vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Va dai 18-22 anni fino ai 25-30
a. Va dai 10-12 anni e finisce tra i 18 e i 22 anni
b. Va dai 30 fino a circa i 55 anni
c. Va dai 6 agli 11 anni
d.
In accordo con la prospettiva del ciclo di vita
a. Un individuo continua a svilupparsi fino all’età anziana
b. Lo sviluppo di un bambino termina con la fase adolescenziale
c. Lo sviluppo di un bambino termina con il periodo della fanciullezza
d. Lo sviluppo di un bambino termina nella fase di adultità emergente
Quale effetto spiega la possibilità che lo sviluppo di due persone nate nello stesso periodo
storico venga influenzato dalle esperienze simili che hanno vissuto (es. due bambini nati
durante la guerra)?
a. Effetto Rosenthal
b. Effetto Pigmalione
c. Effetto di Coorte
d. Social Referencing
Quali sono i processi chiave dello sviluppo?
a. Biologici, cognitivi, socio-emotivi
b. Biologici e cognitivi
c. Cognitivi e socio-emotivi
d. Cognitivi, socio-emotivi, culturali
In accordo con le ricerche più recenti, lo sviluppo può essere definito come:
a. Un processo continuo
b. Un processo discontinuo
c. Un processo quantitativo
d. Un processo continuo ma interrotto da periodi discontinui di cambiamento
………..sono eventi potenzialmente traumatici che possono avere effetti negativi e duraturi
sulla salute e sul benessere e si verificano durante l'infanzia (0-17 anni)
a. Adverse Childhood Experiences
b. Reazioni circolari secondarie
c. Scaffolding
d. Riflessi
L’idea che i processi di sviluppo possono avere un impatto sulla formazione di un’ampia serie
di competenze del bambino, connesse tra loro, appartiene ad una prospettiva teorica:
a. Dominio-generale dello sviluppo
b. Dominio-specifica dello sviluppo
c. Che sostiene la continuità dei processi di sviluppo
d. Che sostiene la discontinuità dei processi di sviluppo
L’idea per cui lo sviluppo delle varie abilità avviene in maniera indipendente (separata) e ha
un impatto limitato sulle competenze degli altri domini, appartiene ad una prospettiva
teorica:
a. Dominio-generale dello sviluppo
b. Dominio-specifica dello sviluppo
c. Che sostiene la continuità dei processi di sviluppo
d. Che sostiene la discontinuità dei processi di sviluppo
Secondo la prospettiva epigenetica:
a. Lo sviluppo è il risultato di uno scambio continuo tra fattori ereditari e ambiente
b. La relazione tra fattori ereditari e ambiente è univoca e unidirezionale
c. La relazione tra fattori ereditari e ambiente è deterministica
d. Tutte le precedenti risposte sono corrette
Il disegno di ricerca trasversale necessita di molti mesi per la realizzazione
Vero / Falso
Il disegno di ricerca longitudinale studia i cambiamenti nei processi psicologici di nell’arco di
vita
Vero / Falso
Per provare a testare l’ipotesi di una relazione causale tra due variabili, uno sperimentatore
dovrà utilizzare un disegno di ricerca:
a. Descrittivo
b. Correlazionale
c. Sperimentale
d. Osservativo
Secondo la teoria psico-sociale di Erikson:
a. La personalità si sviluppa nei primi 5 anni di vita
b. Le esperienze che il bambino vive nelle prime fasi di vita sono più importanti di quelle che
vive nelle fasi successive
c. La motivazione primaria del comportamento umano è di natura sessuale
d. La motivazione primaria del comportamento umano è di natura sociale
Secondo la teoria psico-sociale di Erikson, nella fase fiducia/diffidenza:
a. Il bambino, grazie alla fiducia, sviluppa la convinzione che il mondo sia un luogo buono e
piacevole in cui vivere
b. Il bambino inizia a far valere la propria autonomia
c. Il bambino sviluppa un senso di responsabilità rispetto alla cura di sé
d. L’adolescente comincia a costruire la propria identità
A che età ci aspettiamo di osservare un bambino camminare?
a. Intorno ai 5 mesi
b. Intorno ai 7 mesi
c. Intorno ai 6 mesi
d. Intorno ai 12 mesi
……è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire
competenze e abilità posturali, motorie, cognitive e relazionali
a. Lo sviluppo psicomotorio
b.
Urie Bronfenbrenner analizza i contesti sociali dello sviluppo secondo cinque sistemi
ambientali. Quale dei seguenti è l'elenco corretto dei cinque sistemi?
a. microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema, cronosistema;
b. microsistema, sistema culturale, mesosistema, esosistema, sistema storico-sociale;
c. microsistema, mesosistema, cronosistema, sistema storico-sociale, macrosistema;
d. mesosistema, cronosistema, sistema storico-sociale, macrosistema, fisiosistema
Il mesosistema, nella teoria ecologica di Bronfenbrenner:
a. Rappresenta l’insieme di tutti i sistemi prossimali in cui il bambino vive (es. famiglia)
b. Rappresenta l’insieme delle relazioni che intercorrono tra i microsistemi o le connessioni tra
contesti differenti
c. Rappresenta l’insieme delle esperienze che influenza il bambino ma che vengono vissute in
contesti più distali (es. luogo di lavoro dei genitori)
d. Rappresenta l’insieme delle influenze sullo sviluppo dei bambini legate alla cultura
Il cronosistema, nella teoria ecologica di Bronfenbrenner:
a. Rappresenta l’insieme dei cambiamenti causati da eventi ambientali e dalle transizioni
che avvengono nel corso della vita
b. Rappresenta l’insieme delle relazioni che intercorrono tra i microsistemi o le connessioni tra
contesti differenti
c. Rappresenta l’insieme delle esperienze che influenza il bambino ma che vengono vissute in
contesti più distali (es. luogo di lavoro dei genitori)
d. Rappresenta l’insieme delle influenze sullo sviluppo dei bambini legate alla cultura
Per sostenere il mesosistema di un bambino, un educatore può:
a. Favorire la relazione comunicazione tra contesto educativo e famiglia del bambino
b. Favorire il rispetto delle tradizioni culturali del bambino
c. Supportare i genitori che riportano elevati livelli di stress all’interno del loro contesto
lavorativo
d. Adattare la struttura educativa perché supporti le caratteristiche individuali del bambino
Lo stadio pre-operatorio si protrae approssimativamente:
a. da 1 a 3 anni;
b. da 2 a 4 anni;
c. da 2 a 7 anni;
d. da 7 a 11 anni
Durante quale stadio dello sviluppo cognitivo secondo Piaget vengono acquisite conservazione
e classificazione?
