vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASSA I
ANNO 0 2000
ZERO 2000
=
-
= - FLUSSi Di
ANNO 1 1300-500 800
=
= E
ANNO 2 700
0:
700
= -
ANNO 3 8 500
500
= - =
ANNO4 200
0
200
= =
-
ANNO 200
5 0 200
=
-
=
(Ei-Vil
Flussi FCm=
Cassa curvatti:
Di
FC 0 2000 -2000
= - =
F(1 1300
0 1200
2000 500
+ =
= - -
-
FC2 1300 700 -500
0
0 500
2000
= + - =
+ -
-
FC3 + 500
1300 700
0
= 0
2000 500-0
+ -0
+ - =
-
FC4 1300 700 200
0 200 -0
= 2000-500-0-0
500
+
+ +
+ - =
FCj -0=400
1300 +
700 +200-2000-500-0-0-0
0 500 +200
+
+
=
Esercizio (2-polyback preferisce
perod quale progetto si
+
di prodotti
-poryboak entrambi i di
tempo
scegliere tra migliore
y
quali e
progetto X recuper
per
- minor
e ↓
↓ FCo
FCo 2500
2500 =
-
=
- FC1
FC1 1400
2000 -
- =
= FCz
FCz 1300 = 500
-
=
- FC3
FC3 0
800 =
=
- FC4
FC4 0 =
200
= FC5
FC5 400 400
=
= I
Tra due y
progetto
preferibile
i progetti il
è anmil
(3
tempo
ha di
paché il recupero
minore
al di del
posto progetto
4 X
Esercizio preferito
C3 payback it
+
-
period
payback
- due tenendo
tempo
al
quello
quale progetti
tra i di
preferito base
scegliere in minor
e recupero
- finanziatori
homo fissato di
dei
conto PERIOD 2
CUTOFF
um anni
-
E
FCo FC0
7000 7000
= =
- -
FC1 FC1
4300 4000
- -
= =
FCz FCz
1300 2000
= =
-
-
FC3 FC3
0 1000
= -
=
FC4 FC4
2000 500
= =
-
FC5 FC5
3500 0
=
= V
Il il X
progetto
progetto preferibile perché
sorrebbe it limite
impiega 3 visto
centrale,
per
anni ma
dagli
fisseto di
investitori
massimo 2 anni, nessun
risulte
progetto anmissibile.
Esercizio VAN
C4, Netto (VAN)
Valore Attuale
metodo
- (costo 15-)
fattore attualizzazione
X
progetto considerando acquisto
convenienze
- commenta
-
Per calcolors VAN:
it
C Flusso di ciascun anno
di
cassa netto flusso
&FLUSSO fattore attualizzazione
di
DI
DI CIASCUN
ATTUALIZZATO
NETTO Anno
CASSA ->
metto
cousse
SOMMARE
B TUTTI Flussi ATTUALIZZATI
CASSA
I (Entrate
DFLUSSO NETTO Monte)
CASSA -
FC =0 2000 -2000
- =
F(1 100
1350 250 =
-
=
FC2 600
100
700
= - =
FCg 1200 1200
= 0 =
-
C2 ATTUALIZZATO
NETTO
FLUSSO CASSA
Ki flusso fattore di attualizzazione
metto,
cassa
FCAp 2000. 1,50 2000
=
- =
-
FCAs 957
1100.0,87
= =
FCAc 600.0,76 456
= =
FCA3 1200.0,66 792
=
=
B VAN valore sufficientemente
essendo positivo
un
VAN 934
2000 ritiene
792 il
205
= 456 progetto X
- conveniente
si
=
+
+ -
+
25-VAN Netto (VAN)
Valore Attuale
metodo
- (costo 12%)
fattore attualizzazione
X
progetto considerando acquisto
convenienze
- commenta
- I PROGETTO
PROGETTO X Y
FCAo
FCAo 2500 = 1,00
- 1,00 2500 2500
= 2500
-
=- -
R =
-
FCA1
FCA1 534
600.0,89 i157
1300 -0,89 =
=
= = FCA2
FCA2 1500.0,00 1050.0,80
1200 840
= =
=
= ECA3*
FCA3 300.0,71
1 e
PR
1000
923 ier
= =
FCAp 1200.0,64 760
= = VAN
VAN =
= 2.500 1157
2.300 534 710
1200 768 512
840
923 - +
- + =
+
=
+ +
+
+ +
925 719
= =
V
due
Tra progetti X
i il
sceglie
si im
progetto quanto
secondo VAN.
