Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Esami svolti di Aerodinamica e gestione termica del veicolo Pag. 1 Esami svolti di Aerodinamica e gestione termica del veicolo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Aerodinamica e gestione termica del veicolo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti di Aerodinamica e gestione termica del veicolo Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

13/01/22

φ = 10 m

θ: 0.2 φ

μ: 10 m/s

Ct: 90

Co: 10

φs = 120°

φb = 365°

dnuφb = -1

cosφs = -0.1

dnu∅ = π/2

  1. L': = ±40 m cl φ = 2.4 Nm
  2. D' = CBγ1 = 6 N/m/m

⇒ 16; 2.41 N/m

  1. Dpb?: cos Cpb: -0.75
  2. Npb = -γ n cpb ∫ 2nu
  3. θ = φs/2

= - γ n cpb [......] φb = 413 Nm

  1. Lb? = -γ n cpb [cosω]
  2. φb: 365
  3. θ = 2.25 [0.1 + 0.5]
  4. [......]
  5. 204 Nm
  1. St: 8 φ = 3 £ ? 2 10 = 2042
  2. ⇑ 0.1
  3. — —
  4. — —
  5. — —
  1. Cta pon ? n φ2 note e potenzial
  2. cp surf 3nu
  3. com cp x 3.21 erro clm of: 0.14
  4. Cpoi: 1 - 4 · 40.1412 - 0.3 x 2/6
  5. Δr = 9.3216 - 3.21 = 2.0716

15/03/23

OT: m = 18 m/s

O: 19€, G Pa

01: OR = 2

RE = 2 . 105 => SUB CARICO => CH 21

d: a0 CD = 0

02: Conviene nel 10 caso portare comunque la freccia con B = 3 B =

RE: 7.2 . 105 => carica non combure

03: OR: 8 -= 8 n0.2 => 18742

04: in'lo parti - dell' θ

05: REINIZIARE

06: Quotare previsione pressione per: β = o MO: RR = W

Appl. Bernoulli per il IN ROTAZIONE: P - PC = 1/2 ρν2

29/11/2019

C=1

Vmax=30m/s

Rec=5×105

γ=1900Pa

xC=Re x V/ V

µ = 0,25 m

Df = 90L × c [∫0xC c∫f dx + ∫0 c∫f edx - ∫0xC c∫f dfx]

Re = 39 Ø = 5320 < 3×105

Regime subcritico

De = c∅

Re = 39 ∅ = 5320 < 3×105

Riass = regime subcritico

ϕ = 1,728/

= 0,00266

Regime critico

γ = 1,2

De = c∅

1,728/

CD 90

5 ∅ ≤

8∅ ≤

μ - μm ∫ dμ

3

n-xμ

∫ ≤

8 ∫ sin⁡(x - x)μ dy =

γ 1 - 1

γ

3/8

γ1-1/

3

∫ 8

μ=1

8/

1γ-xμ

(γ1)

(1,5,7)

6) Ωvel (x)

xp con

m

μ)

δ(0δ)8

γ,008μ

γ(√)=15 x - μo

u01

x= 0γ,201 (μ)γ,2001

= 0,21 m²

7) Σwx lx (inus)

[reno]

γ/μ

x3

μ,μ

L =

μ3

6/11/21

2 = 4o CE 1m HD = 20 m.15

apo = 360 pre

  • cp = o89 Quin o o6c
  • cp. - o94 fund o6c per bus 21.all8
  • cp. - o94 fund o6c per bus 21.all8

1| fop = - qm ∫ Cp ds

= 53.52 n/m

Ft esop. E sop Fsx = 30.52 n/m

1|vel = Linera = 30.35 n/m

21| ∆qs = 2E, apo qf cosα = 7.35 n/m

cλt = 0.574 = 0.00038374

Re = 2.6 x 106

B1 q_σ μ2cl σ2

Ros: 1.33 x no6

p: μt (δ - δt2) ∧ ξ: 0.0008933 ± 0.3838 m2/s

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alex110999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aerodinamica e gestione termica del veicolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Stalio Enrico.