determinazione
determinare le potenze
- Qev = G (hvout - hvin) = 1,462 5 (22-7) = 43,364 45+
- Qout = G (hout - hin) = 1,462 5 (14-8)
- determinare la potenza termica della caldaia e la potenza frigorifera del gruppo
rifrig.
QC = Qout + QCO2 = 47, 320 kW
QF = Qout - 47, 3202 kW
Pio 0.4/0.6 x 3.802.14 = 656.023 Pa
Pco2 0.6/2 x 2807.12 = 630.068 Pa
Ptot 7394.94 Pa
4. Calcolare la potenza necessaria alla pompa di condensazione
Win = Qout/p = 2.116 w
Wu: Wu/45 = 2.574 W
esercitazione 2
impianto di condizionamento a tutt'aria
- carico termico 5600 W
- canali con sezione rettangolare 400 mm
- Tin = 20°C
- Tout = 35°C
- cfg = 3.5 m/s
- k = 0.9
-
calcolare la portata di progetto totale dell'impianto di condizionamento
Qu = 0up.v. = 6220 W
Qint = 0.835330 kg/s
-
dimensionare la sorgente baricolica
-
dimesionare la rete di canali in ogni suo tratto, abbinando il numero delle perdte e carico costanti
- tipo 1 v 1 0.45317 kg/m³ x 1826.821 m³/h
- tipo 2 v 0.652241 kg/m³
- tipo 3 Bbic / Eb / Ebc
-
calcolare le perdte di carico totali gravanti sul canetto per unità di lunghezza, considerando la discesa lontana in τ come una dimensione in τ
ΔP= 15 m - 0,16 cm c.a. = 27622 Pa
AF = 26927 R
ΔPc₂₀ = 0,2 - 1,225
(1,3755) = 0,771 R
Brc₂₀ = 0,2 - 2,025
(4205) 2163 R
Bc₂₀ = 2,025 - 2,025
(1,3755) 4r
S₂₀ = 2,025 1,225 R
2,069 = 2726 26 2,2555 R
ΔPaf = 63,78 Ra
APaf = 402026541
2,2556 R
5. Volutare la potenza elettrica richiesta dal ventilatore
π = Sc - Alat
η
46,838 = 46636,8 W
46,838 W → Wε: wi : die 46628 and wh
1.
scegliere il modello di terminale più idoneo alle esigenze delle aule
- Qnom ≥ Qnw 1.2: 17460 w
- Dalla tabella scelgo il modello 3 → Q = 3750 w perdita di carico
- p < 5 kPa
valutare la portata d'acqua totale circolante nel sistema, utilizzando ∆t=14°C
- Qnom = Cterm/pa Cterm = 0,06838
- Qs = 230,35 l/h
- 3ser 3nom 5: 0,3333 Qs
- l: 1551,68 l/h
3.
dimensionare la rete di distribuzione su ogni suo tratto, adottando lo stesso
B-E-F e scegliendo adeguatamente la sezione per i restanti tratti
A-B-C e
- tratto di tubi di tipo C: A-B-C e F: 0
- φ: 25 g1 = I: 1551,68 l/h δp: ≈ 22·66 mm.c.a./m
- v = 0,5 m/s
- tratto di tubi di tipo C: B-C e E
- φ: 20 g1 = G·S: 690,38 l/h δp: 8,6 mm.c.a./m
- v = 0,2 m/s
- tratto di tubi di tipo C: B-C e
- g1 = SSE/5
- Qs = 230,35 l/h δp/4g = D
- v ≈ 1,3 m/s
BP1 12,75 m ; 5,5 mm c.a.p. ; 9,8 t 125,5 Pa
3.1cm
BP2.6 16,5 m c.a.; 15,7 t 122,55 Pa
BP4.8 9,5 t 45,00 t Pa
BP7.5 t 9,8 t 1258 Pa
BP12 9,5 t 45,25 m Pa
BP10 9,5 t 1250 Pa
4Post 5.443 kPa
5. Calcolo la potenza necessaria alla pompa di circolazione
Wi = Q ⋅ dPi / n = 1,738 w
wi = Q ⋅ dP2 = 2,652 w
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi con risultati (senza svolgimento) di "Impianti termotecnici" (dimensionamento impianti)
-
Esercizi con svolgimento di Impianti industriali
-
Esercizi Isostatica
-
Elettrotecnica - Esercizi