Estratto del documento

DOMANDE DIRITTO COMMERCIALE

Amministratori

Agli amministratori è affidata in via esclusiva la gestione dell'impresa sociale e di tutte le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale.

Poteri:

  • gli amministratori deliberano su tutti gli argomenti attinenti alla gestione che per legge non sono riservati all'assemblea.
  • gli amministratori hanno la rappresentanza generale della società, manifestano all'esterno la volontà sociale ponendo in essere i singoli atti giuridici.
  • gli amministratori convocano l'assemblea e ne fissano l'ordine del giorno; danno attuazione alle delibere e impugnano quelle che violano la legge o l'atto costitutivo.
  • Devono curare la tenuta dei libri e delle scritture contabili annualmente.
  • Devono poi provvedere agli adempimenti pubblicitari previsti per il progetto di redazione.
bilancio.legge.- Devono per la società o quanto meno attenuare le prevenire il compimento di atti pregiudizievoli conseguenze dannose. Amministrazione congiuntiva e disgiuntiva Amministrazione disgiuntiva: 1. ciascun socio amministratore può intraprendere da solo tutte le operazioni che rientrano nell'oggetto sociale, senza essere tenuto a richiedere il consenso o il parere degli altri soci amministratori. Questo potere è temperato dal diritto di opposizione riconosciuto a ciascuno degli altri soci amministrazione. L'opposizione deve essere esercitata prima che l'operazione sia stata compiuta e così paralizza il potere decisorio del singolo amministratore in ordine all'operazione contestata. Questo modello si applica quando l'amministrazione della società spetta a più soci e il contratto di società nulla dispone in merito alle modalità di amministrazione. Questo tipo di amministrazione ha vantaggi di

Rapidità delle decisioni, ma presenta dei pericoli dato che il singolo socio amministratore può porre in essere operazioni non proficue per la società all'insaputa degli altri.

Amministrazione congiuntiva:

  1. È necessario il consenso di tutti i soci amministratori per il compimento delle operazioni sociali.
  2. L'atto costitutivo può prevedere che per l'amministrazione o per determinati atti sia necessario il consenso della maggioranza dei soci amministratori.

L'amministrazione congiuntiva può quindi richiedere l'unanimità per determinati atti e la maggioranza per altri.

La maggior rigidità di questa amministrazione è attenuata dal riconoscimento ai singoli amministratori del potere di agire individualmente quando vi sia l'urgenza di evitare un danno alla società.

Questo modello deve essere espressamente convenuto nell'atto costitutivo o con modificazione dello stesso.

Annullabilità

delle delibere assembleari

La delibera è nulla solo nei 3 casi previsti dall'articolo 2379:

  1. Mancata convocazione dell'assemblea
  2. Mancanza del verbale

Caratteristiche:

  • La nullità delle delibere può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata anche di ufficio dal giudice.
  • Possono essere impugnate senza limiti di tempo le delibere che modificano l'oggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili.
  • In tutti gli altri casi il termine di decadenza è di 3 anni dall'iscrizione o deposito nel registro delle imprese.
  • La dichiarazione di nullità non pregiudica i diritti acquistati in buona fede da terzi.
  • La nullità non può essere dichiarata se la delibera è sostituta con un'altra con altra presa in conformità della legge.

1 di 34

Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria

L'assemblea è un organo composto dalle persone dei soci, la sua

La sua funzione è quella di formare la volontà della società nelle materie riservate alla sua competenza dalla legge o dall'atto costitutivo. È un organo collegiale che decide secondo il principio maggioritario, la volontà della società vincola tutti i soci (anche assenti o dissenzienti).

A seconda dell'oggetto delle deliberazioni, l'assemblea si distingue in ordinaria e straordinaria.

  1. Assemblea ordinaria:
    • Approva il bilancio
    • Nomina e revoca degli amministratori, sindaci e il presidente del collegio sindacale
    • Determina il compenso degli amministratori e dei sindaci, se non è stabilito nell'atto costitutivo
    • Delibera sulle responsabilità degli amministratori e dei sindaci
    • Delibera sugli
altri oggetti attribuiti dalla legge alla sua competenza- Approva l'eventuale regolamento dei lavori assembleari2. delibera suAssemblea straordinaria:- Modifiche dello statuto- Sulla nomina, sulla sostituzione e sui poteri dei liquidatori- Su ogni altra materia attribuita dalla legge alla sua competenzaAssemblea totalitariaÈ definita assemblea totalitaria quell'assemblea che pur in assenza di convocazione, è (con diritto di intervento) regolarmente costituita quando è rappresentato l'intero capitale sociale e partecipa all'assemblea la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo. Agli assenti deve essere data tempestiva comunicazione delle deliberazioni assunte. Essa può deliberare su qualsiasi argomento ma la sua competenza è eciascuno degli intervenuti può opporsi alla discussione degli argomenti sui quali non si ritenga abbastanzainformato, impedendo che si arrivi a

deliberare su quel punto.

