Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Esame Matematica finanziaria Pag. 1 Esame Matematica finanziaria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Matematica finanziaria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Matematica finanziaria Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INIZIO TEST

Nel rispondere alle prossime cinque domande si consideri il brano che segue

Leonardo di ser Piero da Vinci è nato ad Anchiano il 15 aprile del 1452 ed è morto a Amboise il 2 maggio 1519,

primogenito del venticinquenne Piero da Vinci, di famiglia benestante, e di Caterina, una donna di estrazione sociale

inferiore. La notizia della nascita di Leonardo viene registrata dal padre di Piero, notaio, su un antico libro notarile

trecentesco, usato come raccolta delle memorie della famiglia. Nel libro non viene riportato il luogo di nascita di

Leonardo, che si ritiene essere una casa della famiglia di ser Piero e dove Leonardo vive fino al 1468. Leonardo viene

battezzato nella vicina chiesa parrocchiale di Santa Croce, senza la presenza dei genitori, perché non sono sposati. Nel

frattempo il padre Piero sta pensando ad un matrimonio più adatto alla sua posizione sociale, mentre la madre Caterina si

sposa con Piero del Vacca da Vinci, un contadino di Campo Zeppi, vicino a Vinci. Infatti già nel 1452, Piero si sposa con

Albiera di Giovanni Amadori, dalla quale non avrà figli e che muore giovane nel 1464. Dopo esser rimasto vedovo Piero

si sposa con la quindicenne Francesca di ser Giuliano Lanfredini e successivamente con Margherita di Francesco di Jacopo

di Guglielmo. Dai matrimoni successivi nascono dodici figli, con i quali Leonardo non avrà contatti, ma che gli daranno

molti problemi nella contesa dell'eredità.

1. Leonardo è:

1. un bambino molto dotato

2. un figlio illegittimo

3. discendente di una famiglia di nobili

4. secondogenito di una famiglia numerosa

5. tutte le alternative sono corrette

2. A quanti anni è morto Leonardo?

1. 65 anni

2. 76 anni

3. 66 anni

4. 68 anni

5. 67 anni

3. Quale lavoro faceva il nonno di Leonardo?

1. Il contadino

2. Il notaio terriero

3. Il proprietario

4. Il giudice

5. Lo scrittore

4. Dove trascorse la sua infanzia Leonardo?

1. A Vinci

2. A Anchiano

3. A Firenze

4. A Campo Zeppi

5. A Amboise

5. Come si chiamava la terza moglie di Piero da Vinci?

1. Caterina

2. Anna

3. Margherita

4. Francesca

5. Albiera

6. Quale delle seguenti equivalenze è corretta?

2 2

mm = 1 m

1. 1000 2 2

2. 1000 = 10 dm

cm

2 2

3. 1 cm = 1000 mm

2 2

4. 1000 = 1 m

dm

2 2

5. 1 m = 100 cm

Pagina 6 Nel rispondere alle prossime cinque domande si consideri il brano che segue

è un centro di incontro per i giovani dove si può trovare tutto quello che serve: musica, ping pong, risiko e

Vademecum

molti altri giochi, per stare insieme e divertirsi. Al centro c’è anche una sala per la navigazione gratuita su internet, dove

si può accedere a 5 postazioni pc e navigare utilizzando le credenziali di accesso rilasciate all’ingresso. Il centro si trova

in via Bentivoglio, 215 a Milano ed è aperto il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00; il pomeriggio dal lunedì al

sabato dalle 14.30 alle 19.00; il lunedì, il mercoledì e il giovedì apre i battenti anche la sera dalle 21.00 alle 24.00.

L’accesso è libero e negli orari di apertura è aperta la reception ed è presente un educatore. In questo luogo si organizzano

diverse attività ricreative che vengono pubblicizzate su una bacheca: cinema, giochi di gruppo e corsi di diverso tipo.

