vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caso Billets
All'inizio del 2023, il Direttore Finanziario della Billets, società specializzata nella realizzazione di prodotti per l'attività di costruzione attraverso l'utilizzo di billette di alluminio, vi ha incaricato di produrre un’analisi sui risultati conseguiti nel 2022 per poter poi effettuare un confronto con lo scenario ottenibile dall’applicazione di una nuova strategia di logistica, ovverosia implementando il sistema Just In Time.
La politica di circolante adottata fino al 2022, ha portato la società a doversi finanziare per coprire il relativo fabbisogno finanziario (Debiti Bancari a breve). Tale finanziamento determina interessi passivi pari al 5%.
Di seguito gli schemi di Conto Economico e Stato Patrimoniale 2022:
Conto Economico 2022
- Ricavi 100.000
- Costo acquisto M.P. (70.000)
- Variazione M.P. 20.000
- Servizi (15.000)
- Personale (10.000)
- Ammortamenti (5.000)
- Costo del venduto (80.000)
- Risultato Operativo 20.000
Stato Patrimoniale 2022
- Attivo
- Crediti commerciali 20.000
- Rimanenze Prodotti Finiti 15.000
- Rimanenze Materie prime 20.000
- Immobilizzazioni 100.000
- Totale Attivo 155.000
- Passivo e netto
- Debiti verso Fornitori 25.000
- Debiti bancari a breve 30.000
- Patrimonio Netto 100.000
- Totale Passivo 155.000
Ciò considerato, il direttore finanziario vi chiede:
- a) di calcolare il ciclo del circolante della Billets per il 2022;
- b) di valutare la convenienza a passare ad una strategia Just In Time per l’anno 2023 considerando che:
- è previsto un incremento dei ricavi pari al 20%, e un conseguente aumento dell’acquisto delle materie prime in proporzione al fabbisogno del 2022. Le altre voci di costo non variano rispetto al 2022;
- verranno modificare le condizioni di pagamento applicate ai clienti e si attesteranno pari a 120 giorni la durata media dei crediti;
- l’azzeramento delle rimanenze materie prime per l’applicazione di un sistema Just In Time. Tale strategia comporta anche la riduzione della dilazione di pagamento concessa dai fornitori, che sarà contestuale alla consegna. Al fine dell’applicazione del Just In Time verrà ridotto anche il tempo medio di giacenza dei prodotti finiti, il quale sarà pari a 30 giorni;
- i debiti verso fornitori si riferiscono esclusivamente al costo dei servizi e sono pari a Euro 3.000 per il 2023;
- per semplicità si ipotizzi che il Patrimonio Netto si calcoli come differenza tra il Totale Attivo e le voci del passivo 2023;
- gli interessi passivi sul capitale circolante rimarranno costanti, quindi, pari al 5%;
- l’aliquota fiscale pari al 35%.
a) di calcolare il ciclo del circolante della Billets per il 2022:
Ricavi 100000 Mat. prim. - 70000 Var. mat. prim. - 20000 Servizi - 15000 Personale - 10000 Ammortamento - 5000 R. O. 20000 Int. passivi - 1600 → 5% su deb. ban. a breve Ebit utile anticipato 18500 ↳ 30000 € Imposte 6475 Utile netto 12025
Ciclo del circolante
Numero di giorni per cui l'impresa usa risorse proprie o altrui per pagare i debiti prima di ricevere i soldi dai clienti (per quanti giorni l'azienda deve finanziarsi prima di vedere i soldi)
è dato dalla somma di:
- Giorni dilazione concessi ai clienti→ Cred. com. cli./Ricavi * 365 = 73 gg
- + Giorni permanenza PF → Rimanenze PF/Costo venduto * 365 = 68,44 gg
- + Giorni permanenza MP → Rimanenze MP/Costo MP * 365 = 104,29 gg
- - Giorni dilazione concessi dai fornitori → Deb. v. forn./(Acq. MP + servizi) * 365 = 107,35 gg
arrotondato all'unità Ciclo circolante : 73 + 68 + 104 - 107 = 133 gg
L'importo che l'impresa deve finanziare è dato dai debiti a breve termine (30000) → il capitale circolante
IL PROSPETTO FONTI IMPIEGHI
FONTI
- Onerose: debiti
- Proprie: capitale sociale e conferimenti
- Autofinanziamenti: cassa reinvestimento anno in anno
Flussi: grandezza che si costituisce con le variazioni passate e presenti
Flussi monetari: sono flussi che si costruiscono unendo conto economico e stato patrimoniale. Rappresentano l’esatta liquidità e bisogna costruirle con una tavola.
DIMENSIONI PATRIMONIALI
Relazione tra:
- Fonti: reperimento di risorse → scelte passive
- Impieghi: scelte di allocazione delle risorse → scelte attive
1) DETERMINARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO
Il fabbisogno finanziario è il capitale che ho bisogno per coprire gli investimenti. Per calcolarlo divido il capitale fisso (+ 12 mesi) e il capitale circolante (max 12 mesi) → principio di durata
FABBISOGNO FINANZIARIO
- Software 80'000
- Impianto prod. 1'000'000
- Spese R&S 100'000
- Termo 800'000
- Dividendi 1'000 utile destinato di soc. → utile 2021: 40'000 € (40%)
- Capitale fisso 1'581'000
- Crediti v/cli. 400'000
- Magazzino MP 450'000
- Capitale circolante 250'000
FABBISOGNO FINANZIARIO 1'784'000 → DIFFERENZA TRA ANNO ATTUALE E ANNO PRECEDENTE
Il prospetto fonti impieghi unisce le fonti (di gestione e correnti e non correnti) e gli impieghi(correnti e non correnti).
- Magazzino: impiego non corrente
- Magazzino: impiego corrente
Il flusso monetario dall’utile d’esercizio lo posso costruire.