ilcitario
conveniente
più FINANZIARIA
EFFETTI
GLI LEVA
DELL
Esercizio D1 Effetto leva finanzia
-
RO1:
124
- 40%-tassunzione)
comt
terzi
aspitale
-costi 10% =
IMPRESA IMPRESA
A A
B B
CAPITALE CAPITALE
IMPRESA IMPRESA
500 500
PROPRIO PROPRIO
l'000 l'000
2000 2000
Di Di
1500 1500
TERti TERti
INVESTITO 2.500
500
2
-
Redd. Investito
/CApitace
CALCOLO RO) OPER.
2) ->
DEL
Impress A ->2,500-12%. 300
=
Impresa B 2 500. 12%
-> 300
=
2) PAGAMENTO INTERESSi TERZ
DI
CAPTALE
SU
SOLO
Impresa A 1500.10% 150
-> =
Imprese B 10%.
2000.
> 200
- =
CALCOLO UTice
B) Nero
IMPRESA A B
IMPRESA
Reddito Op. RO1.
300
300 -> CAPITALE
INVESTITO
iNT. TERE
- SUC. 150 -200
-
REDD. ANTE IMP. 150 100
40
IMPOSTE 60 -
-
40%
- UTILE
NETO 90 60
Poe (Urice Nero/Apizze Propaid
l'effetto leva
calcolone della devo
finanziaria calcare i Roz
ROEA 90/1000 9%
- =
ROEB 60/500
- 12%.
=
Esercizio D2 -effetto finanziania
leva
-RO1:
8 y- 40%-tassunzione)
comt
terzi
aspitale
-costi 10% =
IMPRESA IMPRESA
A A
B B
CAPITALE CAPITALE
IMPRESA IMPRESA
PROPRIO PROPRIO
l'000 l'000 1.500
1.500
2000 2000
2.500
Di 2.300 Di
TERti TERti
INVESTITO 3500
3500
*
RO1A 3500.81. 250
= =
ROli 3500 8. 280
. =
= IMPRESA A B
IMPRESA
Reddito Op. RO1.
200
250 -> CAPITALE
INVESTITO
-200
250 ->
INT. 18%
TERE TERZ
- Cap.
SU
SUC. - 30 ⑳O
REDD. ANTE IMP. 12 32 -> 48% IMPOSTE
REDDITO ANTE
IMPOSTE -
40% -
- UTILE 18
NETO 4
ROEA 18/1000 1,80x
=
=
ROEB 45/ 1500 3,20%
=
=
Esercizio D3 -effetto finanziania
leva
RO1:
15%
- 40%-tassunzione)
comt
terzi
aspitale
-costi 15% =
IMPRESA IMPRESA
A A
B B
CAPITALE CAPITALE
IMPRESA IMPRESA
PROPRIO PROPRIO
2 1.500
- 500 1.500 2 - 500
3000 3000
2.500
Di 2.300 Di
TERti TERti
INVESTITO 4
500
5.000
-
RO1A 5000.15%. 750
= =
ROli 4:500. 15% 675
= = IMPRESA A B
IMPRESA
Reddito Op. 758 675 RO1.
-> CAPITALE
INVESTITO
-375 450 -> 15%
iNT. SUC.TERE TERZ
- Cap.
SU
-
375 225
REDD. ANTE IMP. PO
150 -> 48% IMPOSTE
REDDITO ANTE
-
IMPOSTE 40% -
- UTILE 135
NETO 225
ROEA I 9%
225 2500 =
=
ROEB 97.
135 1500 =
=
PROSPETTO FONTI
IL DEGLI
E
DELLE
iMPlEGHI
Esercizio E1-prospetto forti
impiegeni
forti commento
impieghi
prospetto 2018
ammo
- -
-VOCI ECONOMICHE: VTILE e -
AMMORTAMENTI A
VOCI
ALTRE
TUTTE SONO
LE
- PATRIMONIALi -
CORRENTI
VOCI PAT.
