Estratto del documento

V-12 ,]| §} ?RdRa MRRARE 6 RRa Ra =. ..¥ ! { ED VDD IDRDTK -16--12R2mA' = .! » ,↳ 3 §Rz Rd MR=3='→ è IIvddr.FIVgs VR RzV4 MR2→= == == ., R 4171=,essi M¥2V K 0,3VDD 18 =']| §§ VRd ViR 3,5,7,58¥ ! | 5mA= ?Ri Rz R! =,, ,3M¥" , ? ?( ( TÈ))Vt VgsI VgsK -13,5=7,58Vgs 5=0,3 3,5→ →= =- -, IÌÈ TÈVR Va7,6 →== =,, VVgsVds loVt fissiamo V3,5=4,08 97,58> = -- aV»È 18¥Va VdsIDRD Rd Kr2,8=-1 == =, IÌRz 5,794,21mA Re MR( )Retro= =elo -10pongoesse : MAEKU 0,218VDD -' -]| VT 3 V'§88 RazzaRa ??[ VisseIॠtutto; !klvgs )VtIte -2-_3O7mA@VdDeIDRDtVds-sVds--18-3.O35Rz ' 0,216,92 3)TI = - V2,77. 9,711=riff 185¥VDDVgsVR 6,92==- =,✓ Vgs Vt 3,92=> -Dsesci qui» Idea12W" ma'dd{ÉÈLIRdpuri KEN ri ama-¥ , ?Vos Gv RdG- } - =4) RD 6Vds RdIDRD KR=3→= -2D' .-5la :- V ✓18=- ÈK

-0,4- m§ VERd 3N2,2§ §Rs5,6 ! ? )? punto lavoro(VadaIà di-5-1× | s} Rs1,2 RDID4,7 VdstVdd RSID+=x ?( )VtIà K vos -¥7VDD✓ 18 V== 8,2=× 5,VgsVgst✓ ?(Vx Idrs Vt )8,2 KIo RsRs vos= == - - -× f-Vgs )tvgs 0,484ft8,2 Vgs+6 9kKvgs 4,32Rs= 2,888,2= - --Vos ?2,88 Vgs +0,48 Vos 3,88- =?Vgs Vgs3,92 8,08 o=- - g3.925¥91 =3,92 I lVgg == 2- 3,92-2-6,91 ×2,32in?( 3)Io 0,4 5,41 == - ( ) tvdstvdstIDRUp Rst RaIdIDRS= =, 10VDDVds ( )Id 3,418 2,323,4= - =- = .à : V }VT 3VDD È=9-0| -937maIà K18 =§{ RD VR Vgs 10=,¥ le dadimensione inresistenze modoD avere| }s VdsId V4mA 6= =se I In" :RFI( )vddVgg = VDSTVRS✓ IDRD +=da ÈFÈ V?( Va) +3VgsVt 6,3K Vgs =I =+→ == -, VVggevgstvrs 8,3= LÌIÌ¥ strmetto Rz tua → →se == ,= ,¥ ¥3 1 Mr0,807R 1 =--= =, VggVDDII.IS ' 5-µR 1,75 KR= = =, ↳È ¥Rs Kr95= -=64pag mantieneche satR Qa inMax , .Vos Una{

Sat → VDS VTHVgs> -DG S 1)Vdst (ID IdVdstRsIDRD Rdt5V t == }¥RtfVgg Vdd Vvi. 1. 31 =E- 5= . =Vg Vgst IDRS= '{ ? 1)()( Vt maVas 1Io 21K === - - ' '(Vgst VgsVgs3 Vgs1)Io Vgs+ +1= 3+= s =- --?Vos Vos 2=0t- V si21± <Vos = = V12 no- Vt) Vgs(Vas 1RatsIo5- a == -)( Rdt Rd14 3Rati 15- →a E±→Rdmaà3③pag 66 5 RSZVdsztIDZ IdzRdzVDD +=1 2DzDa Gz ¢. Vds ILRDId¢ ++=. ,,se ,s'' 110 2mA ?VTI )(Io te Vgs= -,,, ?(Ida Vgs Via )ka= -,=2m①'1)(% 214 IIo IdVgsIs ==== ,- ,, , 2È? VgsVgsVos =p3 =2→ → =-, , ,VgsVs V3= =- -, , ⑧VDDvsVD I 3RD 25-Vds 3-1 += == -= - , ,,Vgz VD V3= =, ?{ ( Vtzldz )vgsakz= - ?( 1)VgsztVa Vgszt Vasa1Ida 3 =.= -, 1¥78 IocosÌ Vasa✓ Vgsè2=0 =- - 1n①2( 2)Io 1 2 =.= -, Vdsj Idf )RdztVDD Rsa= @(3)Vds→ 5- 1E =PAG 73 : nelcost tempocamp .. TutticonsideroinCE -÷:§ 02G " ?F1- Era9 I}re ¥ No , !'l' ( 1) (( )Va vos Voss95

