Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Esami a crocette Diritto dei mercati e protezione dell'innovazione Pag. 1 Esami a crocette Diritto dei mercati e protezione dell'innovazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami a crocette Diritto dei mercati e protezione dell'innovazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami a crocette Diritto dei mercati e protezione dell'innovazione Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quiz sul diritto di brevetto

NB. IL PUNTEGGIO MASSIMO DI QUESTO QUIZ RISULTA ESSERE DI 28, QUESTO PERCHÉ MANCA LA RISPOSTA AD UNA DOMANDA DA 2 PUNTI.

La domanda è la seguente: "L’autore di un disegno geometrico molto creativo decide di non proteggerlo con registrazione per industrial design e dopo 10 anni se lo vede utilizzato su delle copertine nei quaderni prodotti e venduti da una società…"

  1. Un soggetto inventa un nuovo microrganismo, ma può brevettarlo?
    1. NO
    2. SI
    3. Solo se insieme al microrganismo rivendica anche il metodo con cui è egligiunto all’identificazione del microrganismo
  2. Se di un’invenzione tutelata solo in Italia, il relativo brevetto è stato concesso in licenza esclusiva ad un imprenditore X?
    1. L'invenzione può essere ancora concessa in licenza per i territori diversi dall'Italia
    2. Il brevetto non può essere concesso in licenza a nessun altro soggetto, almeno per il territorio italiano
    3. I terzi

possono ancora brevettare l'invenzione nei paesi diversi dall'Italia

3) Se un soggetto deposita una domanda di brevetto PCT, quale ufficiola riceve?

1a) L'OMPI di Ginevra

b) L'USPTO di Washington D.C.

c) L'EPO di Monaco di Baviera

4) Una nuova varietà vegetale di gerbera tutelata per mezzo diprivativa europea rilasciata il 13 aprile 2004 scade quando?

1a) 13 aprile 2029

b) 13 aprile 2034

c) 31 dicembre 2029

5) Una società titolare del brevetto su uno spazzolino decide didepositare anche la domanda italiana di marchio della forma di dettospazzolino, cosa succede?

3a) La registrazione non può essere concessa

b) La registrazione verrà senz'altro concessa

c) L'UIBM potrà concedere la registrazione solo dopo che sia scaduta la tutelabrevettuale

6) Se l'autore di un'invenzione prima di depositare la domanda dibrevetto di questa, la divulga ad un collega, cosa può succedere?

1a) L'invenzione potrà

essere ancora brevettata purché risulti la contitolarità della domanda di brevetto a tutti e due i soggetti a) L'invenzione può essere brevettata perché è ancora nuova b) Se il collega è tenuto alla riservatezza delle informazioni ricevute, l'autore potrà ancora brevettare l'invenzione 7) Se un soggetto partecipa ad un concorso di poesie e si rende conto che il logo degli organizzatori non è stato tutelato, così ne deposita subito la domanda di registrazione di marchio per attività ricreative e manifestazioni letterarie, cosa succede? 3a) Che gli organizzatori potranno, dando debite prove, far dichiarare nulla dal tribunale la registrazione, in quanto ottenuta in mala fede b) La registrazione non sarà mai concessa perché l'UIBM fa un'indagine preventiva nella banca dati marchi e su Internet, e quindi si accorge del furto del logo c) Il soggetto otterrà tranquillamente la registrazionepuò essere considerato nuovo b) Il soggetto Y può richiedere il brevetto per il procedimento, poiché lo stava già utilizzando in modo riservato c) Il soggetto X può richiedere il brevetto per il procedimento, ma il soggetto Y può richiedere un risarcimento per l'utilizzo precedente in regime di riservatezza
  1. ènuovob) Il soggetto Y non può più usare il procedimentoc) Che al soggetto Y è riconosciuto il diritto di preuso del procedimento
  2. Un tizio visita il sito web geronimo.net in cui si commercializzano cravatte,e provvede subito a registrare il marchio denominativo GERONIMO per cremesolari, cosa può succedere? (1)a) La registrazione del marchio sarà concessab) Il titolare del domain name geronimo.net può opporsi alla registrazione delmarchioc) Il titolare del domain name potrà far dichiarare nulla l'eventualeregistrazione del marchio, in quanto vi è un forte rischio di associazione trala sua attività e quella di tizio
  3. Un nuovo software che consente di far funzionare una specialeattrezzatura atta a risolvere un problema tecnico…. 1a) è proteggibile solo per mezzo di diritto di autoreb) può essere brevettato, ma solo insieme all'attrezzaturac) per tutelarlo occorre depositarlo alla

SIAE12) Può essere registrato presso l'EUIPO un marchio coincidente con uno già registrato in Francia per gli stessi prodotti?

2a) si

2b) no

2c) si, se c'è il consenso del titolare della registrazione francese

13) Un imprenditore commerciale si vanta nella propria pubblicità di aver ricevuto dei premi, che in realtà ha ottenuto il suo concorrente...