-> VOCI PAT. NON CORR
-> AFF
P
PROSPETTO FONTi-IMPIEGHI
(in
~relative all'ultimo 2011)
questo
anno caso
Ericks
VOCI Tile Esercizio 300
200
AMMORTAMENTI
FONTI GESTIONE
DELLA 500
+ MACCHINARI 300
PARTECIPAZIONI 250
50
MUTUI PASSivi
IMPIEGHi 600
NON CORRENTI
- 100
BREVELTI 150
CAPITALE
S OCIALE 250
FONTI CORRENTI
NON
A FINANZIARIO
SALDO 150
+ CLIENTI 100
UI
CREDITI 50
VIFORNITORI
DEBiTi 150
IMpiEGHi CORRENTI
- 150
SCORTE
A FONTI 150
CORRENTI
SALDO 0
CORRENTE
- 150
SALDO COMPLESSIVO
Prospetto
Esercizio E2 forti-impieghi
-
CORRENTI
-> D
F
-> CORRENTI
NON A
I
I
F A
fonti I
-
-> D
I
attivo E
~aumento
1 Impieghi passivo
diminuzione
- a E
I
O economiche
-> voci A
D
PROSPETTO FONTi-IMPIEGHI
inte
950
DESERCIZIO
UTILE
-
AMMORTAMENTI 330
200
ACCANTONAMENTI
FONTIDELA 1480
GESTIONE
+ 500
BREVETTI
IMPIANTI W 100
FONti CORRENTI
NON
I 50
CASSA
T
FIDI BANCARI 200
30
MATERIE
SCORTE PRIME
IMPIEGHi CORRENTi
- 100
BANCARI
CIC
A FONTI CORRENTI
SALDO CORRENTE
- INDICI
L'ANALIS: PER
Esercizio F1 analisi indici REDDITUALE
Froz
- INDICATORI
ESERC/P.N.
ROE Ris. 100/1000
->
= 10%
=
RO1 (Tri.PAssivo
Ris. 1000/3010
->
= 33%
op. =
/Redd.
ROS Redd. 3
ankimp. 200/1000 20%
= op. - =
TURNOVER RIC./ -73000/5010
TOT.PASS, 1,66
= =
liquidità
indice comente
INDICATORI FINANZIARI
. differite
liquidità
indice
-
-indice
I liquidite
immediata
Rapporto indebitamento
di
INDICE O.core/pass,
LIQUIDIE corrente 1260/1210
CORRENTE 1,04
= =
INDICE (lig. diff.)/pass.com.
LIQUIDIE lig, 660 350)/i
DIFFERTA 0,34
imm. 210
=
- =
+
=
INDICE imm/Pass.com.
Lig.
LIQUIDIE IMEDIATA= 60/1210
= 0,05
=
12nd/8010
DEBisi/TOT.
RAPPORTO TOT. (800
DI 67%
INDEBITAMENTO: Antivo =
= +
INDICE
~I COP. Fisso
CAP.
Carso
Läm
-H
INDiei iis.
PATRIMONIAL; i
rut.
o DELL'INDEBICAMENTO
CONS.
GRADO
I. /TOT. 1000/1750 0,57
CAP. PROPR. 1MM.
cop. FISSO
Ap. =
- =
GRAOU
I /
CAP. /
SAD.) 1750
IMM.
ATT. 1.800
PROP+DEB. 1,03
LUNGA
COP. CAP. FISSO - = =
GRADO /TOT.
IMMOBILIZZO 1.750/3818 0,38
PATR. ATTIVO
iMM.
STRUTT. ALT. =
=
=
GRADO 1-210/ 1810
DELL'INDEBITAMENTO: 0,40
(TOT. PASS.
CONS. CORR.
PASS. =
=
Esercizio F2 analisi
induco
-
REDDITTUALI
INDici ->
Ris. (PN -220/
ROE= 18%.
1250
=
Es. = -
/TOT.
RisOp
RO1 =-100/
PASSIVO 1820
= =-5%.
/
ROS Ricavi ==-100/2900
Ris. OP. 3%.
= =