Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esame di Diritto commerciale Pag. 1 Esame di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto commerciale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modificazioni dell'atto costitutivo delle s.n.c. regolari

Sono comunque valide e se iscritte nel Registro Imprese sono opponibili ai terzi

Obbligazioni

Le obbligazioni rappresentano una frazione di un finanziamento richiesto dalla società ai terzi. Le obbligazioni attribuiscono il diritto al rimborso del capitale investito.

Persone giuridiche e enti

Non possono mai diventare soci della s.r.l.s

Quote di s.r.l.

Le quote di s.r.l. possono sempre essere oggetto di usufrutto. Non sono incorporate in titoli e possono essere sempre oggetto di pegno.

Regole per la modifica dell'atto costitutivo

Le regole fissate dalla legge per la modifica dell'atto costitutivo sono imperative.

Scritture contabili obbligatorie

Le scritture contabili obbligatorie per l'imprenditore commerciale sono il libro giornale ed il libro inventari.

Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio

Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio comprendono le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante e le società con azioni quotate.

Società in nome

collettiva dei soci per le obbligazioni sociali può essere previsto: Solo se previsto nell'atto costitutivo o nello statuto socialeLe società semplici esercenti attività commerciale: Devono essere iscritte presso il Registro delle Imprese e devono adempiere agli obblighi di pubblicità legale previsti dalla leggeL'economicità dell'attività significa che: L'attività viene svolta in modo tale da generare ricavi sufficienti a coprire i costiL'effettivo inizio dell'attività d'impresa si verifica con: L'avvio dell'attività gestoriaL'emissione dei titoli di debito può essere decisa: Sia dai soci che dagli amministratori, a seconda di quanto stabilito nell'atto costitutivoL'esenzione parziale e convenzionale della responsabilità del primo sottoscrittore professionale in caso di successive cessioni: È consentitaL'esonero dalla responsabilità collettiva dei soci per le obbligazioni sociali può essere previsto: Solo se previsto nell'atto costitutivo o nello statuto sociale

dell'amministratore è previsto: Dall'art. 2392 c.c

L'esperimento dell'azione di cui all'art. 2395 c.c.: Non è inibita dall'esperimento delle azioni ex art. 2393 c.c. e 2394 bis c.c

L'espropriazione parziale della quota: È ammissibile

L'imprenditore ittico: È un imprenditore agricolo

L'imprenditore può produrre come prova a proprio favore le scritture contabili: Se regolarmente tenute e nelle controversie contro un altro imprenditore e relative ai rapporti sorti nell'esercizio dell'impresa

L'impresa mutualistica è finalizzata a conseguire: A fornire beni o servizi oppure occasioni di lavoro direttamente ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle che avrebbero sul mercato

L'insegna contraddistingue: I locali dell'impresa

L'institore: Ha la rappresentanza processuale dell'imprenditore, è tenuto con esso ad osservare l'obbligo di tenuta delle scritture

contabili e gli obblighi di iscrizione nel Registro Imprese L'introduzione o la soppressione delle clausole limitative al trasferimento delle azioni avviene mediante: Delibera straordinaria L'investimento in attività finanziarie: È un'attività di impresa laddove sia coordinata e ricorrano gli ulteriori requisiti previsti dalla legge L'iscrizione nelle sezioni speciali del Registro delle Imprese: Ha la funzione di pubblicità notizia, eccezione fatta per gli imprenditori agricoli e le società semplici esercenti attività agricola, per i quali ha la funzione di pubblicità legale L'iter che porta alla modifica dell'atto costitutivo può essere definito: Un procedimento Lo stato di liquidazione della società: Può essere revocato solo se è stata eliminata la causa di scioglimento Lo stato patrimoniale è: La rappresentazione sintetica della composizione del patrimonio sociale Lo statutoamministratori La responsabilità degli amministratori di una società è: Di gestire gli affari della società nel migliore interesse dei soci La responsabilità degli amministratori di una società è: Di gestire gli affari della società nel migliore interesse dei soci La responsabilità degli amministratori di una società è: Di gestire gli affari della società nel migliore interesse dei soci La responsabilità degli amministratori di una società è: Di gestire gli affari della società nel migliore interesse dei soci

Nel caso in cui il socio acquisti dal primo sottoscrittore i titoli di debito emessi dalla s.r.l.: Non sono garantiti dal primo sottoscrittore in ordine all'insolvenza della società

Nel caso in cui il socio acquisti dal primo sottoscrittore i titoli di debito emessi dalla s.r.l.: Il rimborso al medesimo sarà posposto rispetto a quello degli altri creditori solo ove ricorrano i presupposti di cui all'art. 2467 c.c

Nel caso in cui in una s.r.l. inserisca o espunga dal proprio statuto, dopo il 2003, una clausola compromissoria i soci che non abbiano partecipato alla sua adozione: Potranno sempre recedere

Nel caso in cui la compagine sociale sia costituita da due soggetti ed uno muoia: La società non si scioglie se entro sei mesi viene ricostituita la pluralità dei soci

Nel caso in cui la compagine sociale sia costitutita da tre soggetti ed uno dei soci muoia: La società può continuare ad operare

