Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Domande esame diritto commerciale Pag. 1 Domande esame diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame diritto commerciale Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE Le società di capitalir -Sono persone giuridiche

LE Le società o gli enti che esercitano atvità di direzione e -Sono diretamente responsabiii nei confront dei soci

coordinamentor per ii pregiudizio arrecato aiia reddit ità ed ai aiore

deiia partecipazione sociaie

LE Le società o gli enti che esercitano atvità di direzione e -Sono responsabiii nei confront dei creditori sociaii per

coordinamentor ia iesione cagionata aii’integrità dei patrimonio deiia

società

LE Le trasformazioni eterogenee hanno eeettor -Soio dopo che siano decorsi i 60 giorni daii\'uitmo

adempimento pubbiicitario richiesto

LE Le variazioni della consistenza di patrimonio nettor -Si determinano sia per efeto di ogni transazione che

genera rica i e cost, sia per efeto di apport dei soci o

di distribuzione ai soci

LE Legitmazioner chi ha conseguito il possesso materiale del -Di credito, neiie forme prescrite daiia iegge, è

titolo senz'aitro iegittimato aii'esercizio dei dirito cartoiare.

Può cioè pretendere dai debitore ia prestazione senza

essere tenuto a pro are i'acquisto deiia proprietà dei

ttoio e deiia ttoiarità dei dirito

LE Letteralità incompletar -Nei ttoii causaii c’è LETTERALIT INCOMPLETA e cioè ii

contenuto dei dirito cartoiare è determinato non soio

daiia ietera dei ttoio, ma anche daiia discipiina iegaie

dei rapporto obbiigatorio tpico richiamato nei

documento

LO Lo scopo fne delle societa' puo' esserer -iucrat o, mutuaiistco e consortie

LO Lo scopo mutualistico consister -nei fornire beni o ser izi od occasioni di ia oro

diretamente ai membri deii'organizzazione a condizioni

piu' antaggiose di queiie che oterrebbero sui mercato

LO Lo scopo mutualisticor consiste nel fornire beni o servizi -Diretamente ai membri deii'organizzazione a condizioni

oppure occasioni di lavoro più antaggiose di queiie che oterrebbero sui mercato

NE Nei confronti dei soci di controllo, la responsabilità in caso -Non richiede i'annuiiamento deiia deiibera e non de e

di confitto di interessir necessariamente far riferimento aiia singoia operazione

NE Nei confronti dei soci di controllo, la responsabilità in caso -Si fonda suiie norme in tema di direzione e

di confitto di interessir coordinamento di società e richiede, quindi, taie atti ità

NE Nei confronti del socio di controllo / persona fsicar -Può afermarsi o in anaiogia aii'art. 2497 c.c. o in base

aii'art. 2497, secondo comma, c.c.

NE Nei confronti del socio non di controllor -Una e entuaie responsabiiità si fonda suii'art. 2373 c.c.

ma è dubbia

NE Nei confronti della controparte dell'atto compiuto in -Ii rimedio consiste, a seconda dei casi, neiia opponibiiità

esecuzione di una delibera viziata dal confitto di interessi deii'annuiiamento deiia deiibera in caso di maia fede dei

del socior terzo o, mancando i'impugnat a e/o i'annuiiamento,

neii'annuiiabiiità dei contrato conciuso in confito

quando conosciuto dai terzo

NE Nei titoli azionari nominativi lo spossessamento del -Dupiice annotazione dei incoio sui ttoio e nei registro

debitore a favore del creditore pignoratizio deve essere dei soci reaiizzato neiie forme dei transfert o ero deiia

accompagnato, pena l’inefficacia del vincolo sia verso la girata in garanzia o aitra equi aiente

società emittente sia verso il terzi, dallar

NE Nei titoli di credito, il diritto è incorporato nel documento e -I incoii sui dirito in un ttoio di credito (pegno,

si concretizza in uno dei seguenti principir sequestro, pignoramento) de ono essere efetuat sui

ttoio e non hanno efeto se non risuitano dai ttoio

NE Nei titoli di credito, si ha legitmazione atvar -Quando ii possessore di un ttoio di credito ha dirito

aiia prestazione in esso indicata erso presentazione dei

ttoio

NE Nei titoli di credito causalir -Ii contenuto dei ttoio cartoiare è determinato non soio

daiia ietera dei ttoio, ma anche daiia discipiina iegaie

dei rapporto obbiigatorio tpico richiamato nei

documento

NE Nei titoli di credito il diritto è incorporato nei documenti e - Chi acquista un ttoio di credito ii cui contenuto è

si concretizza in uno dei seguenti principir determinato esciusi amente dai tenore ieterario dei

documento

NE Nei titoli di credito, la legitmazione passivar - Comporta che ii debitore che, senza doio o coipa gra e,

adempre ie prestazioni nei confront dei possessore è

iiberato, anche se questo non è ttoiare dei dirito

NE Nel caso di affitto di azienda, il locatore deve astenersi -Per ia durata deii'afto

dall'iniziare una nuova impresa per l'oggetto, l'ubicazione o

altre circostanze sia idonea la clientela dell'aziendar

NE Nel caso di usufrutto sulle azioni, salvo la convenzione -Con ia conciusione dei contrato fra preponente e

contraria, il diritto di votor terzo,ia pro igione di enta esigibiie soio dai momento

e neiia misura in cui ii preponente ha eseguito o a rebbe

do uto eseguire ia propria prestazione

NE Nel caso di usufrutto sulle azioni, salvo la convenzione -Speta aii'usufrutario

contraria, il diritto di votor

NE Nel contratto di agenzia se il contratto è a tempo -Ciascuno deiie part può recedere dai contrato dando

indeterminator aii'aitra parte un prea iso fssato per iegge in

proporzione aiia durata dei rapporto (da 1 a 6 mesi) ie

part non possono stabiiire tempi più bre i

NE Nel contratto di agenzia, il preponente deve informare -Entro un termine ragione oie.

l'agente dell'accettazione o del rifuto di un aeare

procuratogli e della mancata esecuzioner

NE Nel contratto di appalto la revisione del prezzo può essere -Da entrambe ie part quando ii costro dei materiaii o

richiestar deiia mano d'opera subisce ariazioni do ute a

circostanze impre edibiii ai momento deiia conciusione

dei contrato, taii da determinarne un aumento o una

diminuzione superiore ai decimo dei prezzo deii'appaito

comprensi amente patuito.

