Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 1 Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi pre-orale di Meccanica delle terre Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

eo = 0,85

Cs = 0,8

Cc = 0,95

Δσ' = 150 kPa

σ'vo = 150 kPa

σ'ro = 270 kPa

σ'r = σ'vo + Δσ' r = 150 + 150 = 300 kPa

Δe = - Cs log σ'rvo - Cc log σ'Fro = -0,08 log 270/150 - 0,95 log 300/270 = 0,0638

p = 450 kPa

γ = 18 KN/m3

Cc = 0,85

CsE = 0,05

OCR = 1,2

eo = 1,15

σ'vo = 8 x z = 18 x 10 = 180 kPa

u = δw(z - δw)= 10 (10 - 3) = 70 kPa

σ'va = σ'vo - u = 180 - 70 = 110 kPa

Δσ'/p = 0,65 => Δσr = 0,65 ∙ 150 = 97,5 kPa

OCR = σ'Frvo => σ'Frvo = OCR σ'vo = 1,2 ∙ 110 = 132 kPa

Δσ'e = σ'fr - σ'mo => σ'F = σ'vo + Δσr = 97,5 + 200 = 277,5 kPa

σ'F = σ'fr - μ = 2,975 - 2,0 = 207,5 kPa

Δe = - Cs log σ'rvo/σ'fro - Cc log σ'Fro/σ'ro

σ'F = -0,05 log 180/110 - 0,15 log 207,5/97,3 = -0,4 + 1

εz = -Δε1+ε

-0.171

0,795

(1+1,15)

es

e0

σr0

σrF

σF

log σ'

1)

b=20m

p=150 kPa

γ = 18 kN/m3

e0 = 1

OCR = 2

cc = 0,85

cs = 0,06

σv0 = ( γ - γw )· z = ( 18 - 9,81 ) · 5 = 40,95 kPa

σp,0 = σv0 · OCR = OCR · σv0 = 2 · 40,95 = 81,9 kPa

σf = σv0 + Δ σz = 40,95 + 150 = 190,95 kPa

Δe = - cs log &frac;σfr,0σv0 - cc log &frac;σffσp,0 = -0,06 log &frac;81,90140,953   − 0,85 log &frac;190,9581,9   = -0,3306

εv = &frac;Δe1+e0 = &frac;-0,33061+1 = 0,1653

2)

p = 200 kPa

γ = 20 kN/m3

e0 = 1,25

σr,0 = 150 kPa

cc = 0,95

cs = 0,1

Calcolare con il metodo edometrico la εv nel punto P

σv0 = γ Δ z = 20 · 7 = 140 kPa

μ = γw ( z - dw ) = 10 ( 7 - 3 ) = 40 kPa

σv0 = σv0 - μ = 140 kPa - 40 kPa = 100 kPa

σf = σv0 + p = 100 + 200 = 300 kPa

Δe = - cs log &frac;σv0r,0σv0 - cc log &frac;σpfσr0 = −0,1 log &frac;150100   − 0,95 log &frac;300150 = -0,3035

εv = &frac;Δe1+e0 = &frac;-0,30351+1,25 = 0,1348

Calcolare la pressione interstiziale in A e in B

h1 = 7 m

h2 = 12 m

Δh = h2 - h1/10 = 12 - 7/10 = 0,5

ha = h1 + 3 × 0,5 = 7 + 1,5 = 8,5 m

h2 = h2 - 2 × 0,5 = 12 - 1 = 11 m

ua = δw(ha - 3Α) = 10(8,5 - 2) = 65 kPa

ub = δw(h2 - 3Β) = 10(11 - 2) = 90 kPa

x = 0

γ = 20 kN/m3

µ = 200 kPa

CALCOLARE LA TENSIONE EFFICACE VERTICALE NEL PUNTO P

σV = δw z + γ (z2 - zm) = 10 • 10 + 20 (20 - 10) = 300 kPa

µ (z = 10) = δw (z - ww) = 10 (10 - 0) = 100 kPa

µ (z ≥ 30) = 200 kPa

µp = (µ (z = 10) + µ (z ≥ 30)) / 2 = (100 + 200) / 2 = 150 kPa

σ'Vp = σV - µp = 300 - 150 = 150 kPa

c'l=0

ut=0

l' =30°

vt=20 kN/m3

rt=17 kN/m3

c't=0

l't=26°

O.C.R.=1.2

STIMARE LO STATO TENSIONALE NEL VOLUME DI TERRENO DOPO IL CARICAMENTO

σ'z =γs z1 + γz (z2−z1) = 20 · 6 + 17 · (13 − 6) = 239 kPa

u = 8 * ½ · d = 10 (13 − 2) = 110 kPa

σ'r = σ'z − u = 239 − 110 = 129 kPa

σ'1r = σ'1a koc = 129 · 0.61 = 78.2 kPa

σ'h = σ'r + u = 78 · z + 110 = 188.7 kPa

p'k = p'0 · σ'vh + 2 σ'hk/312 x 2.28 z/3 − 95.5 kPa

qk = 0

| |

| |

| o

| 9

|

p'k p'o

p'

3

  • Az = 0

Sabbia

Argille

Ghiaie

μ = 120 kPa

hp = 3z + Mp / δw = 20.5 m

hs = 3z + Ms / δw = 4z + 120/10 = 16 m

6

  • Az = 0

Sabbie

Argille

Ghiaie

μ = 200 kPa

h1 = 3z + Μ1 / δw = 20 m

h2 = 3z + Μ2 / δw = 5 + 200/10 = 25 m

3

0

1,5

4,5

9,5

µ2=0

k=10-4 m/s

sabbioso

µ2=50 Pa

k=10-7 m/s

limo argilloso

h

13

15

V

z

Calcolare l’andamento di h e la velocità di filtrazione nelle argille

h2=3+µ2γw=13 m

h2=3+µγw=15 m

i= 15-139,5=0,21

V=-kN=-10-7 ×0,21=-0,21 ×10-7 m/s

B = 5 m

Calcolare il valore di F che produce il collasso della fondazione

σvR = 8x12 = 70 kPa

u = γw (z - zw) = 10 (3,5 - 1,5) = 20 kPa

σvs = σvR - u = 50 kPa

Sabbia γ = 20 kN/m3 C' = 0 φ'z = 35°

Argilla γ = 18 kN/m3 Su = 75 kPa C' = 40 kPaφ' = 24°

5 m

12 m

• Drenante

qlim = qlim+ u

Nq = Kp eπtanφ' = 9,8No = 1+sinφ Nc = (1-sinφ)2;1.0B =

Nc = Ncq φ'Nx =

Nx = 2L(Np + 1) φ' = 9,633 = 001 B = 0,8Ln = 1.2; N pd .c

Dettagli
A.A. 2022-2023
46 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide.festugato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle terre e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Callisto Luigi.