Naturalmente è possibile proporre un’attività e, dove possibile, sarà organizzata e pubblicizzata. Lo scorso anno ha avuto

molto successo il corso di teatro in inglese, tenuto da un docente madrelingua che ha preparato uno spettacolo con i

ragazzi, e il corso di cucina indiana.

7. Al centro Vademecum possono entrare:

1. soltanto giovani e adolescenti con la tessera di adesione

2. tutti che vogliono partecipare a un’attività

3. solo i ragazzi

4. solo i residenti a Milano è corretta

5. nessuna di queste alternative

8. Al centro Vademecum si può accedere:

alla reception

1. sempre, previa identificazione

mattina e pomeriggio tutti i giorni della settimana

2. di

3. tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00

4. fino alle 24.00 nel fine settimana

5. solo specifici

in orari

9. Al centro Vademecum, chi vuole navigare su internet deve:

1. richiedere una password

2. portare un pc da casa

3. lasciare un documento di identità

4. assicurarsi di star collegato solo per un’ora

5. registrarsi sul portale del centro

10. Chi vuole proporre un’attività di gruppo al Vademecum deve:

1. scrivere una proposta

2. parlare con l’educatore

3. compilare un modulo apposito

4. essere un utente registrato

5. non si evince dal testo

11. Lo scorso anno il corso di teatro:

1. ha avuto molti iscritti

2. non ha avuto molto successo

è svolto in lingua inglese

3. si

4. era a numero chiuso

5. è stato sostituito da un corso di cucina

12. La somma di due numeri è 49 e uno è 1/6 dell’altro. Quali sono i due numeri?

1. 24 e 25

2. 28 e 21

42

3. 7 e

4. 14 e 35 Pagina 7

13. Dove nacque Martin Lutero?

1. A Eisleben, in Germania

in Francia

2. A Marsiglia, in Belgio

3. A Bruxelles,

4. A Barcellona, in Spagna

14. Paolo sta leggendo il libro “La coscienza di Zeno” e legge 150 parole al minuto. Se vogliamo sapere quante pagine

riuscirà a leggere mediamente in un’ora, quale delle seguenti informazioni abbiamo bisogno di conoscere?

1. Paolo legge una riga di testo in 15 secondi

2. Il libro “La coscienza di Zeno” è composto da 550 pagine

3. Ogni pagina del libro “La coscienza di Zeno” è composta in media da 300 parole

4. In una pagina del libro “La coscienza di Zeno” ci sono tra le 40 e le 60 righe di testo

15. Qual è l’abbinamento corretto Autore/Opera?

1. Dante / Canzoniere

2. Machiavelli / Gerusalemme liberata

/ I Malavoglia

3. Ariosto

4. Boccaccio / Decameron

16. “Se Lidia lavora alla Piaggio, allora vive a Pontedera”. Quale delle seguenti affermazioni consente di dedurre

l’argomentazione precedente?

1. Tutti i pontederesi lavorano alla Piaggio

ha un contratto a tempo determinato alla Piaggio

2. Lidia

3. Alcuni di coloro che lavorano alla Piaggio vivono a Pisa

4. Tutti coloro che lavorano alla Piaggio vivono a Pontedera

Nel rispondere alle prossime due domande si consideri anche la tabella che segue

praticati da quattro compagnie di trasporto della stessa categoria per gruppi numerosi

Prezzi

Compagnia di trasporto Prezzo per tratta a a

20 euro a persona per le prime 40 persone; 15 euro a persona dalla 41 alla 99 ; 10 euro

FiloBus a in poi

a persona dalla 100

25 euro a persona; ogni 20 persone 5 sono gratis

AmbraTour 30 euro a persona ad agosto; 20 euro a persona negli altri mesi

Volabene 15 euro a persona; 31 euro a persona ad agosto

CiufCiuf

Una società deve organizzare a luglio una trasferta per un congresso per un gruppo composto da 25 persone. A quale

17.

compagnia di trasporto conviene rivolgersi?