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

VosVoss =3Ida ks 2 4I→= →e--= - ., , ,)(IstatVdsz VDD Voss 1 V6325 +-= . == -VsVgs Vs3d- -3W→== =,µ ::: 2mAIda = VDDVs✓ Rds IdaVg Ii 1RszIda 3 .= =- -= --cosa ,, 22)( VgsIi = -» , È?Vgs ZvgszVas Vgsà1 23 t → o=-= --, NèIt'Vos ,== \, si no-Idz 1mA=✓ VDD ✓RszRdzIda Idz 5 2 2-2= =- -= -dsz!t zv! = :*: ( )2k Vtsvos 2Gm =e- -,, , )( VtzVas 22kg =Gm = -,, tensioneOra metto correntequellidii digen apromassaa . ,trasformo condensatoriin ic. c.e .7II. .in?E!IIrIIi:--AzAz=È!t.EE' ÈÉ÷÷ !÷* . =As IRosfmi 22. === --- Ar 4=FÈRDA- # RiGm 2 -2o= = =- -2 .,PAG 75ll: considero CI→ 1-neo _ ¥RÉ -5¥RIT" Vg Vdd Usa.G. 5== .-,.SI ,V3= -DaG .Vgsz-_Vgz-Vsze-3Vt5V-@Ipz--kLVg.s, 52it"a. ra (? 'Vt 1)) MA I0,2T 0,252-=- = = Ds, #Vasi'( Vgsz Vt ) XIDE K Zvgs25 o→0e -- --, ,K2) )salvassi droneV. accetti( -o= → @✓ Vs VdzVdz -15 5+= -2 =' eDsz - ,

( Vdz VasVgs staVs perché massaa= ; - , )costtensionisoloconsidero(@Vdssivds VasiVsà 2 =- @↳ Vbd IDR 205 0,25 == --=- , transistorlacontrollo saturazione duedei :f-VgsVds ✓122> >- -.,✓ ✓Vt 3 1Vgs 2> ->Ds -, , il piccoliRidisegna segnalicircuito per . diconsidero perché èMa gen coriuncome e~ . .segnalipiccoli variala sua core nonper . ." .÷ ReRDIm "InAr " R, RD= .= =gin ,= - ,M¥0710 )Vr( vosKg= sogna io= ==- . -- -» ⑦(2--1)20= 0,2T =- .pag 76la: % ¢ v= È4)( -4Usa Rs vosIo K K= = - ,- »,Da VDDVgssda RsIdVg-È -= - ,,4gse 'Èir .!o.O daefsa← } Rs÷✓ IDRD Vos ) KRs ( VddIdI Rst+ RDt= -1Da = » -,( ?)4VgsKIo = - P VddVds( 4-V Vgs 3K t- .= -», !¥ ) (Vos vs VodVtV )KRs vs= = -- = - --- »,÷ e i72via Una( )VtVs Vs Vtk -=Erif- # E EE -= =- v↳-VI Vvs 39 →=→= - 2m①'({ 1)Io 3→ == - ①Vos ? 5 32-→ = =-Rifaccio il

circuito :TÉÉ È÷ÌÈsia i: 1- .-- ±à%!÷È 'Aiii.✓ Re == =in - = ⑧' È ¥( VAVasK e--= .PAG 77la : . Vasatco 0 ci: piacenon .tso : ¥7IdrdtvdsVi + ID Rs» = ..-Rs Are? ? ?( )VId K vos- - , RIIoVg Va + .= Rstr, ,#21)-11¥Vos Vgs I3 .= -? 2µsVosvos =3-11+ - ↳? Vasva 2 o →=- - q5n⑦2tz 1)(Id 2 e--= FÈ ✓✓ VDD 0,15 6.21 4

Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Esercizi Elettronica Pag. 1 Esercizi Elettronica Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Elettronica Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone_togn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Cesare Giampiero.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community