3a) l'imprenditore rischia che i NAS gli contestino l'irregolarità della sua pubblicità

3b) chiunque abbia interesse può denunciare l'irregolarità del messaggio pubblicitario al tribunale competente

3c) il concorrente può citarlo in giudizio per concorrenza sleale

14) Il costitutore di una nuova varietà vegetale deposita la relativa domanda di privativa all'UIBM, e propone come sua denominazione il termine "Gioiosa" da lui tutelato già come marchio...

3a) l'UIBM può chiederglielo di aggiungere al termine

"Gioiosa" un ulterioresuffissob) può senz'altro farloc) non può farlo

ESAME 31) Un imprenditore ha brevettato un nuovo macchinario, ma anzichébrevettarlo ha preferito utilizzarlo in regime di riservatezza all'internodella propria azienda da marzo 2019 a luglio 2019. A giugno del 2020un altro soggetto giunge autonomamente al concepimento dellostesso macchinario e ne fa oggetto nello stesso mese di domanda dibrevetto italiano. Cosa può fare il primo inventore? 3a) Riprendere quando vuole l'uso del macchinario nella propria azienda esemmai trasferire anche a terzi tale diritto di preuso purché insiemeall'azienda stessa e nei limiti della quantità dallo stesso utilizzata nei solimesi di giugno e luglio 2019b) Può riprendere quando vuole l'uso del macchinario purché si limiti adutilizzarlo nella propria azienda e senza alcun limite quantitativo a suosfavorec) Non può in nessun modo

riprendere l'uso dell'invenzione nella propria azienda, salvo ottenere apposita licenza dal secondo inventore 2) Un'invenzione è stata concepita da tre soggetti di cui uno australiano, uno tedesco ed uno italiano, volendola brevettare dove occorre depositare per primo la domanda di brevetto? 1a) In Italia 1b) In Australia 1c) In qualsiasi Stato si desideri 3) Una nuova razza animale è brevettabile? 2a) No 2b) Si purché insieme al procedimento con cui si è ottenuta la razza stessa 2c) Si, sempre 4) Se in una domanda di brevetto di una nuova invenzione industriale concepita da 4 soggetti, ne compaiono solo 3 nell'elenco degli inventori, il quarto escluso cosa può fare? 3a) Nulla, in quanto non è rilevante la presenza del suo nome nella domanda di brevetto, quanto nell'accordo contrattuale tra i 4 co-inventori 3b) Pretendere che sia modificata la domanda ed integrata con l'indicazione del suo nome tra gli inventori, in quanto tale
  1. Pretendere che sia modificata la domanda ed integrata con l'indicazione del suo nome tra gli inventori, in quanto tale lacuna lede i suoi diritti morali
  2. Il diritto di opzione in occasione della vendita di un brevetto concede a chi ne beneficia:
    1. essere in ogni caso preferito rispetto a qualsiasi terzo
    2. il diritto di essere preferito rispetto ai terzi, purché si offra tanto quanto avanzato da questi
    3. la pretesa di dover essere consultato per primo e di poter acquistare i diritti di brevetto anche contro la volontà del titolare, senza che per questo il proprietario del brevetto possa prima sentire i terzi e proporre loro in vendita il brevetto
  3. Perché dalle informazioni aziendali siano tutelabili ai sensi dell'art. 98 e 99 del codice della proprietà intellettuale occorre che:
    1. queste siano conosciute solo da una ristretta cerchia di soggetti e siano poste dai legittimi titolari sotto chiave

trattenute in formato criptato

b) Queste siano conosciute dal solo legittimo detentore e che siano di importanza rilevante dal punto di vista economico

c) Queste siano conosciute solo dal legittimo detentore o da pochi soggetti, abbiano un valore in quanto riservate ed il suo legittimo detentore ne difenda la riservatezza per mezzo di opportune contromisure

7) Se un ex dipendente di un'impresa deposita una domanda di brevetto entro i 12 mesi da quando ha interrotto il proprio rapporto di lavoro, cosa succede?

2a) Nulla di particolare, in quanto è libero di poterne fare cosa vuole dell'invenzione

b) Si presume che abbia sviluppato l'invenzione oggetto di domanda di brevetto durante il rapporto di lavoro e trova applicazione la disciplina di cui all'art.64 del codice della proprietà industriale, salvo prova contraria

c) Deve obbligatoriamente informare il suo ex datore di lavoro del conseguimento dell'invenzione, ma quest'ultimo non può

comunquepretendere nulla8) Un’impresa registra come marchio il termine YYYY per indicare un particolare prodotto dolciario. Questo dolce ha talmente successo che il marchio diventa il nome proprio di tale dolce e l’impresa ne ricava un grande guadagno….

3a) Ma rischia che la registrazione del marchio decada per volgarizzazione

b) Ma rischia che la registrazione del marchio sia dichiarata nella pervolgarizzazione

c) Ma rischia che la registrazione del marchio sia annullata per sopravvenuta decettività

9) Un soggetto X realizza un nuovo modello di lampada molto appariscente e ne vende il primo esemplare il 5 gennaio 2021, proprio in Italia. Il 6 giugno si rende conto che qualcuno sta vendendo in Italia delle lampade simili alla sua, ma non identiche, cosa può fare?

3a

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sergiocala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei mercati e protezione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Massa Fabiola.