Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 1 Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Fisica tecnica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI 1

  1. Termodinamica di Base

Domande

  1. Massima efficienza che un motore riceve da una sorgente a 197°C e cede calore a un pozzo termico a Tx
  2. Titolo di vapore di massa, dato Volume, vol. specifico liq. sat e vap. sat.
  1. DATI

T1 = 197°C = 364,15 K T2 = 25°C = 298,15 K

η = ?

η1 = 1 - T2 / T1 = 1 - 298,15 K / 364,15 K = 0,61

  1. DATI

m = 10 kg VL = 7,01 m3

vliq sat = 104,4·10-3 m3/kg vvap sat = 1,673 m3/kg

v = V / m = (1-x)vf + xvu => x(vu-vf) = v-vf => x = (v-vf) / (vu-vf)

V = 0,701 m3 / kg

= 0,419

2 CICLI TERMODINAMICI

  • E.S. 1 CICLO RANKINE
  • DATI

Qe = 2500 kWh in un anno

Mtot = 0,9

Mi = 0,38

MCi = 0,32

Cm = 0,23€/€c

Hi = 10000 kcal/kg

ρc = 940 kg/m3

  • CALCOLARE
  • C comb
  • Ql = 2500 kWh
  • Qe = 2590 kWh= 0,8562 kW = 85,62 J/s

365 x 24 h

  • calcolo L utile

MCi x L utile = Ln - Qe

QC = MCi Mit = 95313 W

  • calcolo costo
  • M x L min => Qe = Llim= 953,13W = 2503,1W
  • Mi = 2503,1W

MA Qe = McHi

MnC - Qe = 2503,1W

  • calcolo LTRU combustibile
  • V= mc/ ρ

—> V= mc= 2,33-t105 m3 = 2,323.100 litri

  • CC= CmV = 0,23€/t 2,335 t103€ = 653,23€

- ESERCIZIO 1 FRIGO

  • DATI
  • Qi = 46,4 kW
  • V = 12,3 l/min
  • Te = - 65°C
  • ϱ = 1000 kg/
  • c = 1 kcal/kg·K
  1. CALCOLARE
  2. Tmu= ? (T4)
  • CONVERTO NEL SI
  • V = 12,3 l/min = 12,3 l/60s = 12,3 (10-3) / 60 s = 2,05·10-4 /s

ṁ = ϱ·V = 1000 kg/ · 2,05·10-4 /s = 2,05·10-1 kg/s

qi = Qi/ṁ = 46,4 · 103 W/2,05·10-1 kg/s = 2,263·105 J/kg

qp = h1-h4 = Cp (T1 - T4) = = Cp ((Te - Tmu )) => Te - Tmu = qi/c => Tmu = Te - qi/c

  • p=cost fase 4-1 (EVAP)

- ESERCIZIO 6 CICLO OTTO

  • DATI
  • qe= 766 kJ/kg
  • ma = 0,464 kg
  • w = 2846 giri
  • E= 1h= 3600 s
  • CONVERTO NEL SI
  • w = 2846 giri/1h = 47,4 giri/s = 23,72 cali/s = mc
  • CALCOLARE
  • V con B
  • Ƞc = 0,8

Qe=mae = 0,464/40 · 10-3 kg · 766·103 = 3550cali/J

Qe=Qc=mc mh = mc = Qe

Qc=355 J/cali= 10.62105

mciclo = tc = 3600s/4,7269·10-2

Vcasp=mc = 10,927kg

Vcasp=Mc = 0,927 kg-1,720

ESERCIZIO 1 JOULE-BRAYTON

  • DATI
    • Lel=1 kWh
    • MGE=0,96
    • η=0,44
    • MC=0,89
    • Cm=0,76 €/ℓ
  • CALCOLARE
    • C=?

ηe=Lel/Limm ⇒ Limm=Lel/MGE = 1.103 · 3600 W · s / 0,96 = 3,75 · 106

ηc=Limm/Qe ⇒ Qe=Limmc = 8,522 · 106

Qe=Q2=ṁc · Hi ⇒ mc=Qe/Hi

c = 2,522 · 106 / 0,89 · 10000 · 4,18 · 103 = 0,228 kg

Vc=ṁc/p = 0,228 kg / 820 kg/m3 = 0,27825 · 10-3 = 0,228 ℓ

C= Cm · Vc = 0,76 €/ℓ · 0,228 ℓ = 0,1734 €

ESERCIZIO 2 FRIGO

  • DATI
    • V̇=52,5 ℓ/min=0,875 ℓ/s
    • Qi=3,8 kW
    • COP=2,5
    • Lel=1 kWh, MC =0,85
  • CALCOLARE
    • V

Lel=1 · 103 W · 3600 s = 3,6 · 106

ηel=Lel/Lcci = Lcci=Mel·Lel = 0,85 · 3,6 · 106 = 3,06 · 106

COP=Qi- (mei / mele)= Lel / Qe

Q=Q

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mike_Helper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Ayr Ubaldo.