o a realizzare servizi rispondenti a obiettivi specifici determinati.

- Definizione di servizio di manutenzione:

Insieme organizzato delle funzioni servizio necessarie alla manutenzione

di un bene immobile.

- Degrado:

Progressivo deterioramento, più o meno grave ed evidente,

dell’integrità fisica (alterazione) ovvero della efficienza prestazionale

(decadimento prestazionale) dell’appalto.

- Descrizione del modello di gestione del contratto:

Schema sintetico descrittivo della procedura scelta di selezione del

concorrente e gestione della gara (procedura, criteri di

aggiudicazione, ecc…).

- Dopo il primo periodo della fase a regime della gestione manutentiva e fino al

termine dell'appalto:

Il Piano di manutenzione tende a stabilizzarsi

- Due diligence tecnico-giuridica:

Processo sistematico di analisi, valutazione e verifica multi-

parametrica delle condizioni e delle caratteristiche di un

bene/patrimonio immobiliare propedeutico ad una potenziale

transazione.

- Durante la fase di implementazione dell’anagrafe architettonica e impiantistica

possono emergere condizioni, eventi, anomalie che rendano

necessaria:

L’implementazione e l’aggiornamento del programma di manutenzione

provvisorio.

E

- Esternalizzazione:

È il processo attraverso il quale un committente affida ad un soggetto

esterno alla propria struttura l’organizzazione, la gestione e la

conduzione di uno o più servizi per un edificio o un patrimonio

immobiliare in proprietà.

F

- Formulare i principi per la tutela della qualità, dell’ambiente e della

sicurezza sul lavoro è un’attività della:

Fase di definizione della politica e delle direttive della direzione.

- Funzione dell’impresa:

Funzioni operative di espletamento dei servizi.

- Funzione della stazione appaltante:

Programmazione e controllo dei servizi appaltati.

GLI

- Gli accordi sui livelli di servizio sono:

Strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di

servizio (es. qualità di servizio) che devono essere rispettate da un

fornitore di servizi nei confronti dei Committenti/Utenti.

- Gli adempimenti previsti dalla norma ( normativa vigente in materia di

sicurezza e salute dei lavoratori) si assicurano mediante:

Un sistema aziendale di organizzazione e gestione della Sicurezza.

- Gli ammendanti, gli eventuali concimi utilizzati, i correttivi e prodotti

correlati:

Devono essere conformi almeno ai requisiti minimi di cui all’Art. 1 del

D.M. dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare del

12.10.2009.

- Gli impatti ambientali:

Sono gli effetti significativi, diretti e indiretti, di un piano, di un

programma o di un progetto.

- Gli indicatori di prestazione sono:

Indicatori chiave per la misurazione dell’andamento dei processi di

erogazione di un servizio per un edificio o un impianto.

- Gli interventi di emergenza (e pronto intervento) si riducono dopo le

prime fasi della gestione a regime e fino al termine dell’appalto:

Per effetto dell’adeguamento tecnologico degli immobili e per effetto

degli interventi programmati.

- Gli obiettivi per la Qualità si basano:

Sulla Politica per la Qualità di una organizzazione.

- Gli Standard di qualità:

I livelli di qualità prestazionali prefissati dal committente e che

l’assuntore deve assicurare attraverso l’erogazione dei servizi richiesti.

- Gli standard di servizio:

Rappresentano il prodotto dell’integrazione delle prescrizioni

prestazionali dal committente richiesti nel capitolato (di natura

organizzativa, tecnica, gestionale progettuale, ecc.) con i livelli

qualitativi proposti dall’assuntore nel progetto.

- Gli standard qualitativi preventivamente fissati devono:

Essere rispettati e migliorati in conformità delle esigenze del cliente.

K

- Key Performance Indicator (KPI):

Indicatori chiave definiti per la mi

Dettagli
A.A. 2020-2021
43 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milenaferrugine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Facility management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.