Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Elaborato Responsabilità civile del professionista   Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolamento

Inoltre, con il Decreto Semplificazioni, si aggiunge una nuova responsabilità. Il D.L. convertito in Legge120/2020 ha introdotto, infatti, termini stringenti per determinare l’aggiudicazione dell’appalto. Ilmancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contrattoe il tardivo avvio dell’esecuzione dello stesso possono essere valutati ai fini della responsabilità del RUPper danno erariale, salvo, ovviamente, qualora siano imputabili all’operatore economico.

Le principali competenze del RUP

In linea generale, il Responsabile Unico del Procedimento vigila sullo svolgimento delle fasi diprogettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento e provvede a creare le condizioniaffinché il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costipreventivati, alla qualità richiesta, alla manutenzione programmata, alla sicurezza e alla

salute dei lavoratori e in conformità a qualsiasi altra disposizione di legge in materia.

Nome Cognome matricola n. xxxxxxxxxx

Le funzioni di RUP devono essere svolte nel rispetto di quanto previsto dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013), dal Codice di comportamento adottato da ciascuna amministrazione aggiudicatrice nonché in osservanza delle specifiche disposizioni contenute nel Piano triennale di prevenzione della corruzione adottato dall'amministrazione.

I compiti fondamentali del RUP sono specificati al comma 4 dell'art. 31 del D.Lgs. 50/2016. Tale comma prevede che il soggetto incaricato a svolgere il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento:

  • Formuli proposte e fornisca dati e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali, nonché al fine della predisposizione di ogni altro atto di programmazione di contratti pubblici di servizi e di forniture
della predisposizione dell'avviso di preinformazione;
  • Curi, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi;
  • Curi il corretto e razionale svolgimento delle procedure;
  • Segnali eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell'attuazione degli interventi;
  • Accerti la libera disponibilità delle aree e immobili necessari;
  • Fornisca all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza e sorvegli l'efficiente gestione economica dell'intervento;
  • Proponga all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, ai sensi delle norme vigenti, quando si
rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni; - Proponga l'indizione o, ove competente, indichi la conferenza di servizi ai sensi della Legge 241/1990, quando sia necessaria o utile per l'acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati; - Verifichi e vigili sul rispetto delle prescrizioni contrattuali nelle concessioni. Altri compiti del RUP sono individuati nel Codice in relazione a specifici adempimenti che caratterizzano le fasi dell'affidamento e dell'esecuzione del contratto. Inoltre, il RUP può svolgere, per uno o più interventi e nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista o direttore dei lavori (negli appalti di lavori) ovvero di direttore dell'esecuzione (negli appalti di forniture e servizi), a condizione che sia in possesso di adeguato titolo di studio, della formazione.

Nonché dell’esperienza professionale.

Nel primo caso, ovvero appalti di lavori, le funzioni non possono coincidere quando i lavori presentano particolare rilevanza e/o complessità. Nonché nel caso di progetti integrali ovvero di interventi di importo superiore a € 1.500.000,00.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lm26Pegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.