vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONI PETRINI
Esercitazione 01. L'uso del titanio in ortopedia:
Ha proprietà meccaniche che dipendono dal rapporto delle fasi presenti.
2. Indicare solo la/e risposta/e corretta/e:
Un materiale fragile può avere una deformazione elastica.
Un materiale con comportamento elastico non può essere duttile.
3. Secondo il diagramma di fase della lega Ti6Al(X)V in figura, il 4% V potrebbe essere in:
Verde (B), poiché ad alte e basse temperature il vanadio è un beta stabilizzante del titanio.
Blu (C), poiché a basse temperature il vanadio è un beta stabilizzante del titanio.
4. Considera il titanio puro:
La fase beta ha un reticolo cristallino a cella cubica, a corpo centrato.
La fase alfa ha un reticolo cristallino a cella esagonale, a corpo compatto.
Le due fasi possono coesistere l'una con l'altra.
5. L'immagine in figura:
Mostra i...
grani di un materiale metallico. Non dà informazioni sulle fasi. 6. Completare: Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà differenti da quelle dei singoli componenti. Quella Ti6Al4V è anche definita di grado cinque. 7. Per poter essere utilizzate in ortopedia le leghe di titanio: Non devono corrodersi. Devono favorire l'osteointegrazione. 8. Nel grafico in figura i punti 1, 2 e 3 corrispondono rispettivamente a: Modulo elastico/Sforzo di Snervamento/Carico a rottura. 9. Il PLA è un: Poliestere. 10. L'UHMWPE è un: Polietere. 11. L'UHMWPE: È resistente all'usura. Non è resistente all'abrasione. È estremamente suscettibile all'ossidazione. 12. Completare: In un materiale metallico gli atomi si dispongono in modo ordinato formando un reticolo cristallino. La minima unità ripetitiva di questa struttura si.- Può generare reazione da corpo estraneo.
- Può rilasciare particolato micrometrico ed indurre stato di infiammazione cronica.
- Può non essere seguita da formazione di capsula fibrotica.
- Prevede temperature più basse della temperatura di fusione delle polveri.
- La corrosione per sfregamento è quel fenomeno dovuto al reiterato movimento tra due superfici, di cui almeno una metallica, poste a stretto contatto tra loro. Un materiale estremamente suscettibile a questo fenomeno è l'/il titanio. Il sottile strato di ossido protettivo tende infatti a intaccarsi facilmente, esponendo il materiale alla corrosione.
- Ceramico;
- Metallico;
- Polimerico.
Quali delle seguenti sono considerabili proprietà meccaniche di un materiale?
Rigidezza.
Elasticità.
25. Nominare correttamente ciascun tipo di sforzo:
trazione;
compressione;
tensione/compressione assiale;
torsione;
tensione/compressione biassiale.
26. Quali dei seguenti set di proprietà si addice maggiormente a definire un materiale ceramico avanzato?
Fragilità/rigidità/durezza.
27. Mettere in ordine crescente i seguenti materiali in funzione del loro modulo elastico:
PLA;
titanio puro;
leghe di Co-Cr;
allumina.
28. Mettere in ordine decrescente i seguenti materiali in funzione del loro sforzo di snervamento:
Titanio;
PLA;
allumina.
29. Le leghe CoCrMo:
Sono amagnetiche.
Sono particolarmente resistenti alla corrosione per sfregamento.
30. Completare:
Una dislocazione consiste in un semipiano di atomi in eccesso nel reticolo cristallino. Imperfezioni di questo tipo conferiscono al metallo duttilità e possibilità di lavorazione a freddo.
Esercitazione 11.
Nell'immagine in figura è possibile individuare: 2. Rispondere ai seguenti vero-falso: 3. Trascinare i difetti elencati nei punti appropriati dell'immagine: 4. Completare: Nella tempra di soluzione, un atomo di dimensioni simili a quelle del metallo principale della lega viene inserito come soluto ad alte temperature. Questo processo serve a bloccare il moto delle dislocazioni e aumentare la resistenza (non la rigidezza). 5. Selezionale solo la/le alternative corrette: 6. Elencare in ordine decrescente i seguenti materiali in funzione della loro rigidezza: CoCrMo; Acciai inossidabili; Ti6Al4V; Titanio puro; TiNiZr; Osso. 7. Associare ad ogni parola la corretta definizione: 8. Nelle leghe di Ti a fase beta: 9. Scegli una o più alternative, guardando il grafico: 10. Le leghe di titanio, rispetto al titanio puro, per applicazioni in ortopedia: Esercitazione 3 1. Il rischio di infezione può essere ridotto: 2. Cosa mostra l'immagine in figura? La formazione di unacolonia biofilm di cocchi. 3. Indicare se le risposte sono vere o false: 4. Selezionare la/le alternativa/e corretta/e: 5. Dall'immagine della superficie ottenuto con SEM (elettroni secondari) di una protesi come da figura si può evincere che: 6. Si immagini che, durante la chirurgia, una protesi si infetti. Associare le curve dei grafici ai possibili trattamenti superficiali elencati. 7. Data la figura che descrive l'attività metabolica di batteri depositati sulla superficie di una protesi trattata, si risponda ai seguenti vero o falso. 8. La risposta osteo-immune: 9. Selezionare la/e alternativa/e corretta/e: Esercitazione 4 1. Il processo di corrosione di un impianto: 2. Ordinare crescentemente i seguenti metalli in base al loro potenziale: Oro; Platino; Rame; Ferro; Zinco; Magnesio. 3. V/F: 4. Indicare tra le strategie proposte, quelle corrette per fronteggiare la corrosione: 5. Associare a ciascun materiale biodegradabile la corretta proprietà: 6. Scegli- L'ossidazione
- L'ossido
- Completare
La corrosione è un processo che avviene solo se il potenziale di ossidazione del metallo è minore del potenziale di riduzione dell'ossigeno. Esistono due tipi di metalli, attivi e attivi-passivi. Nei secondi, un sottile strato di ossido permette di ridurre la velocità di corrosione, che diventa un elemento migliorativo rispetto al metallo puro.
La resistenza a corrosione di un metallo:
Indicare se le frasi sono vere o false:
I test in vitro:
Esercitazione 5
Indicare se le frasi riferite all'osteointegrazione sono V/F:
Con riferimento all'immagine, assegnare a ciascun tipo cellulare il nome corretto:
Completare:
Con osteoinduzione ci si riferisce al processo fisiologico di osteogenesi. È strettamente legata a stimoli biochimici (come bone morphogenic proteins) e fisici (come stimoli meccanici) in grado di promuovere la differenziazione da
cellule osteogeniche ad osteoblasti. Non è da confondere con l'osteoconduzione, che è un fenomeno relativo alla capacità del tessuto osseo di ricrescere su una determinata superficie.
L'immagine rappresenta lo stesso innesto metallico per una protesi di gamba nell'immediato post-operatorio (sx) e in un controllo successivo (dx). In questo caso si può dire che la protesi è:
Microsfere o filamenti usati per modificare la superficie di impianti ortopedici: