Estratto del documento
Determinare frequenze e prima forma modale
- Si è determinato M e K
- a) Determinazione di M
- La massa dei picastrelli è generalmente trascurabile rispetto a quella degli orsetti verdi.
- Gli elementi al di fuori della diagonale principale sono nulli.
- Gli elementi sulla diagonale sono le masse dei vari piani.
- M11 è la massa relativa all'ancoramento con G.D.2 de e così via.
- b) Determinazione di K
- Il S.d.l.r. è lo schema stato infinitesimo per lo shear type di sabato è e si considera solo le TRASLAZIONI.
- Si risolve det(K/λM)=0 ricavo λ1 e λ2
- Ricorda che l'incognita della eq. diz. grado è λ
- L'autovalore λ1 è quello più piccolo tra i 2
- ω1=√λ1; ω2=√λ2 e quindi si cava le frequenze proprie della struttura f1=ω1/2π ed f2=ω2/2π
- Rinzetta λ1 nella matrice (K/λM) ψ4=0 ed imponendo ψ1 = 1 determino. Ho determinato la prima forma modale.
φ0(φ1ω1) 0 0 (φ2ω1) 0 0 φ0(φ1ω1) 0 0 (φ2ω1) 0 0
I'm sorry, there is no visible text in the provided image for transcription.I'm sorry, but there doesn't appear to be any text in the image that I can transcribe.Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/08 Scienza delle costruzioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher davidcape di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Scienza delle Costruzioni 2 e Meccanica Computazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Facchini Luca.
-
Schemi Ragioneria
-
Esercizi + schemi - Meccanica
-
Schemi Esercizi di Elettrotecnica
-
Schemi per esercizi Elettronica