Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 155
Eserciziario Pag. 1 Eserciziario Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Eserciziario Pag. 41
1 su 155
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTIVITA' PASSIVITA' E NETTO

Valori numerari attivi Valori numerari passivi

* certi * assimilati

cassa 200 banca c/c passivo 3.200

debiti verso fornitori 28.000

* assimilati crediti verso clienti 34.000 debiti verso dipendenti 1.200

Erario c/IVA 2.150 * presunti debiti tributari 1.400

* presunti TFR 8.400

* ratei attivi finali ratei attivi 60 fatture da ricevere 250

* ratei passivi finali ratei passivi 2.475

Valori non numerari

Valori comuni a due esercizi Valori non numerari

Valori comuni a due esercizi

* rimanenze attive finali

rimanenze attive 2.200

* risconti attivi finali * risconti passivi finali

risconti passivi 100

Valori comuni a più esercizi * rimanenze passive finali

Valori comuni a più esercizi

* immobilizzazioni tecniche impianti 138.000 * fondi ammortamento

f.do amm.to impianti 42.290

* immobilizzazioni finanziarie

partecipazioni 26.000 * fondi rischi futuri

f.do garanzia prodotti 3.220

* immobilizzazioni immateriali brevetti 1.800 f. do sv.crediti 1.600

* fondi spese future

Crediti non numerari Debiti non numerari

* crediti di finanziamento * mutui passivi

crediti di finanziamento 3.000 mutui passivi 55.000

* mutui attivi * obbligazioni

Perdita di esercizio Valori di capitale

* capitale sociale capitale sociale 10.000

* riserve di capitale

riserva sovrapprezzo 1.200

* riserve di utile riseva legale 6.000

riserva statutaria 32.000

Utile di esercizio 11.075

Matrix S.p.A: CE a struttura logica

44 COMPONENTI NEGATIVI COMPONENTI POSITIVI

Valori iniziali Valori iniziali

* risconti attivi iniziali * risconti passivi iniziali

risconti passivi iniziali su affitti 100

* rimanenze attive iniziali

rimanenze attive iniziali 2.400 * rimanenze passive iniziali

* ratei attivi iniziali * ratei passivi iniziali

ratei attivi iniziali su crediti di finanz. 60

Costi di esercizio Ricavi di esercizio

merci c/acquisti 14.000 affitti attivi 300

costi per servizi 3.500 interessi attivi da finanz. 240

salari 4.500 prodotti c/vendite 52.000

oneri sociali 920 plusvalenza 3.200

resi da clienti 170

perdite su crediti 300 Utili lordi di unità economiche

interessi passivi 50 particolari

sopravvenienze passive 20

Perdite lorde di unità economiche

particolari Valori finali

* risconti attivi finali

Valori finali * rimanenze attive finali

rimanenze attive finali 2.200

* risconti passivi finali

risconti passivi finali su affitti 100 * ratei attivi finali

ratei attivi finali su crediti di finanz. 60

* rimanenze passive finali

* ratei passivi finali * ricavi per fatture da ricevere

ratei passivi finali su mutui 2.475 * costruzioni in economia

* costi per fatture da ricevere Perdita di esercizio

costi per fatture da ricevere 250

* quote fondi ammortamento

amm.to brevetti 600

amm.to impianti 16.560

* quote fondi rischi

acc.to fondo svalutazione crediti 320

* quote fondi spese future imposte 400

accantonamento TFR 400

Utile di esercizio 11.075 45

II. L

E IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

(cfr. G. F , Contabilità e bilancio. Principi economici. Disciplina giuridica. Normativa

RATTINI

§ 7.7, Documento n. 16 Consiglio Nazionale Dottori commercialisti e Ragionieri,

fiscale, Le

art. 67 DPR 22 dicembre 1986, n. 917)

immobilizzazioni materiali,

A) Calcolo dell’ammortamento ordinario, anticipato ed accelerato

Esercizio A.1

Calcolare le quote di ammortamento fiscalmente deducibili al 31/12/03, sapendo che l’aliquota di

ammortamento ordinaria per i macchinari è pari al 15% e che la media di utilizzo del settore è pari a

3 turni di 4 ore giornalieri :

macchinario acquistato nuovo in data 01/05/02, costo storico 100.000, il macchinario è stato

utilizzato per 4 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

macchinario acquistato nuovo in data 06/04/03, costo storico 400.000, il macchinario è stato

utilizzato per 2 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

macchinario acquistato usato in data 01/05/02, costo storico 200.000, il macchinario è stato

utilizzato per 3 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

* in ipotesi di non applicazione dell’ammortamento anticipato

46

Soluzione Esercizio A.1

macchinario acquistato nuovo in data 01/05/02, costo storico 100.000, il macchinario è stato

utilizzato per 4 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario 15.000

Amm.to anticipato 15.000

Amm.to accelerato* 5.000

macchinario acquistato nuovo in data 06/04/03, costo storico 400.000, il macchinario è stato

utilizzato per 2 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario 30.000

Amm.to anticipato 30.000

Amm.to accelerato* -

macchinario acquistato usato in data 01/05/02, costo storico 200.000, il macchinario è stato

utilizzato per 3 turni da 4 ore;

Amm.to ordinario 30.000

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

* in ipotesi di non applicazione dell’ammortamento anticipato 47

Esercizio A.2

Calcolare le quote di ammortamento fiscalmente deducibili al 31/12/03, sapendo che l’aliquota di

ammortamento ordinaria per le attrezzature è pari al 20% e che la media di utilizzo del settore è pari

a 2 turni di 8 ore giornaliere :

