Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercizi esame Fisica tecnica Pag. 1 Esercizi esame Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame Fisica tecnica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciclo Inverso

Con un impianto frigorifero a compressione di vapori d'ammoniaca si deve provvedere alla ... dell'impianto frigorifero.

  • Pressione: 60780 W
  • Temperatura: +5 °C
  • Potenza frigorifera: ...
  • Condensazione (isobara): avviene a tc= 35 °C
  • ...

Sono presenti sul sistema refrigerante te e tc. Si calcoli la potenza teorica di ... Si suppliscono le compressioni ...

Proprietà dell'ammoniaca in condizioni di saturazione

Temperature Pressione Entalpia liquido Entalpia vapore Entropia liquido Entropia vapore 35 13.50 511.56 1634.10 2.05 5.69 5 5.16 368.85 1612.60 1.57 6.04 -5 3.26 276.69 1589.70 1.23 6.31

Proprietà dell'ammoniaca (punti specifici di stato)

Temperature Pressione Entalpia Entropia [°C] [bar] [kJ/kg] [kJ/kg K] -8.37 2.36 1606.0 6.37 120.18 13.50 1869.3 6.37 73.15 13.50 1747.5 6.04 110.95 13.50 1846.0 6.31

... (potenza dei compressori)

Te' = 5°C Te" = -15°C

  • h13 = hs(35°C) = dalle tabelle = 512 kJ/kg =...
  • h23 = hv (5°C) = 1613 kJ/kg
  • h24 = hv (-15°C) = 1590 kJ/kg
  • S3 = Sv (5°C) = 6.04 kJ/(kg K)
  • S6 = Sv (-15°C) = 6.31 kJ/(kg K)

SIMULAZIONE D'ESAME

CICLO INVERSO

Si abbia un gruppo refrigeratore funzionante con propano. Il gruppo frigorifero è al servizio di una cella frigorifera con superficie di scambio termico pari a 19087 m2 in cui sono contenute delle derrate alimentari che devono essere mantenute a 5°C. Le pareti della cella frigorifera sono composte da:

  • strato interno di lamiera spessore uguale a 0.6 mm e conducibilità termica pari a 10 W/(m K)
  • strato di materiale isolante con spessore uguale a 100 mm e conducibilità termica pari a 0.025 W/(m K)
  • strato esterno di lamiera spessore uguale a 0.6 mm e conducibilità termica pari a 10 W/(m K)

I coefficienti di scambio termico convettivo sulla parte interna ed esterna della cella frigorifera sono uguali a 9 W/(m2 K) e 25 W/(m2 K)

La temperatura di evaporazione sia di 2°C e quella di condensazione di 46°C. All'uscita del condensatore si ha liquido saturo e all'uscita dell'evaporatore si ha vapore saturo secco. Oltre all'evaporatore e al condensatore, si utilizza un terzo scambiatore, il cui obiettivo è quello di surriscaldare di 20°C il vapore in uscita dall'evaporatore tramite acqua esterna, disponibile a 30°C, assumendo che l'acqua si raffreddi di 5 K e quindi esca dallo scambiatore a 25°C. Il vapore surriscaldato viene quindi mandato al compressore e poi al condensatore.

Calcolare:

  1. la potenza frigorifera necessaria quando la temperatura dell'aria esterna è pari a 30°C;
  2. il titolo di vapore del refrigerante in ingresso all'evaporatore;
  3. la portata di refrigerante;
  4. il flusso termico che viene scambiato nel surriscaldatore;
  5. la portata di acqua al surriscaldatore, assumendo un calore specifico per l'acqua costante pari a 4.186 kJ/(kg K).

ṁ = [kg/s]   h = [J/kg]

Esercizio ciclo numero 1

26 maggio 2024

Ciclo a pompa di calore (R134a)   Cp=1,004 KJ/kg

aria=1000 Kg/h   ti=20°C   Td=40°C

tcond=50°C   tevap=10°C   Misc=0,9

Al l'evaporatore ṁ= 8000 kg/h   t̅i = 20°C

Pc=?   t̅u=?

Da tabella o diagramma per R134a

Tcond=50°C   h2= 271,6 kJ/kg = h2

Tevap=10°C   h3= 404,9 kJ/kg

sais = s3 = 1,92 kJ/(kgK)

pais = p4 = 13,2 bar

hais = 430 kJ/kg

isc = (hais−h3) / (h4−h3)

  h4 = h3 + hais−h3 = 404 + 430−404 / 0,9

  432,9 kJ/kg / Misc

0 = 0 + ṁR(hc−ha) + ṁaria Cp · (Tu−Ti) → nel condensatore

    ṁR = ṁaria · cp · (Tu−Ti) / (hc−ha) = 0,35 kg/s

0 = ṁR(h3−h2) + ṁ̅acqua· Cacqua · (t̅u−ti) → nell' evaporatore

    Lo   t̅u * = t̅i− ṁR(h3−h2) / ṁacqua·Cacqua = 15°C

Pre-Appello 22/6/2020

misc=0.9 ma=2.02 Kg Cpa=1010 J/KgK k=1.4

Ta=20 Ta=1 atm k=8 p2=8 atm Ta=293.15 K

  1. p1K Tak-1K = pL k-1 T2is ⟹ T2is = Ta(rc) = 531 K

nisc=T2is-Ta T1 = Ta + T2is-Tap = 557.4 K

(ν, isc)

  1. Tia=20°C To=20°C Ho=50.106 J/Kg Cp=1300 J/KgK

(K=1.33 T3=1150 K Tia=To )

O = ṁ Cpa (To-Tia) + ΔA Cpa (To-Tia) - ṁ o + mF Cpa (Ti -To)

1

q ṁisc= ṁa (Cpa (To-Tiz)

+ ΓAΔ(ṁa + ṁc,CPpc (T3-To)) )

HH/Hot

Mic= -0.01078 + (2.02 + ̇mc )0.02228

mic= -0.0208+0.045+0.02288 νic

̇m

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecchifranci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berto Filippo.