Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercitazione 1 Economia e gestione delle imprese svolta Pag. 1 Esercitazione 1 Economia e gestione delle imprese svolta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 1 Economia e gestione delle imprese svolta Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE NUMERO 1

LA LETTURA DEL BILANCIO

La società Alfa S.p.A. ha redatto il proprio bilancio d'esercizio relativo agli anni 2022 e 2021. Si proceda quindi, mediante gli schemi disponibili, a:

  • riclassificare il conto economico a valore aggiunto e valore della produzione;
  • riclassificare lo stato patrimoniale secondo il criterio finanziario;
  • calcolare gli indici di efficienza economica dell'azienda, indici di redditività, indici della situazione finanziaria e indici patrimoniali.

Si confronti il bilancio riclassificato in precedenza dell'esercizio 2022 con i bilanci di due società – Beta S.p.A. e Gamma S.p.A. procedendo a:

  • calcolare il ROE, indice di liquidità corrente e il grado di consolidamento dell'indebitamento anche per la Beta S.p.A. e la Gamma S.p.A. e compararli con quello della Alfa S.p.A;
  • cercare di individuare i settori di appartenenza delle tre società, sapendo che una opera nel settore dei trasporti e della logistica, una nel settore del commercio al dettaglio e una nel settore della trasformazione e produzione di acciaio, anche alla luce delle risultanze degli indici calcolati al punto precedente.

Esercitazione 1 - EGI A/A 22/23

Alfa S.p.A.

  • €'000

Stato Patrimonale

  • 31/12/2022
  • [%]
  • 31/12/2021
  • [%]
  • A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - 0,00% - 0,00%
  • B Immobilizzazioni 0,00% 0,00%
    • BI Immobilizzazioni immateriali 15.000 2,70% 0,00%
    • BII Immobilizzazioni materiali 25.995 4,67% 31.116 0,00%
    • BIII Immobilizzazioni finanziarie 594 0,11% 594 0,11%
    • Totale immobilizzazioni (B) 41.589 7,48% 31.710 6,09%
  • C Attivo circolante 0,00% 0,00%
    • CI Rimanenze 378.892 68,13% 249.143 47,84%
    • CII Crediti 80.765 14,52% 87.800 16,86%
    • CIII Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0,00% 0,00%
    • CIV Disponibilità liquide 54.858 9,86% 152.087 29,21%
    • Totale attivo circolante (C) 514.515 92,52% 489.030 93,91%
  • D Ratei e risconti 0,00% 0,00%

Totale attivo 556.104 100,00% 520.740 100,00%

  • A Patrimonio netto 0,00% 0,00%
    • AI Capitale sociale 23.949 4,31% 23.949 4,60%
    • AII Riserva da sovrapprezzo 0,00% 0,00%
    • AIII Riserva di rivalutazione 42.228 7,59% 42.228 8,11%
    • AIV Riserva legale 14.825 2,67% 14.825 2,85%
    • AV Riserva Statutarie 38.383 6,90% 38.383 7,37%
    • AVI Altre riserve 200.945 36,17% 88.088 16,71%
    • AVII Riserva per operazioni di copertura flussi finanziari attesi 0,00% 0,00%
    • AVIII Utili (perdite) portati a nuovo 7.510 1,35% -7.510 0,00%
    • AIX Utile (perdita dell'esercizio) 23.517 4,23% 12.855 2,47%
    • Totale patrimonio netto (A) 351.357 63,18% 327.838 62,96%
  • B Fondi rischi ed oneri 0,00% 0,00%
  • C Trattamento di fine rapporto 71.752 12,90% 64.020 12,29%
  • D Debiti 0,00% 0,00%
    • esigibili entro l'esercizio successivo 75.495 13,58% 77.610 14,90%
    • esigibili oltre l'esercizio successivo 50.000 8,99% 51.272 9,85%
    • Totale debiti (D) 125.495 22,57% 128.882 24,75%
  • E Ratei e risconti 7.500 1,35% - 0,00%

Totale passivo 556.104 100,00% 520.740 100,00%

Indici di Bilancio

Reddituali

ROE = (Reddito Netto / Capitale Proprio)

Reddito NettoCapitale Proprio(Patrimonio Netto + Utile Es.)

ROI = (Reddito Operativo Aziendale / Capitale Investito)

Reddito Operativo AziendaleCapitale Investito

ROS = (Reddito Operativo Aziendale / Ricavi Netti)

Reddito Operativo AziendaleRicavi Netti

Rotazione del Capitale Investito = (Ricavi Netti / Capitale Investito)

Ricavi NettiCapitale Investito

Finanziari

Indice di Liquidità Corrente (Attivo Corrente / Passività Correnti)

Totale Attivo CorrenteTotale Passività Correnti

Indice di Liquidità Differita = [(Liquidità Immediate + Liquidità Differite) / Passività Correnti]

Liquidità ImmediateLiquidità DifferiteTotale Passività Correnti

Indice di Liquidità Immediata = (Liquidità Immediata / Passività Correnti)

Liquidità ImmediataTotale Passività Correnti

Rapporto di Indebitamento = (Mezzi di Terzi / Capitale Investito)

Totale Mezzi di TerziTotale Capitale Investito

Patrimoniali

Indice di Copertura del Capitale Fisso (I) = (Patrimonio Netto / Attivo Immobilizzato)

Totale Patrimonio NettoTotale Attivo Immobilizzato

Indice di Copertura del Capitale Fisso (II) = (Patrimonio Netto + Passività Consolidate) / Attivo Immobilizzato

Totale Patrimonio NettoTotale Passività ConsolidateTotale Attivo Immobilizzato

Grado di Immobilizzo della Struttura Patrimoniale = (Attivo Immobilizzato / Capitale Investito)

Totale Attivo ImmobilizzatoTotale Capitale Investito

Grado di Consolidamento dell'Indebitamento = [Passività Consolidate / (Passività Consolidate + Passività Correnti)]

Totale Passività ConsolidateTotale Passività Correnti

Pagina 5

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucia-bignotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Falini Alberto.