Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 1 Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esericizi elementi di fisica 2 Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

É

Con Cos le

il e

che triangolo

Sapendo alla

è cariche stessa distanza

equilatero poste

sono

la

del

al vale

Pertanto o

simmetria centro

essendoci triangolo carica

Formia di

distrib

elettrostatico carica

campo per

E f

L

Esempio 1.6

Carica R

anello

su con

a raggio

E

Calcolare dell'anello

sull'asse

elettrostatico

campo

i www

e la

la stessa Posso

è

carica una

prendere porzione

t

R D

Definisco di 9

densità che

lineare carica una

per porzione

Lam

Ddl zar

è

infinitesima da

ddl L 1

le

DE E caso ZIRO

cosa

Cose

x x Era

4T va

TE

ora

4

rete

Essendo cosa fa

I

EHI TIÈ È

aya.ph RIXI

ZE

ftp.ip.eu 9 XP

R

ZEO

23

1.1 pag

d 15 m

p

F con cui interagiscono

Forza uguali

repulsiva opposte

e

È 9 N

230

da

TE

4

23

2 92

9

Fu N

5.4.10 te 0,1m

con

repulsiva

che C

Sapendo 5.10

g 91,92

92 7C

9192

Fa 10 q

5

91

Era

4T 7

ov'Fie

4 5.10 _92

9 ATEF Corre

4T o

5.10

9 9 15

b 414 V'F

TE

D so

10

9,6673

NF

3

5.10 t.fm E

2'99

bits p

9 8

fa

C

5

g 8322.10

g

5 2.10

1072

5 sa

24 E eh

D

C

4.10_

9 9 E

8 C 1

3.10

92 LE

E

8 C

2.10

93 V0

lato l

di

Triangolo 0,6m

eq 92

91

F da

su qs g ear

Svolgimento ad forza attrattiva

è

negative

sono soggette

quindi

qu e una

9 93

basso

il

orientata verso

di

Angeli 600

E Nix

9 925.10

9 91 92

94 5 N

Fy 60

935in G

10

3,03

9 92

E l

4T N

F UI

105

ci

0,25 3,03

10 TEE

IFI N

5

3,04 10

Dubbi l'es

fare è

600 sbagliato

cos probabilmente

perché fa ad Fx

nella formula

come essere qu qa per

il

teoria contrario

è

in

1 6 24 n

y

8 9

C b

10

2

q q 92

b È

a 0,1m 0,2m È È

f

Calcolare E

su q b

93 F Fi

F

Isa cos450

y

È e

Fx Fax E

Fax sin450

arte v

Iba Eat'È b

4 4T te

e

la tl

5

F Fa Fag FÈ

a a

a amante

476

area a valore

di

Cariche 9

1 22

cose 2

zar

x

p

73

3 n

8 C

2 10

9

D 2 0,25

0,5 m

22 m 90 IM

C

Fa 101 0,1m

su

a carica X

go 7

a

b Fy 0,1

a m

y II

i a

Fx 909 909

909 615246.107N

Fsf_fa a

Eo

4T

476010,1512 E 0,3512 927m

r Fy 2909 µ

aria pagg 7 N

È 18273 10

8124 due

1 Cariche 2 negative

positive

g e

ne

7nF 91 È Iar È

est

9 st'Era

LE É Ù

9

22 167602 a

e

5

93 0 450 retta

_HEE tata

IT Biyi galà

a

FI È

Fx 9

9 _E

8T

1676.2 Gaga 87,6022

Fa

Fg 9

Fa 9 9 FI

i

l'TEca giga siga

1.10124 kg

Ma 20

ma 0,02

9

9 19 E

Ee

le 120 1,2

Cm m l

f

fila

a Rappato È f tap

Se r o e mi ree ins

b di

valore 9 uguali

E 02_

Secondo sbagliato sono

me

le respingono

cariche si sx

er carica a

Talon mg O tana 29

Tsing Fe Egg Eating

a E

lo

linee angoli

sinora piccoli

per

24

19 8 C

10

0.5

91 92 9 8C

10

0,5

93 9

94 È

92 94

20 m

0,2

cm affamata

sino

coso

C

F 10

0,5

su 10

90 Ma

952

E 952

E gag

TE

8 p

r E 952

Est goffa V2

E

8T

E 4952 105 C

N

gfffa.ae 6,36

al

E

44 le

Ma le forze attrattive valori

perché sommo prende i

assoluti quindi

sommo

N

F Ù

7

E 3,18 10

g

1.13

2 0,2 m

b C

5.10 9 e a

0

E

a in

Le D ddl

da

Tr Gp

ddl

E cose

Ra

Go

4T Ta de

de

I

Efx cose

gatta

cose

122

E

4T

de RO I 21

2

1 e

E E R

12 4TEOLTR'I

4T

4T

21 89

91 92

È

92 29 E

0,2m Ig

Ex

dove o

punto x nulla

è

dove

Punto x

Ei Itai Età o GIÀ

È pfui

89 29

p O

ar.gov

4 4TEdetx4

4 f

fa

la 20

X Cm

Vix o

a 89 29 Lfl 16cm

TE E l

4T

89 29 Cm

72 6,67

13

TE E lex

4T

2.2 52

8 C l l

4.10 l

91 C

2 10

92 8 93

92 93

91

C

6.10

93

0.5 m

W allontanare

dellecariche 93

per R 0,2M

9C

5 10

9 Ei nel o