Nel caso in cui tutte le fasi

della procedura abbiano dato esito negativo la società: Si scioglie
Nel caso in cui venga ceduta l'intera quota di un soggetto, titolare di particolari diritti, questi ultimi: Si estinguono
Nel modello s.r.l. il divieto assoluto di cessione delle partecipazioni è: Sempre ammissibile in quanto contemperato dal diritto di recesso
Nel modello s.r.l. il gradimento rispetto all'ingresso di nuovi soci in società: Può essere mero oppure non mero
Nel modello s.r.l. il principio generale in materia trasferimento delle partecipazioni è: La libera circolazione
Nel modello s.r.l. l'autonomia dei privati: Non può incidere sulle norme che costituiscono presupposto per la limitazione della responsabilità
Nel modello s.r.l. le decisioni dei soci possono essere assunte: Giusta modalità collegiali o meno a seconda delle previsioni statutarie e sempre nei limiti fissati dalla legge al riguardo
Nel modello s.r.l. l'organo di controllo:
Può avere anche struttura monocratica Nel modello s.r.l. odierno i limiti minimi di capitale sociale ammontano a: 1 Euro Nel modello s.r.l. scissione e fusione: Sono cause di recesso previste dal Legislatore in modo espresso Nel nostro ordinamento il legislatore prevede: Un modello tradizionale al quale si affiancano quello dualistio e monistico Nel nostro ordinamento una clausola "generica" di esclusione è: Illegittima Nel nostro ordinamento vige: La regola della nominatività obbligatoria dei titoli azionari, con le sole eccezioni delle azioni di risparmio, delle S.I.C.A.V. e delle società di investimento a capitale fisso Nel periodo mercantile il diritto commerciale: Era un diritto di natura speciale Nel procedimento che conduce all'esclusione alla società: È fatto obbligo di motivare l'esclusione ed informarne il destinatario Nel sistema del codice civile del 1942: Viene delineata una figura generale di imprenditore Nel sistemadualistico: L'amministrazione ed il controllo sono esercitati dal consiglio di sorveglianza e dal consiglio di gestione Nel sistema monistico: L'amministrazione è affidata al C.D.A Nel sistema normativo italiano del 1942: Il codice civile non pone la distinzione tra le obbligazioni civili e quelle commerciali che vegono da questo disciplinate Nel sistema previgente, la giurisprudenza ha introdotto la categoria delle delibere: Inesistenti Nel tipo s.r.l. l'esclusione del diritto alla sottoscrizione preferenziale: Necessita di un'apposita previsione dell'atto costitutivo Nel trasferimento mediante girata: L'annontazione è da eseguirsi immediatamente sul titolo, mentre sul libro dei soci è da esegurisi quando il titolare vorrà esercitare i diritti sociali Nel vigente ordinamento la facoltà di introdurre ipotesi di esclusione convenzionale è disciplinata: Dalla normativa codicistica Nell'"aumento" oneroso del capitale sociale: È necessario il consenso unanime dei socicapitale sociale l'offerta in sottoscrizione ai soci: Non deve essere pubblicata nel Registro delle Imprese, ma comunque comunicata ai soci
Nella ragione sociale delle s.a.s.: Deve comparire il nome di un socio accomandatario, è escluso che possa comparire il nome del socio accomandante
Nella s.a.p.a. la partecipazione è rappresentata da: Azioni
Nella S.p.A. la competenza a deliberare in merito alle modificazioni statutarie spetta: All'assemblea straordinaria salvo deroga statutaria
Nella S.p.A. la partecipazione sociale è costituita da: Azioni
Nella S.p.A. si può conferire: Conferimenti di crediti
Nella s.r.l. il denaro è conferibile: Sempre
Nella s.r.l. l'atto costitutivo deve, di necessità, contenere le regole di organizzazione interna dell'ente: Non si ravvisa tale necessità perché potrà essere oggetto di specifica attività da parte dell'organo di controllo
Nella s.r.l. l'attribuzione diparticolari diritti ai soci è: Ammessa dalla legge
Nella s.r.l. l'opera e/o i servizi: Sono sempre conferibili con le modalità previste dalla legge
Nella s.r.l.s. il potere rappresentativo: È generale e compete a tutti gli amministratori disgiuntamente tra loro
Nella selvicoltura: Non è ricompresa l'attività di estrazione di legname se non è accompagnata dalla coltivazione dell'area boschiva
Nella società in nome collettivo regolare: È necessario prevedere un termine di durata
Nell'atto costitutivo delle s.a.s.: Deve essere indicato espressamente chi assume la qualifica di socio accomandatario e di socio accomandante
Nell'aumento nominale del capitale sociale: La riserva legale può essere utilizzata per la somma degli accantonamenti eccedente la soglia del 20% del capitale sociale
Nelle s.n.c. le limitazioni della responsabilità patrimoniale dei soci: Sono patti sempre invalidi nei confronti deiterziNelle s.n.c. regolari, il rispetto del beneficio di preventiva escussione può venire meno: Solo se vi siano elementi oggettivi che rendano evidentemente inutile l'esperimento dell'esecuzione del patrimonio sociale Nelle S.p.A. che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio, l'adozione del sistema di maggioranze a pluralità di convocazioni: È una opzione Nelle società non quotate: La deliberazione approvat
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bonnie66 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Revigliono Paolo.