Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 1 Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Sistemi elettronici analogici  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) Esempio Thevenin

Veq in funzione di is

Veq = R6 (is + β · is) = R6 (1 + β) · is

V* = R6 · is + R6 (β + 1) · is

i* = is

R = V*/i* = Rst + R6 (1 + β)

is = α V3 · R1/R2 + R

Ora ricaviamo V3 in funzione di E

V3 = E · R2 || R3/R1 + (R2 || R3)

Veq = R6 (β + 1) · α · R1/R2 + R · E · R2 || R3/R1 + (R2 || R3)

Req: Spengiamo i generatori

Tutto il circuito di sinistra è senza alimentazione

=> Vg3 = 0 => 2Vg3 = 0

Req = R6 || V

is R1 β + 1 = is is it

i = - (β+1) ig

V = - (R1 + R3) is

Vi = VR6 + R5

Req = R6 || (R1 + R5β+1)

2) Esercizio diodo ON o OFF

V1

V2 V3 VDON

Abbiamo la configurazioni possibili

a) D1 ON e D2 ON

=> Vd1 = Vd2 = VDON

V = V1 - VDON = V2 - VDON => V1 = V2 -> Impossibile per i dati

b) D1 e D2 OFF

id = ib = 0, ovve anche

ir = 0 => V = 0

=> Vd1 = V1 - Vo = V1

VL2, V2 = Vo = V2

Non sarebbero spenti: diodi

- Veq - Req iB - VBE - RE IE = 0

IE = IBF+1)

Veq - Req iCF - VBE - RE iC - iCF+1)/βF = 0 IB = iCF

iC (Req + RE βF+1/βF) = Veq - Vbe → >0 ok

VCE = VCC - RF iC2 - R6 IC IC βF+1/βF → VCE >0 ok

Eseme 27.01.2021

VCC = VEE = 5 V

R1 = 10 Ω

VCE SAT = 0,2

R2 = 2 kΩ

VT = 26 mV

VR3 = 3 MΩ

VON = 0,6

R4 = 220 Ω

C2 = 100 mF

β = 100

VBE 0,6V

① VCC - R3 iD - VBE - R2 β1 VEE = 0

iB1 = VCC - VBE - VEE = 9,1 h | 2 = 2,93 μABR2+R3

iE1 = 0,29 μA ~ 300 μA → IC1 > 0 ok

vπi + Rπ μ

vπ = iπ

τCBE 2 = 760 Ω

τCBE 1 = 1.5 kΩ

vπ = τCBE 1

vπ = (R2 ‖ τCBE)(1 + β)

Av = 5

2)

IE3 = IB3

IB3 = VCC - IL4 - 8,6 R1 287.103 = 29μA ≃ 30μA

IC3 = β * IB3 = 3mA = IC2 = IC1

IE1 = 3mA = IE2 = IE3

3)

VCC - R1 IB3 - VBE - R2 IR2 = 0IR2 = VCC - R1 IB3 - 0,7 R1 = 0,002 ≃ 2,4 mA

IB4 = IC3 - IR2 = 0,2G μA

IC4 = β4 * IB4 = 0,2G.103 10 = 2,4mA

IE4 = (1,0 24.103 = 0,0026G = 2,46mA

IRH = IC2 - IC4 = 0,6 μA

4)

VC2 - R4 IRH = VCE2

VCE2 = 10 - 3 = 6V

VCE4 = 3V

Base comune

rcbe3 = β · VT/IC3 = 650 Ω

rcbe4 = β · VT/6,66 = 390 Ω

Vi = R6 · idm (β + 1)

V̅ = rcbe4 + R6 (β + 1)

V̅ = (R5 || Req) β/1 + β

Vi = rcbe3/1 + β

Vu/ = 1

Req = /idm = rcde4 + R6 (β + 1) = 50kΩ

/Vi = (R5 || Req) · β/rcbe3 = (100 · 103)/650 = 153

Av = 153

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher totto99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi elettronici analogici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Vannini Giorgio.