a. stadio pre-operatorio;
b. stadio senso-motorio;
c. stadio delle operazioni concrete;
d. stadio delle operazioni formali
Gli stadi dello sviluppo cognitivo per Piaget sono 4
Vero / Falso
Secondo Piaget i primi schemi del neonato sono:
a. riflessi;
b. simboli;
c. abitudini;
d. reazioni circolari
Lo stadio senso motorio da 0 a 3 anni
Vero / Falso (0-2)
Quale aspetto caratterizza il periodo formale della teoria dello sviluppo di Piaget?
a. logica delle proposizioni;
b. pubblico immaginario;
c. ragionamento ipotetico-deduttivo;
d. tutte le precedenti
….................... è un'azione o una rappresentazione mentale che organizza la conoscenza:
a. uno schema;
b. un'abitudine;
c. un riflesso;
d. una reazione circolare terziaria
Secondo Piaget l’Adattamento di un bambino avviene attraverso:
a. Assimilazione e accomodamento
b. L’organizzazione
c. Invarianti funzionali
d. Nessuna delle precedenti
…………consiste nell’ “incorporare le cose e le persone all’attività propria del soggetto,
assimilando quindi il mondo esterno alle strutture già costituite.”
a. Assimilazione
b. Accomodamento
c. Equilibrio
d. Orgnizzazione
………….consente di riadattare le strutture e gli schemi mentali quando ci troviamo di fronte
a situazioni nuove, che non possono essere assimilate perché ignote.
a. Assimilazione
b. Accomodamento
c. Equilibrio
d. Orgnizzazione
Secondo Piaget le Reazioni circolari primarie (1-4 mesi) sono schemi che:
a. Consentono di fissare l’esperienza attraverso la ripetizione.
b. Sono orientati verso il corpo
c. Sono stereotipate
d. Tutte le precedenti risposte sono corrette
Secondo Piaget le Reazioni circolari terziarie (12-18 mesi) sono schemi che:
a. Consentono di fissare l’esperienza attraverso la ripetizione.
b. Sono orientati verso il corpo
c. Sono stereotipate
d. Consentono al bambino di esplorare nuove possibilità con gli oggetti, facendo cose
sempre nuove con essi ed esplorandone i risultati
Secondo le ricerche più recenti, come gli studi di Baillargeone e Spelke, la permanenza
dell’oggetto
a. Si sviluppa a partire dai 12 mesi
b. Si sviluppa a partire dai 24 mesi
c. È possibile osservarla, in forme rudimentali, già a 3-4 mesi di vita del bambino
d. Si sviluppa a partire dai 36 mesi
Chi fra questi autori più probabilmente dirà che il linguaggio prodotto da un bambino di 3
anni è di tipo sociale e rappresenta la principale guida del suo comportamento?
a. Jean Piaget;
b. David Elkind;
c. Lev Vygotskij;
d. Mary Ainsworth
Secondo Piaget lo stadio operatorio inizia a 11 anni
Vero / Falso
Le operazioni di reversibilità iniziano nello stadio formale
Vero / Falso
Il pensiero nello stadio formale è logico ed astratto
Vero / Falso
Il pensiero in adolescenza procede per ipotesi e deduzioni
Vero / Falso
Secondo Vygotskij, i pensieri sono meglio concettualizzati come:
a. linguaggio interno;
b. qualcosa che è posto al più alto livello della zona di sviluppo prossimale di una persona;
c. non importanti;
d. qualcosa che si verifica solo dopo il raggiungimento dello stadio delle operazioni concrete
Quale ricercatore è associato con il concetto di zona di sviluppo prossimale?
a. Jean Piaget;
b. Lev Vygotskij;
c. David Elkind;
d. I neo-piagetiani
La zona di sviluppo prossimale è uno degli aspetti principali di:
a. approccio sociocostruttivista;
b. approccio costruttivista;
c. approccio comportamentista;
d. tutte le precedenti
Quando si cerca di promuovere la zona di sviluppo prossimale di un bambino, da cosa
dipende il successo dell’azione dell’adulto?
a. Dalla sensibilità dell’adulto nel promuovere l’autonomia del bambino senza interferire
b. Dalla capacità del bambino di sfruttare l’aiuto ricevuto
c. Dal tipo di relazione fra adulto e bambino (legame di attaccamento)
d. Tutte le precedenti risposte sono corrette
Seconda la teoria dello sviluppo cognitivo di Bruner, un bambino di 5 anni:
a. Codifica la realtà attraverso immagini
b. Codifica la realtà attraverso le azioni
c. Codifica la realtà attraver