M
Spinta Specifica [N/(kg/s)]
300
250
200
Ia 150
100
50 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
M
Consumo Specifico [kg/(Nh)]
0.1
0.09
0.08
0.07
TSFC 0.06
0.05
0.04
0.03 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
M
Figura 1: Spinta, spinta specifica e consumo specifico di carburante in funzione di per
M
diverse quote 6
Conclusioni
L’analisi svolta ha permesso di valutare le prestazioni di un TRDF a flussi associati in
regime subsonico (0 < M < 1) a diverse quote operative, fino a 11.000 metri. I risul-
tati ottenuti mostrano in modo coerente l’influenza dell’altitudine e della velocità sul
comportamento del motore. In particolare:
• La spinta decresce con l’aumentare della velocità di volo mentre, a parità di numero
di Mach, aumenta con la quota. Nonostante possa sembrare controintuitivo, la
spinta aumenta al crescere della quota (invece che diminuire, come ci si aspetterebbe)
poiché stiamo considerando una portata d’aria in ingresso costante, mentre in realtà
diminuirebbe alle quote più elevate a causa della minore densità dell’aria: a rigore
dovremmo calcolare la portata come ṁ ρ v A.
= · ·
• La spinta specifica segue un andamento simile, evidenziando un’efficienza nella
generazione della spinta minore a velocità elevate.
• Il consumo specifico invece cresce con la velocità, indicando una maggiore richiesta
di carburante per unità di spinta.
Il modello sviluppato ha permesso di ottenere risultati realistici e coerenti con il com-
portamento atteso di un motore turbofan a flussi associati (compatibilmente al modello
adottato).
Figura 2: Rappresentazione schematica di un motore TRDF a flussi associati: presa
d’aria, fan, compressore, camera di combustione, turbine, miscelatore e ugello
7
Propulsione Aerospaziale
Studio delle Prestazioni di un Turbofan a flussi
associati
Nome
Data
Obiettivo del progetto
Scopo dell’elaborato è la determinazione e l’analisi delle prestazioni di un motore turbofan
a flussi associati in funzione della velocità di volo (0<M<1) al variare della quota di volo
(da 0 a 11000 m divisa in cinque livelli). Le prestazioni analizzate comprendono:
• Spinta [N]
F
• Spinta specifica [N/(kg/s)]
I
a
• Consumo specifico di carburante [kg/(Nh)]
TSFC
Dati di Progetto
Il turbofan a flussi associati (nell’ipotesi di singola turbina) considerato ha i seguenti
parametri caratteristici:
• Rapporto di compressione: β = 12
c
• Rapporto di bypass: BP R = 8
• Temperatura massima in camera di combustione: T K
= 1700
4
• Diametro della presa d’aria: m
d = 1.3
• Rendimento adiabatico del diffusore: η = 0.97
d
• Rendimento adiabatico del fan: η = 0.88
f
• Rendimento adiabatico del compressore: η = 0.88
c
• Rendimento meccanico del compressore: η = 0.98
mc
• Rendimento di combustione: η = 0.99
b
• Rendimento pneumatico del combustore: ϵ = 0.94
b
• Potere calorifico del combustibile: MJ/kg
Q = 43
f 1
• Rendimento adiabatico della turbina: η = 0.90
t
• Rendimento meccanico della turbina : η = 0.98
mt
• Rendimento adiabatico dell’ugello (si assume un ugello adattato): η = 0.98
n
Modello Atmosferico
È stata implementata una funzione MATLAB per calcolare temperatura, pressione e
densità atmosferica in funzione della quota secondo il modello ISA (International Standard
Atmosphere), considerando Troposfera (da 0 a 11000 m) e Stratosfera (da 11000 m a 20000
m).
function [T , p , rho ] = atmosfera_ISA ( h )
1 % Quota da inserire in metri
2 % Costanti
3 T0 = 288.15; % Temperatura al livello del mare [ K ]
4 p0 = 101325; % Pressione al livello del mare [ Pa ]
5 rho0 = 1.225; % Densit à al livello del mare [ kg / m ^3]
6 g = 9.80665; % Accelerazione di gravit à [ m / s ^2]
7 R = 287.05; % Costante specifica dell ’ aria [ J /( kg K ) ]
8 a = -0.0065; % Gradiente termico [ K / m ] nella troposfera
9
10 if h > 20000
11 disp ( ’ La quota inserita è fuori dal range supportato ( max
12 20000 m ) ’) ;
T = NaN ;
13 p = NaN ;
14 rho = NaN ;
15 elseif h <= 11000
16 % Troposfera
17 T = T0 + a * h ;
18 p = p0 * ( T / T0 ) ^( g / ( - a * R ) ) ;
19 else
20 % Stratosfera ( fino a 20 km )
21 T11 = T0 + a * 11000; % Temperatura a 11 km
22 p11 = p0 * ( T11 / T0 ) ^( g / ( - a * R ) ) ; % Pressione a 11 km
23 T = T11 ; % Temperatura costante
24 p = p11 * exp ( - g * ( h - 11000) / ( R * T ) ) ;
25 end
26
27 rho = p / ( R * T ) ; % Equazione di stato dei gas perfetti
28 end
29 Listing 1: Funzione per atmosfera ISA
2
Metodo di Calcolo
Il modello del turbofan a flussi associati (nell’ipotesi di turbina singola) è stato sviluppato
in MATLAB. Per ogni combinazione di quota e numero di Mach:
1. Viene determinata la velocità di volo
2. Si calcolano temperature e pressioni nei diversi stadi del propulsore (diffusore, fan,
compressore, camera di combustione, turbina, camera di miscelazione, ugello)
3. Si valuta la spinta la spinta specifica e il consumo specifico di carburante
F, I TSFC
a
Di seguito è riportato lo script MATLAB utilizzato.
% Calcolo di spinta , spinta specifica e consumo specifico
1 % per un turbofan a flussi associati ( portata variabile )
2
3 % Costanti
4 gamma = 1.4; g =( gamma -1) / gamma ; gg = gamma /( gamma -1) ; d =( gamma -1)
5 /2;
cp = 1004.5; % J / kg / K
6 R = cp * (1 - 1/ gamma ) ;
7 beta_c = 12;
8 T4 = 1700; % K
9 BPR = 8;
10 diametro = 1.3; % m
11 Qf = 43 e6 ; % J / kg
12 eta_d = 0.97;
13 eta_c = 0.88;
14 eta_f = 0.88;
15 eta_t = 0.90;
16 eta_n = 0.98;
17 eta_mc = 0.98;
18 eta_mt = 0.98;
19 eta_mf = 0.98;
20 eta_b = 0.99;
21 eps_b = 0.94;
22
23
24 % Quote e Mach
25 altitudes = linspace (0 , 11000 , 5) ; % [m]
26 Mach = linspace (0 , 1 , 100) ;
27
28
29 % Preallocazione
30 F = zeros ( length ( altitudes ) , length ( Mach ) ) ; % Spinta
31 TSFC = zeros ( size ( F ) ) ; % Consumo specifico
32 di carburante
Ia = zeros ( size ( F ) ) ; % Spinta specifica
33
34
35 3
% Loop su quota e Mach
36 for i = 1: length ( altitudes )
37 h = altitudes ( i ) ;
38
39 % Atmosfera standard
40 [ Ta , pa , rho ] = atmosfera_ISA ( h ) ;
41
42 for j = 1: length ( Mach )
43 M0 = Mach ( j ) ;
44 V0 = M0 * sqrt ( gamma * R * Ta ) ;
45 % Calcolo della portata in ingresso
46 mdot_a = rho * V0 *( pi *( diametro ^2) /4) ; % mdot = rho * v * A
47 [ kg / s ]
mdot_a1 = mdot_a /(1+ BPR ) ;
48 mdot_a2 = mdot_a - mdot_a1 ;
49
50 % Rapporto di compressione del fan ( usando la relazione tra
51 BPR e
% beta_f , assumendo f < <1)
52 tau = T4 / Ta ;
53 a = eta_mt * eta_t * tau *(1 -(1/( eps_b * beta_c ) ) ^ g ) ;
54 b = 1+ d * M0 ^2;
55 c = (1+ BPR ) /( eta_f * eta_mf ) ;
56 e = ( beta_c ^g -1) /( eta_c * eta_mc ) ;
57 z = a / b + c - e + e / eta_f ;
