Estratto del documento

Formattazione del testo

E, V55Eeg Eeg =° =: 1- È+Rieeq 5,5Ie a→ == RegRe +④ determinare theremin AB- / OVE = 123=2Rs aRa o 5h2A RaI. ==Ri It122 41R Rz =, =E +- o-Req@ 123i ( )Reg Riva 123 41+= =RI R2- "' SUEeg E di EcontributoEeg ←==:• - RITRZ( ) di ISU contributo" IEeg Rst )( Rin ←Ra == -' 13WEeqEeq "+ eeq= =④ Vea RegDeterminare e124 EtIt Ez Ie V= =ib 2Aa Is =a--0 IVEh =Is↳ 122 123 IIR = =, =← 81Re =122Di Re 3/5 I=E EZ' ±± Rea ( )• Ri ✗: Rt 1,61rz+ =Ra t E -Is+Eeq -• i Ritrz Rari ri 3VEeg == I I+ 124Ritrz⑦ Determinare thereminla÷ Ei Ez IV= =122 0b Il Iz 2AR =, =RiRJ Rz 521= =± ,e ' a 123± p 124 21a. = =Iz→ 124circuitodividiamo parti→ i 2in bDXSX dib a-a-di : E-E SUEl IzEz RSIZV Ri+ ° 34 t=• = == ,,] 2RZ1212 Ri 1234 Roott 4RtI° = ° I= ==RIZNR 1Reg = 33134→ =1212 ,Rsaoa €34E-Rob €34 - -Era ± ± Riz R 34Eeg fu→ == -I1 +1212

1239④ determinare Theremineq.it - LUEtElEz EzR2 ===a123Ri E3 ZU= 1RI Rz R= =E3e ' ± ± 123 Rt 2h= =Et a124 Re I2=+ i _ 12124 Ritrz 43WEra Et ei I→ trat ez+ == ==Rea 1173Riza 1,332• = =Elza E3+ 12312124Veq 2,33W=• = 1I + 12312124⑦ Determinare Theatrum ABE Ez IV=, =e "°± T Ii Ii 1 AIz ==bo| 31122RI 123== =122RIEZ ti IZ± R}0 1211123Rea 1,5oz° ==Ri ya RI' E EZEeg Eeg +R ° '} =i ' Rr +, }V0,5= O"Eeq =generatorisoli dii correntecon ecivilimaglia certila solopresenta quindi)CI gira all' esternosempre ,tensione b Oin a-la =↳ VegReq 1,51,5oz V==④ calcolare ReaVee e E V9=R ra' Di 30=0 R} 5^ =e v9ti Rt 15I R =Ig} 4Ig =oRep 121 124NR 19,29+• a: =} R}'Vep "Veg Vee R+ / RIeVep• : -1 /I- }= - .= .posta,15186 V=④ a Bdeterminare Tneenin -R } o ZV Ige La= =122 121 21=Isp R2 22=RtRi 1hRas =E Rt IN=it o RS 11=125 a)=/ ( ) treRep RsmReg• +:123 a § or=122 RtRi

Rt° CONTRIBUTO VABE Ei•- = -- ( )RZNRSRitRit125 23' a^122 ' 6papa -= IlRaRi ite oRScontributo I• : 823' a / aIrzR Ri g-} t =R2 Isp toRtRi R » 8"VAB " Is RizV4 -= == }'1- Il+ -Rq RIZ }="'VAB VABVAB += = 11④ thereminequivalentecalcolare 00A B ZV 2NEl Rs= =LU Ra 21EZ ==it IRI 2E ' =RI RRI } 3hRzR ='EzIt 6( ) )( NraReg Rinka NRS• =: 11-6 §Ritira RIZNR= } =5 ,÷Eeq RAIEzIE R• o++: +' 23 =""") ( ReRiz } E EZ 4-' -ez I = -= "It RiRa t 23-8V4 VAB Rt I -= == . "NORTON E SULIXE =± Rz 10mAI =121⑦ trovare Ix 5KRiRa a= 5K122 a= 7K It 123123 =IRegTrovare 124 3hr• : =: (123+122)/1 3,33kmReqf RiR =} =Ri R2 IneffettiTramite trovaredeglisovrapposizione• ,E "[ [tiri "R viene In± , <cortocircuitato °°| Ri Eµ ' Ra✗ 124Rs TSonos 123e Icortocircuitare- Non CORRENTEpassa= E' 'In 1mA→ IN: = =Ri

