Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esercitazione 3 svolta Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Esercitazione 3 svolta Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 3 svolta Economia e gestione delle imprese Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Break Even Analysis

L'analisi costi-volumi-risultati o Break even analysis viene utilizzata per affrontare problemi collegati alla variabilità dei risultati economici in relazione ai volumi di produzione e di vendita.

Il punto di pareggio (Break Even Point) rappresenta il volume di produzione/vendita per il quale l'impresa non presenta utile/perdita. Bisogna fare attenzione però se ci si riferiamo ad un intervallo definito e limitato da un punto di vista produttivo e temporale conosciuto come "intervallo di significatività" o se ci si riferisce alla gestione operativa.

I costi:

COSTI FISSI: Non variano nel loro importo complessivo al variare della produzione o della vendita

COSTI VARIABILI: Variano nel loro importo complessivo al variare della produzione o della vendita

Formule:

  • Quantità (Qx) e fatturato di pareggio (Fx)

Qx = CF/R-Cv      Fx = CF/1-W

  • CF = costi fissi
  • R = Prezzo di vendita unitario
  • Cv = Costo variabile unitario
  • W = Incidenza percentuale del costo variabile unitario
  • Mdc = R-Cv = margine di contribuzione unitario

Margine di sicurezza:

Il margine di sicurezza permette di stabilire la percentuale di riduzione delle vendite, rispetto a quelle previste, che l’impresa può sopportare senza incorrere in una perdita.

MARGINE DI SICUREZZA: FATTURATO PREVISTO - FATTURATO DI PAREGGIO

MARGINE DI SICUREZZA %: (FATTURATO PREVISTO - FATTURATO DI PAREGGIO) × 100

GRADO DI LEVA OPERATIVA: Q: (R-Cv) CIOE' MDC Q: (R-Cv)-CF EBIT(RO)

Calcolato il grado di leva operativa è possibile determinare immediatamente la variazione del risultato economico conseguente ad una variazione dei volumi di vendita, mantenendo l'ipotesi di costanza dei prezzi, anche il fatturato varierà proporzionalmente.

L'equazione che permette di stabilire l'entità della variazione è:

Cosa accade alla quantità o al fatturato di pareggio se ...

  • Le quantità prodotte e vendute aumentano o si riducono → Nulla
  • I costi fissi aumentano o si riducono → Aumenta o Si riduce
  • I costi variabili unitari aumentano o si riducono → Aumenta o Si riduce
  • Il prezzo unitario aumenta o si riduce → Si riduce o Aumenta

RICAVI: 5'000'000 · 2 10'000'000

CV COMPLESSIVI: 5'000'000 · 0,20 1'500'000

MARGINE DI CONTRIBUZIONE (RICAVI - CV Tot) 3'500'000

- CF - 3'200'000

REDDITO OP: (MDC - CF) 300'000

ROS = RO/RICAVI = 3% -> inferiore!

sotto l' 8%.

M. di SICUREZZA = F - F* = 10'000'000 - 9647'058,82 = 352'941,18

L2% = MDS/F* = 852'941,18/10'000'000 = 3,53% -> perdite

GLO = MDC/RO = 8'500'000/30'000 = 28,33

Var 10% · 28,33 = Var RO 283%

b) le quantità vendute dovessero diminuire del 2% in assenza del citato aumento dei

costi delle materie prime;

Vendite - 2%;

RICAVI: 5'000'000 · 2 = 10'000'000 - 2% 9'300'000

CV COMPLESSIVI: 5'000'000 · (4 - 2) · 0,48 = 4'900'000 · 0,18 882'000

MARGINE DI CONTRIBUTIONE: 1300'000 - 882'000 8'918'000

- CF - 3'000'000

REDDITO OP: MDC - CF 748'000

ROS = RO/RICAVI = 7,35% -> non è un peg. presentabile (8%).

MDS = F - F*

L2%= 9'300'000 - 8'510'989,01 = 787'010,99

GLO = 10,1 - 2%/Var% RO = 20%

Dettagli
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucia-bignotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Falini Alberto.