58 w = c + e / eta_f ;
59 beta_f = ( z / w ) ^ gg ;
60
61 % Diffusore ( presa d ’ aria )
62 T2 = Ta * (1 + d *( M0 ^2) ) ;
63 p2 = pa * ((1 + eta_d * d *( M0 ) ^2) ) ^( gg ) ;
64
65 % Fan
66 p21 = p2 * beta_f ; p13 = p21 ;
67 T21 = T2 * (1 + ( beta_f ^g -1) / eta_f ) ; T13 = T21 ;
68
69 % Compressore
70 p3 = beta_c * p21 ;
71 T3 = T21 * (1 + ( beta_c ^ g -1) / eta_c ) ;
72
73 % Camera di combustione
74 f = ( cp *( T4 - T3 ) ) /( eta_b * Qf - cp * T4 ) ;
75 p4 = eps_b * p3 ;
76
77 % Turbina
78 T5 = T4 - (1/( eta_mt *(1+ f ) ) ) *((1+ BPR ) *( T13 - T2 ) / eta_mf + (T3
79 - T21 ) / eta_mc ) ;
p5 = p13 ;
80
81 % Camera di miscelazione
82 p6 = p13 ;
83 4
T6 = ( T5 + BPR * T13 ) /(1+ BPR ) ;
84
85 % Ugello
86 p9 = pa ;
87 T9i = T6 * (( p9 / p6 ) ^ g ) ;
88 T9 = T6 - eta_n *( T6 - T9i ) ;
89 u9 = sqrt (2* cp *( T6 - T9 ) ) ;
90
91 % Spinta e parametri
92 F (i , j ) = mdot_a1 * (1+ BPR ) *( u9 - V0 ) ; % Spinta in N
93 Ia (i , j ) = u9 - V0 ; % Spinta specifica in N /( kg / s )
94 % TSFC (i , j ) = f /((1+ BPR ) *( u9 - V0 ) ) ; % Consumo
95 specifico di carburante in kg /( N * s )
TSFC (i , j ) = ( f /((1+ BPR ) *( u9 - V0 ) ) ) * 3600; % Consumo
96 specifico di carburante in kg /( N * h )
end
97 end
98
99
100 % Grafici
101 figure ;
102 subplot (3 ,1 ,1) ; plot ( Mach , F ) ; title ( ’ Spinta [ N ] ’) ;
103 xlabel ( ’M ’) ; ylabel ( ’F ’) ; legend ( string ( altitudes ) + " m ") ;
104
105 subplot (3 ,1 ,2) ; plot ( Mach , Ia ) ; title ( ’ Spinta Specifica [ N /( kg / s ) ] ’
106 );
xlabel ( ’M ’) ; ylabel ( ’ Ia ’) ;
107
108 subplot (3 ,1 ,3) ; plot ( Mach , TSFC ) ; title ( ’ Consumo Specifico [ kg /( Nh )
109 ] ’) ;
xlabel ( ’M ’) ; ylabel ( ’ TSFC ’) ;
110 Listing 2: Script utilizzato per il calcolo delle prestazioni del turbofan a flussi associati
5
Risultati
I risultati sono presentati in tre grafici distinti che mostrano l’andamento di:
• Spinta totale: cresce all’aumentare della velocità ma diminuisce a quote maggiori.
• Spinta specifica: diminuisce all’aumentare del numero di Mach di volo ma aumenta
all’aumentare della quota.
• Consumo specifico: aumenta con il Mach ma diminuisce all’aumentare della quota.
Spinta [N]
4
10
6 0 m
5 2750 m
5500 m
4 8250 m
11000 m
F 3
2
1
0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
M
Spinta Specifica [N/(kg/s)]
350
300
250
Ia 200
150
100 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
M
Consumo Specifico [kg/(Nh)]
0.09
0.08
0.07
TSFC 0.06
0.05
0.04
0.03 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
M
Figura 1: Spinta, spinta specifica e consumo specifico di carburante in funzione di per
M
diverse quote 6
Conclusioni
L’analisi svolta ha permesso di valutare le prestazioni di un TRDF a flussi associati in
regime subsonico (0 < M < 1) a diverse quote operative, fino a 11.000 metri. I risul-
tati ottenuti mostrano in modo coerente l’influenza dell’altitudine e della velocità sul
comportamento del motore. In particolare:
• La spinta cresce con l’aumentare della velocità di volo (aumenta la portata d’aria in
ingresso) mentre, a parità di numero di
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Propulsione Aerospaziale (teoria - esercizi)
-
Esercizi analisi 2
-
Esercizi Elettrotecnica
-
Esercizi corrente1