Ausiliari dell’imprenditore

Nello svolgimento della propria attività l’imprenditore può avvalersi e di regola si avvale della collaborazione di altri soggetti.

Institori, procuratori e commessi sono automaticamente investiti dal potere di rappresentanza dell’imprenditore e di un potere di rappresentanza ex legge commisurato al tipo di mansioni.

  1. colui che è preposto dal titolare all’esercizio dell’impresa o di una sede secondaria

INSTITORE: (c.d. direttore generale).

o di un ramo particolare della stessa- Esso è investito dal potere di gestione generale- L’institore è tenuto congiuntamente con l’imprenditore all’adempimento degli obblighi di iscrizione nel registro delle imprese e della tenuta delle scritture contabili.

In caso di fallimento ma anche per l’institore ci saranno solo l’imprenditore è dichiarato fallito, sanzioni penali.

l’institore può

Compiere in nome dell'imprenditore tutti gli atti di rappresentanza sostanziale pertinenti all'esercizio di impresa. Non può compiere atti di gestione come vendita, affitto d'azienda o il cambiamento dell'oggetto dell'attività. Gli è vietato di alienare o ipotecare beni immobili del preponente se non è stato autorizzato.

L'institore può stare in giudizio sia come attore (rappresentanza processuale attiva) sia come convenuto (rappresentanza processuale passiva) per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell'esercizio dell'impresa a cui è preposto.

Deve rendere palese al terzo con cui sta trattando che esso è un institore.

Colui che in base ad un rapporto continuativo ha il potere di compiere per l'imprenditore atti pertinenti all'esercizio di impresa, pur non essendo preposto ad esso.

Dirigente del settore acquisti / dirigente del

personale).- Sono degli ausiliari dell'imprenditore di grado inferiore rispetto allestitore perché:2 di 34a) o di un ramo o di una sede secondariaNon è posto a capo dell'impresab) ad un determinato settore operativo dell'impresaIl potere decisionale è circoscritto- Esso è investito dal potere di dell'imprenditore rispetto alla specie dirappresentanza generaleoperazione per cui ha potere.- Non è soggetto ad obbligo di iscrizione nel registro delle imprese e della tenuta delle scritturecontabili.- Non ha rappresentanza processuale.

3. è un collaboratore meramente esecutivo dell'imprenditore, gli sono affidateCOMMESSO: (commesso, impiegato dimansioni esecutive o materiali che lo pongono in contatto con terzibanca, cameriere).- Può compiere gli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni di cui sono incaricati.- Non può esigere il prezzo della merce delle quali non faccia la consegna, ne

concedere dilazioni sconti che non siano d'uso. - Non può esigere il prezzo fuori dai locali stessi, né esigerlo all'interno dell'impresa se alla riscossione è destinata apposita cassa. - Non è prevista un sistema di pubblicità legale. Atto costitutivo e statuto contiene la di costituire la società e i dati fondamentali della Atto costitutivo: manifestazione di volontà società che si vuole costituire è più analitico, contiene le della società. Statuto: regole di funzionamento Lo statuto si considera parte integrante dell'atto costitutivo, ne consegue che anche lo statuto deve essere redatto per atto pubblico a pena di nullità. Aumento reale del capitale sociale La società intende procurarsi nuovi mezzi a titolo di capitale di rischio: nuovi conferimenti. L'aumento reale consiste nell'emissione di nuove azioni a pagamento che vengono sottoscritte dai oppure da terzi che

diventano così nuovi soci. soci attuali con diritto di opzione,

Non è consentito un aumento del capitale fino a che le azioni precedentemente emesse non siano interamente liberate.

Avvenuta la sottoscrizione delle azioni, entro 30 giorni gli amministratori devono depositare per l'iscrizione nel registro delle imprese un'attestazione che l'aumento del capitale è stato eseguito.

La deliberazione:

  • Competente a deliberare l'aumento è l'assemblea straordinaria dei soci.
  • Deve fissare il termine, non inferiore a 15 giorni dalla pubblicazione dell'offerta, entro il quale le sottoscrizioni devono essere raccolte.

Sottoscrizione parziale:

Può verificarsi che il capitale non sia integralmente sottoscritto.

In questo caso il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte soltanto se

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Domande esame Diritto commerciale Pag. 1 Domande esame Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto commerciale Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuli2122 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bocchiola Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community