centro

a

b C

Fa 1

5.10

su 90

a

te ddl

da

Il

E dl

Scorso ROG

Ra

E

4T sineIIIja

t.IR Ir

Afose

andar

2 4TEdTR F

qoEs fa

Ez

c E En

2

2

F quel È

1.14 of

2 10 0,1m

Cm

9 È

C

5 10

9 9C E

5.10 se

q È

7 Caldaie 0

in 9

le

D 9 29

TIR

TI

ddl

da E dl

decorso Rdc

già.pl uter

f coso

affare fine

UTER

Et ZÉ 24 diff

TER

49 NIC risultato

stesso

5730 ma con

galera

4T opposto

segno

1.15 y

R

raggio

D lo formato

e

seno angolo

con x

asse ite

0

nel

Eo centro

Il de

dalla dl vale

e

infinitesima

generato con angolo

campo porzione

le de

dex hanno

sue coordinati

assi

agli

componenti sono quindi

opposte

e segno

am

Ex dosing cose a

_4,1g de

sino U cose

cose u

_4 du

p sinodo

Io O I

ÉL

_4

ER

4T Io O

CIÒ

TEOR

Est_4,1g Yosiggddosinou

Simza

l

E

4 ti to

È

Eli Sing

I OR

4 E

4

at o

21

117125

al tt

a

10cm 0,1m È

1 0,05 m fiet

9C

2.10

9 no

filo tds

I da

G E

cosa

E È l Nic

5.09.10

i arte 89 2 e

lati dx il

dei dello stesso quindi

sx

e campi segno

generano

di

totale due è 0

quei

campo il

solo lato il

E

Contribuisce basso

verso

superiore

118 25

1 8C

condenstite ftp.itjti

la

E da estremo vicino

0,05 m

tds

da

III istanti III

l ha f

f Il ad

che

s

caso

in lunghezza sommo

una

questo poi

pongo generica

Zotto

1 3 13 am È

93 a

Cm

15

D put 2 10

p iii è

Ue 1012

3,6 if

ne

3,9

90

F N

10

3,6 93

È P

Campo in su su

info

delle

Abbiamo dipolo e go EF

E Eg

Ue 12

3,6 10 FÉE

È

F N Kulm Kulm

E

E

9 1,8

2,55

93.10 EST

Ue PELÈ Ve 1,8kV

E Ex

PE m

mie kV P

E

E nel

8kV

è

allora 1,8

e m punto

campo

Il valore delle cariche

Eh E Ug

a2

4T

È 5

EE E

4,1 az

E Fàaiteakar

È

È È

E le singole

sommo componenti

È

È È Ex ne

If 4T

e 1,41

9 92

91 Gg

µ TE

E ne

Esegga 8T 4

93

SEI P all'infinito

ev

in con in

protone

cui arriva

un

di

DEC O

E

sec E Vp

ed

su elfo

Vp

DUE e

I

E eh

Vp 254

e

C

1 22

7 7.90 9 C I

E IF.FI

E

angioo nc

i una

tane

F I

È

si ma

EEg.ae

faeso o

tailif.IE

I

F N 8,820

Ty 0.155

16 3.10 I è

Fallontanare di 1 0.5 m

a

Vi 4 4

Vi 4,1 i 1

1

W Vr Vil 92

71

9 91 91

I 6

3,6 10

È

91192

Ed

4 93

A

0,6 m ÉIA

ÉE

Uloo o lungo

1 nffettare

Vito Viek 5

We 7

AV Vi 93k f 3.10

9 91

2.4 52 09

a IE

m.b o.am

viii Fa

D 0.3605m

reed

ti 0 su Vi 93K G 5.25.10

G

93

c 9

9

Ve

a sistema a

b WIP III

Pa 5

Ue KI 4,87

4 Kie 10

2

Ue Vadi Udiag

W Vi Ve

q

191 1 Ee

È

Era

19K J

afa 97.10

1

È If

53

6

2 olo

9 C

10

9 c i.it

7W fare quadrato

x

W D GDV

AV le

2 finale dove

la cariche

situazione

v29 considero

4 sono disposte

distanza fa

quadrato

a a

6 J

K

W 45292 10

7153

2 a

V0 E

linea linea

dove a

perpendicolare

la V

Dato che linea l'asse

simmetrico dove è

è o È ha il

che

Sommando dei

vettori direzione basso LX

i ottengo verso

campi

2 8 53 c

E C

19 fermo

2 yo

1,602.10

7 2Vo che fermo

ad il

L'elettrone velocità verso è

v

una

parte protone

Dal teorema cinetica

dell'energia

DEK WAB 5

Emlavat Imu 4,2

2

2 4,7 10 m

Muay

TE mizvaia

2.9 53 dio

di

nudeo di 2e

carica

E istante è

2 79 79

e

protoni

Ed la ferma

0 particella si

f

Ed distanza

cinetica

è l'energia grande

a

E 2Ze

α

2.10 53

2 0.8 m

10

Ze 2 92

con po

Fa del

a sulla nucleo

su un protone sup

Eu dal

ev dal nucleo

allontana

si

acquistata protone

in 00

quando

Carica Ze 1,4738 10

92

F N

331

2

6

4

E War MeV

off 16,56

K p

2.11 53

cariche

92 15

2 8.10 Z

R 46 III

III

si spaccano la

Dettagli
A.A. 2023-2024
55 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrovulcu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Vallone Giuseppe.