1. FiloBus

2. AmbraTour

3. Volabene

4. CiufCiuf

18. Un gruppo di 40 persone deve organizzare una gita al mare nel mese di agosto. A quale compagnia di trasporto

conviene rivolgersi?

1. FiloBus

2. AmbraTour

3. Volabene

4. CiufCiuf

Pagina 8 Nel rispondere alle prossime cinque domande si consideri il brano che segue

Roma, 2016 - Come ogni anno, in Italia all’inizio dell’inverno i media parlano ampiamente della diffusione dell’influenza

e dei metodi per curarsi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) riporta che i soggetti più colpiti al momento sono i bambini

al di sotto dei 5 anni d’età e gli anziani sopra ai 65 anni. I sintomi principali dell’influenza di quest’anno sono dolori

muscolari, febbre, raffreddore, mal di gola e un generale senso di affaticamento, accompagnati di frequente da tosse e

mal di testa. Alla comparsa di uno o più di questi sintomi, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico curante che

valuterà se prescrivere un’adeguata terapia farmacologica. In previsione dell’emergenza attesa per l’ultima decade di

gennaio, vengono riportati alcuni utili rimedi naturali per alleviare i sintomi. Contro il raffreddore, si consiglia l’utilizzo

di fumenti, infusi e tisane calde; mentre contro i dolori muscolari e l’affaticamento un ottimo alleato dell’uomo si rivela

essere lo zenzero, indicato per il trattamento di entrambe le sintomatologie. Contro il mal di gola, nostro alleato prezioso

è il miele, che può essere utile in generale contro la sintomatologia indotta dallo stato influenzale. Tra le varie tipologie

in circolazione i più indicati sono il miele di eucalipto o di timo.

L’argomento “influenza” è:

19. 1. sempre molto discusso

2. diffusamente trattato nelle TV italiane

3. affrontato ogni anno all’inizio dell’inverno

4. importante trattarlo per la cura di anziani e bambini

5. di particolare interesse per l’ISS

20. I soggetti più colpiti dall’influenza saranno:

1. i bambini sotto i 4 anni

2. gli anziani sopra i 60 anni

3. i bambini e gli anziani

4. gli anziani sotto i 90 anni

5. gli adolescenti

21. Il ruolo del medico curante nel caso di sindromi influenzali è:

1. prescrivere sempre farmaci

la necessità di una terapia farmacologica

2. valutare

prevenzione visitando tutti i bambini e gli anziani

3. fare

4. prescrivere i farmaci solo ai bambini e agli anziani

5. informare sulla disponibilità dei vaccini

22. L’utilizzo di tisane e infusi:

1. è necessario se si ha l’influenza

dal medico curante

2. è consigliato

alleviare il raffreddore e i brividi

3. può

4. può alleviare il raffreddore

5. può aiutare a rilassarsi

23. Lo zenzero è utile:

1. solo se si ha l’influenza

2. solo in piccole dosi

3. per alleviare i dolori muscolari

4. per alleviare il raffreddore

mal di gola

5. per placare il 2

24. Un terreno agricolo è largo 1.500 metri e lungo 4,5 km. Se un ettaro corrisponde a 10.000 m , quanti ettari possono

essere coltivati in tutto?

1. 6,5

2. 6,75

3. 67

4. 675

25. Quale delle seguenti affermazioni è logicamente equivalente a “Gli uomini vanno sempre veloce in macchina”?

1. Gli uomini vanno spesso veloce in macchina

2. Gli uomini non vanno mai piano in macchina

3. Chi va piano in macchina è sicuramente una donna

4. Le donne non necessariamente vanno piano in macchina Pagina 9

26. La Spagna è la zona in Europa con la maggior percentuale di persone che hanno i capelli neri e gli occhi marroni

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angybruno1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Sibillo Marilena.