1-123" "InIn 3mAI→ : == . 1- Le+R} 4mA"IN '→ InIn IN: = + =IxCalcolare Norton• con /IIx 1 R2IIx •1 ma== .In '1k 1µm+ti ,122RN⑦ Nortonequivalentecalcolare Ig LA§ao = ZVe =R}R2 Ri 3 R= 11Rz =EIstRi F IRR} = 'IccRe 32= e ooRt R}R2-3Reg Reg ~12311174• =: = Ea =,RI -E 2 "'Ieq ICC =• i "= 3 Icc124 ba < ,, R}R2"Icc O= ]Is-2 tRIIcp↳ = 3 I Rt⑦ calcolare NortonequivalenteIs← Ri 2h 1AIg=° Ri =R2 p , Re 3 r=Reo R 1} = rRt 31=RS RJ 21=§RIIIRZReg Rep:• = =Iep Ig La= =⑦ Calcolare NortonBa °O R } Ig 3A=di 3 r=Re 122=1 r123 3hRi =RS Ra 2hR2 =RS ZR=→ Is Ba °O R }Re6 RiReq "Reg 12311124 I s• i == rzg _,Iccf)iIcq IsIcc 3Ao =: = a } iRaRi RSR2 → Ig⑦ NortonDeterminare Rs 3AIl Iz ==RI IZ Ri ZR=←o 125 2hr122 1 ==123122 2MRg =Ra Ra 3h=← Il | RSR'0 oa -- 123R ,→42(121+122+123/1124) RSRea Reg ✗ nr• -: == 31' 3IlICCIcc① : = = lR

'"Icc Iz == . 7I 1tRi Rztr Il re>32"'

↳ ICCIcp Icc+ =: 7PILOTATI④ VeqDeterminare Reae"¥ IOVE = SILIZ Ig =oe ± ti Is 100RiRa a=a R2 101=IRIEeg E IzIZRZ It IOI0• Ig- =- =: =,EI = 10122Ri t EV2Eeq RZIZ SV10122= == i' 10122RitReg cortocircuito bimponiamo nella• di porta a: correnteuna -Di e LaI IgIcc 10IOI+ = è == -=E dice+ µti Ig- EepReg 5ht = =Icecortocircuitare④ Quale calore IblaR 1mAdi corrente =Vsti tibtia IZVep =,e ± IaVg 200R =ra RI 6K r=Rz IKR=circuitoilEeq Rapriamo• in: E RZIAVsRita ++=Vs E 41+ + MAIa" ==Ri 3R rzzoo+e +,po± EegRZ 4Ì Eeq Rz VIa == 3Req circuito• imponiamo corrente corto: 0Ia→ =Vs eti 1 Icc = 2mA'2 ='e R ,L Icc± r, 2EeeReg kat = =i 3IcecortocircuitatoRisolvere• Rep IbEeg 2Reg- KdLIB R == }Eee Ib± R⑦ Calcolare Vx RZassorbita dapotenzaeE3Ri R2 IZOV4RI I E =,=ti 2Rz ELI IZV> = =Et Vx E± ± 61R ✓E 3.VX} }= =R}

3C EZRZI)3W = e -,I 18Ri a→E3I =Et t 0 =t EzRZI +- =- Ri ZRZ R}+-VX RZI 36W= =-• -ve 648WPra =• = R,⑦ calcolare VABtensioneIzcorrente ea☐ R 4 I ZIZIg' =LIZ =RI 123 IZVRz 81 E ==R2 R Zr} =Ig E±µ 0 B EIs + E- 123 ( ) 1-va ZIZI l=RZIZ→=, 123123R}Iz↳ 85A0= ,Vab 6,85 VRZIZ• ==④ IiCalcolare Eassorbitae potenzaIg← RI Is61 IZII==" 31R} R 18 VEs} = =È Rt 6h=E Rs± 3h=Rt Rs es' zaIl =Il -• i = - / ( )) /RstrsRit / Re Ra)( """ Is ZII = '= -, r( Ra+,Rima /Rst TRSIlIl 2↳ → 2AZI

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 1 Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Principi e applicazioni dell'Ingegneria elettrica Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescomarzio_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi e applicazioni dell'ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Toscani Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community