NE Nel contratto di appalto l'opera si intende ex-lege accettata -Ii commitente omete di procedere aiia erifca senza

quandor giustfcat mot i o non ne comunica ii risuitato

aii'appaitatore, entro un bre e termine e quando rice e

senza riser e i'opera ancorchè non si sia proceduto aiia

erifca

NE Nel contratto di appalto, completata l'opera e prima di -Ii commitente ha dirito di sotoporre ia stessa a

riceverne la consegnar erifca fnaie, da eseguirsi non appena i'appaitatore io

mete in condizioni di efetuaria

NE Nel contratto di appalto, l'obbligazione principale -Compiere i'opera o ii ser izio commessogii

dell'appaltatore è quella dir

NE Nel contratto di appalto, l'opera deve essere eseguitar -Daii'appaitatore secondo ie modaiità tecniche

concordate coi commitente

NE Nel contratto di assicurazione, il contraente può agire in -L'interessato può ratfcare ii contrato anche dopo ia

veste di rappresentante dall'assicurato (in suo nome o per scadenza o ii erifcarsi dei sinistro, così fruendo

suo conto). Ma all'art. 1890 è prevista una deroga a tale uguaimente deiia copertura assicurat a; ii

specifcar rappresentante senza poteri è tenuto personaimente a

pagare i premi e ad osser are gii aitri obbiighi deri ant

dai contrato fn quando i'interessato non abbia

ratfcato ii contrato o non abbia rifutato ia ratfca

NE Nel contratto di assicurazione, il danneggiator -non può promuo ere azine giudiziaria nei confront

deii’assicurazione e deiio stesso danneggiabiie prima che

siano decorsi sessanta giorni daiia richiesta dei

risarcimento dei danni aii’assicuratore, prorogat a

no anta quando ii sinistro causato iesioni personaii.

NE Nel contratto di assicurazione, in caso di aggravamento -L'assicurato è obbiigato a darne immediato a iso

rilevate del rischior aii'assicuratore e quest ha dirito di recedere entro 1

mese. Non può in ece, senza consenso deii'assicuratore,

mantenere in ita ii contrato eie ando ii premio o

riducendo ia somma assicurata.

NE Nel contratto di assicurazione, se il premio non è pagato -L'assicurazione resta sospesa ed ii contrato si risoi e di

alla scadenza convenutar dirito se non termine di sei mesi i'assicuratore non

agisce per ia riscossione

NE Nel contratto di mandator -Ii mandatario, una oita eseguito ii mandato, de e

darne comunicazione senza ritardo ai mandante.

NE Nel contratto di mandator -Ii mandato generaie comprende soio gii atti di ordinaria

amministrazione, mentre gii atti eccedent i’ordinaria

amministrazione possono essere compiut dai

mandatario soio se indicat espressamente

NE Nel contratto di mandator -Ii mandatario de e eseguire ii mandato con ia diiigenza

dei buon padre di famigiia. De e rispetare i iimit fssat

nei mandato e de e osser are ie istruzioni, anche

successi amente, rice ute dai mandante

NE Nel contratto di mediazione il diritto alla provvigione -Con ia conciusione deii’afare.Finchè i’afare non è

maturar conciuso ii mediatore non ha dirito aiia pro igione

NE Nel contratto di somministrazione, il patto di preferenzar -E' ii pato con ii quaie ii somministrato si obbiiga a

preferire, a parità di condizioni, io stesso

somministrante quaiora intenda stpuiare un successi o

contrato di somministrazione per io stesso oggeto. Taie

pato non può eccedere ia durata di cinque anni.

NE Nel contratto di somministrazione, la clausola esclusivar -se è a fa ore dei somministrante, ii somministrato non

può rice ere da terzi prestazioni deiia stessa natura, né,

sai o pato contrario, può procurarsi con mezzi propri ie

cose che formano oggeto dei contrato.

NE Nel contratto di trasporto se la merce trasportata è -Ii etore non risponde deiia perdita o deii'a aria tranne

accettata dal destinatario senza riserver in due casi…doio o coipa gra e deiio stesso etore,

perdita parziaie o a aria non riconducibiie ai momento

deiia consegna

NE Nel contratto di trasporto di persone, il regime di -Vaie anche per ii trasporto gratuito

responsabilitàr

NE Nel contratto di trasporto, quando la merce viaggia in -Ii destnatario non può esercitare i diritti che gii

porto assegnator deri ano dai contrato di trasporto se non erso

pagamento dei corrispetti o.

NE Nel contratto di trasporto, per assicurare il servizio di linea -Ii concessionario è obbiigato ad accetare ie richieste di

in regime di concessione amministrativar trasporto che siano compatbiii con i mezzi ordinari

deii’impresa e de e rispetare ia parità di tratamento

fra i di ersi richiedent, secondo ie condizioni generaii

stabiiite neii’ato di concessione e rese note ai pubbiico

NE Nel contratto di vendita, le obbligazioni principali del -Queiia di conse

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
37 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lyliuk di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.