Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Esercizi elettronica Pag. 1 Esercizi elettronica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi elettronica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi elettronica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi elettronica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi elettronica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi elettronica Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

26/03/2012

Amplizzo in continua:

  1. Vnn=0

Id3=Id2

Id2=h(Vgs3-Vt)=0.5(6)=0.82 mA

Vd3=Vs2 Vc2=0

  • Vgs2=√(Id3/K)+Vt=1.1 V
  • Vs2=-1.5=Vd3

Id2=Id3+Idf

It=-Sout=-Vd2/Rf

Vc1=Vdd-RfIt

Id1=h(Vgs1-Vt)

Id2-(Vgs1-Vdd)/Rf=h(Vgs1-Vt)²

Id1=Id2-Id

2Id-2=2.12 mA

  1. Circuito in c.s.

Vgs1=Vout

Vgs2=-√In

Id1=Id2-Id=0.5

Id1=h(Vgs1-Vt)

Vout / Vin = -2.0125 + 2gm = 2K(Vgs1 - VT) = 0.16

  1. Calcolo ωz

R vista da C0ωz = 1 / C0 2Kτm = 1 / 10-6 × 2 × 103 = 1 / 2 × 103Vx = 1 / gm2 = 2KΩ

Vz3 = 0

-gm2Vx = λx

Vx = 500 Hz

26/10/2017

PUNTO di LAVORO

Vgs1 = Vgs2 = -VDD Vgs1 = Vds1

2VDD - Vgs4 = IDd = K (Vgs4 - VT)2 / Rp

12/07/2018

Polarizz t at=0,5mst=1,12mst=5ms

Ao ideale

Studio del transitorio del circuitott1 Vin=5, f=c e apertoV+(t>t1)=VinR2=3, Vin=3VR1+R2=2+3

  • Qto t=t+ ce'e variazione
  • C'e' cmbo ΔVin=5V Δalr=0 Vout(t+)=0+0Vout(t)=3-(3-0)e-t/(1/2)=3-3e-t/(1/2)

    Con τ=C(R1/R2)=100-1092,110=0,12ms no tempo di carica di0,6ms

    7/06/2019

    a) Vout? Se Vin = 1V + 5cos(2π10kHz t)

    b) Vout se Vin 0 t ≤ 1ms2 t ≥ 3ms

    applico principio sovrap...

    Vin= 1V

    V+ = 0

    Jout = (1 + R4/R3) 0 V+ = 0

    Vin = 5 0 sin(6203t)

    V+ = Vin R2 / (R1 + R2)

    Jout = (-R4/R3 + λ) Vin R2 / (R1 + R2) = 36/5 Vin = 36/5 20 sin (2π10κt)

    Jout = Vout + Jout = Jout

    t < 2ms

    Vin = 0

    Vout = 0

    t ≥ 1ms

    Jout(+∞) = 0Vout(+∞) = 0

    Vin = 2V

    ΔJout = (R4/R3 + λ) ΔVin R2 / (R1 + R2) = 36/5 ΔVin = 36/5 20 = 6.4V

    Nout(t ≥ 3ms) = N0 - (0 - 6.4) e-(t-2)/★

    τ = (R1 + R2) C = 16μ

    Nal = 6.4 e-2/2

    1

    scansione con camscanner

    UB = UA - RBib

    UE = (RE+RL)·(β+1)ib

    UCEatt = 9.7 V

    UA - RAib - [(RE+RL)(β+1)ib] = 0.7 V

    ib = \(\frac{UA-0.7}{RA+(RE+RL)(β+1)}\) = \(\frac{2.8 V}{75k\Omega+13k(101)}\) = \(\frac{2.8 V}{1388}\) = 1.29 μA

    IE = 0.43 mA

    IC = 0.12 mA

    UC = UCC - RCIC = 10 - 43k\Omega(0.12mA) = 9.84 V

    UE = (RE+RL)IE = 5.169 V

    UC - UE = 3.15 > UCEatt ok!

    ξT = \(\frac{UT}{IB}\) = \(\frac{25mV}{1.29μA}\) = 19379 Ω = 19.3 kΩ

    gm = \(\frac{IC}{UT}\) = \(\frac{0.12 mA}{25mV}\) = 4.8 mS

    Quindi

    \(\frac{V0}{Vin} = \frac{\xiTRC}{{\xiT + RE(1 + \beta)}}\)

    \(\frac{R_{12}}{R_{12} + R_{IC}}\) ↠ Av = \(\frac{RC//R3·gm}{1 + \(\frac{R_{0R}}{R_{IC}}\)}\)

    \(=\frac{19.3k\Omega\cdot4.8m\Omega}{19.3k\Omega + 30k\Omega}\)

    \(0.42\)

    \(\frac{1.167 k\Omega}{332 k\Omega}\) = \(3.62 \frac{V}{V}\)

    AV = 11dB

    flu = ?

    \(\omega_x = \sum \frac{1}{CR}\)

    {Aperi quella del passa basso ⇒ C.C. passa alto}

    PUC1 = R12 + RzgmRNN ↠ (1 - RE-RL)4.8 mA

    Vout(t) = 8,7 - (8,7 - 12)e-t/2

    ωt ≥ 0,5

    Vout = 0

    t = 0,5

    C'è commutazione

    Δvin = -5

    Δvout = -12V

    Vout(0,5+) = 8,7 + (-12) = -3,3V

    Vout(t ≥ 0,5) = 0 - 6 + 8,3)e-t-0,5/2 = -3,3e-t-0.5/0.15

    SPECHI DI CORRENTE

    SEMPUCI

    IPol

    Ipol = IT Ioff

    WIDLLAR RW = Ipol = VTln(Icc/Ipol)

    15/03/2010

    VB4 = VR4 - VR4

    VE1 = RWIc - Vcc

    VBE4 = -Rpk3 - RWLVcc

    VBE4 ≃ Rpk3 + Vcc = U + 0,7

    IC = UC -3/R

    Vout = ?

    Vgs ≈ - (R₂ / R₁) · Vin

    gm = 8 · 2K (Vgs - VT) = (4 - 1) = 3 S

    Vo / Vin = Rd (R₂ / R₁) · gm = ?

    fH = ?

    ωH = 1 / ΣCR

    Rggd = R₂ + Rd R2 gm = 30 kΩ

    Rgs = R₂ = 2 kΩ

    ωH = 1 / 10-8 = 10 · 0,16 = 16 · 106

    fH = 16 · 106 / 2π = 2,54 MHz

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    29 pagine
    SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher secretgirl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caputo Domenico.