Attrezzatura acquistata nuova in data 01/04/02, costo storico 50.000, l’attrezzatura è stata

utilizzata per 2 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

attrezzatura acquistata nuova in data 01/04/00, costo storico 100.000, fondo ammortamento

all’01/01/03 80.000, l’attrezzatura è stato utilizzata per 3 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

attrezzatura acquistata usata in data 05/08/02, costo storico 100.000, fondo ammortamento

all’01/01/03 20.000, l’attrezzatura è stata utilizzata per 3 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario

Amm.to anticipato

Amm.to accelerato*

* in ipotesi di non applicazione dell’ammortamento anticipato

48

Soluzione Esercizio A.2

Attrezzatura acquistata nuova in data 01/04/02, costo storico 50.000, l’attrezzatura è stata

utilizzata per 2 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario 10.000

Amm.to anticipato 10.000

Amm.to accelerato* -

attrezzatura acquistata nuova in data 01/04/00, costo storico 100.000, fondo ammortamento

all’01/01/03 80.000, l’attrezzatura è stato utilizzata per 3 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario 20.000

Amm.to anticipato -

Amm.to accelerato* -

attrezzatura acquistata usata in data 05/08/02, costo storico 100.000, fondo ammortamento

all’01/01/03 20.000, l’attrezzatura è stata utilizzata per 3 turni da 8 ore;

Amm.to ordinario 20.000

Amm.to anticipato -

Amm.to accelerato* 10.000

* in ipotesi di non applicazione dell’ammortamento anticipato 49

B) Determinazione del prezzo di cessione di un cespite

Esercizio B.1

Sulla base dei dati di seguito riportati, si determini il prezzo di cessione del macchinario venduto

dalla società ALFA nel corso del 2003.

Si noti che:

nessun macchinario è stato acquistato nel corso dell’esercizio 2003;

non è necessario effettuare alcuna ipotesi sui valori non evidenziati nelle tavole di sintesi: si

considerino solo i dati riportati;

si è ipotizzata l’assenza di IVA

Stato Patrimoniale 01/01/2003

Immobili 60.000 F.do amm. Immobili 8.000

Macchinari 50.000 F.do amm. 15.000

Macchinari

Stato Patrimoniale 31/12/2003 F.do amm. Immobili 10.000

Immobili 60.000

Macchinari 40.000 F.do amm. 16.000

Macchinari

Automezzi 10.000 F.do amm. 2.000

Automezzi

Conto Economico 2003

Quote di Plusvalenza 5.000

ammortamento:

Immobili 2.000

Macchinari 4.000

Automezzi 2.000

50

Soluzione Esercizio B.1

Si considerino le seguenti equivalenze, applicabili al caso di specie, non essendo avvenute

nell’esercizio altre operazioni di compravendita di macchinari all’infuori di quella in oggetto:

1) Plusvalenza = Prezzo di cessione – Valore netto contabile del cespite ceduto

2) Valore netto contabile = Costo storico scaricato – Fondo ammortamento stornato al momento

della cessione

3) Costo storico scaricato = Valore lordo iniziale macchinari - Valore lordo finale macchinari

4) Fondo ammortamento stornato = Fondo ammortamento iniziale + quota di ammortamento

accantonata di competenza dell’esercizio - Fondo ammortamento finale

Inserendo i dati riferiti al caso in oggetto si ottiene:

4) Fondo ammortamento stornato = 15.000 + 4.000 – 16.000 = 3.000

3) Costo storico scaricato = 50.000 – 40.000 = 10.000

2) Valore netto contabile = 10.000 – 3.000 = 7.000

1) 5.000 = Prezzo di cessione – 7.000

Per cui Prezzo di cessione = 5.000 + 7.000 = 12.000 51

C) Determinazione del valore d’iscrizione di un cespite e verifica della recuperabilità

tramite l’uso

Esercizio C.1

La società Dandy S.p.A. nel 2003 acquista un macchinario per Euro 200.000, oltre IVA del 20%.

Il montaggio ed il collaudo dell’impianto, effettuati nell’esercizio 2003 ed eseguiti da una società

specializzata, ammontano ad Euro 12.000, oltre all’IVA 20%.

La società decide di effettuare l’ammortamento dell’impianto in cinque anni a quota costanti – si

prescinda da ogni implicazione di natura fiscale -.

A quanto ammonta l’ammortamento annuo?

Soluzione Esercizio C.1

Valore ammortizzabile:

costo di acquisto 200.000

costo installazione 12.000

Valore ammortizzabile 212.000

Ammortamento annuo:

212.000 / 5 = 42.400

52

Esercizio C.2

Si ipotizzi l’acquisto di un macchinario nel corso del 2003 ad un valore di 40.000 e che al

31/12/2004 le quote di ammortamento complessivamente accantonate nel rispettivo fondo siano

pari a 10.000, inclusa la quota di ammortamento di competenza dell’esercizio 2004.

Al momento di predisporre il bilancio al 31/12/2004 l’Amministratore Delegato della Società che

redige il bilancio manifesta preoccupazione circa il mancato sfruttamento del macchinario

rivolgendosi al Direttore Amministrativo.

Il Direttore Amministrativo chiede all’Amministratore Delegato di predisporre una previsione dei

flussi di ricavo e di costo correlati al macchinario nella vita utile futura prevista (3 esercizi) del

medesimo, ottenendo i seguenti dati: 2005 2006 2007

Ricavi 100.000 200.000 200.000

Costi per:

- materie prime 40.000 80.000 70.000

- manodopera 35.000 70.000 75.000

-

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
155 pagine
12 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.gasdi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Gelmini Lorenzo.