vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rimanenze e attività programmate
a) Concerne le attività programmate per l'esercizio successivo, ivi inclusi i correlati ricavi, costi, livelli delle rimanenze, le entrate e le uscite monetarie.
b) Concerne le attività programmate per l'esercizio successivo, ivi inclusi i correlati ricavi, costi, livelli delle rimanenze, i cambiamenti programmati nelle immobilizzazioni (materiali e immateriali) e i relativi flussi di cassa.
3 - Il modello di Abell definisce il business in relazione a:
a) Gruppi di clienti e funzioni d'uso.
b) Gruppi di clienti, funzioni d'uso e tecnologie adottate.
c) Gruppi di clienti e tecnologie adottate.
4 - La produzione artigianale customizzata implica:
a) Un basso livello di economie di scala e un elevato livello di economie di varietà.
b) Sia un elevato livello di economie di scala sia un elevato livello di economie di varietà.
c) Un basso livello di economie di scala e un basso livello di economie di varietà.
5 - Il contesto nel quale viene
Assunta la decisione di acquisire una partecipazione di maggioranza in una start-up operante in un settore molto instabile è:
a) caotico;
b) complicato;
c) certo;
6 - Il targeting è il processo volto:
a) ad identificare porzioni di mercato con comportamenti omogenei;
b) a creare un'immagine del prodotto nella mente dei clienti;
c) a valutare i segmenti di mercato e a scegliere quindi quelli più attrattivi;
7 - Un investimento è accettabile quando:
a) il tasso interno di rendimento è maggiore del saggio privo di rischio;
b) il tasso interno di rendimento è maggiore di zero;
c) il tasso interno di rendimento è maggiore del costo opportunità del capitale;
8 - Indicare tra le seguenti formule quella che consente di determinare correttamente il grado di leva operativa:
a) grado di leva operativa = reddito / margine di contribuzione totale;
b) grado di leva operativa = margine di contribuzione totale / reddito;
c) grado di leva operativa = variazione % dei ricavi / variazione %
complessi;c)contesti complessi.certi, contesi complicati, il rischio d'insolvenza è di natura: a) congiunturale; b) strutturale; c) ibrida. Nel modello delle 4C (caos, complessità, complicazione, certezza) la fase di deduzione è quella in cui: a) il decisore ha ormai piena coscienza del problema da risolvere; b) l'ipotesi risolutiva individuata viene sottoposta a test per essere corroborata dall'esperienza; c) l'ipotesi confermata dall'esperienza ed affinata attraverso applicazione reiterata al problema viene formalizzata in una tecnica o in un modello operativo. Qualora un'impresa operi in un mercato instabile con una leva operativa è opportuno che abbia: a) una leva finanziaria elevata; b) una leva finanziaria bassa; c) un elevato livello di investimenti in capitale circolante. Nella produzione snella, i rapporti con i fornitori sono guidati: a) da una logica profit sharing; b) da una logica conflittuale; c) da un approccio non definibile né in termini certi né in termini contesi.conflittuali ne di profit sharing;16 - la balance scorecard è:
a)uno strumento di valutazione delle performance finanziarie;
b)un modello di valutazione delle performance di mercato;
c)uno strumento di valutazione delle performance multifimesionale;
17 - Le decisioni assunte in contesti caotici appartengono:
a)all'area del rischio;
b)talora all'area del rischio, talora all'incertezza;
c)all'area dell'incertezza;
18 - Gli accordi di collaborazione rientrano:
a)nelle forme ibride;
b)nella gerarchia;
c)nel mercato;
19 - secondo il modello delle cinque forze di porter a parità di altre condizioni, l'orientamento dei fornitori a realizzare strategie di intergazione a valle:
a)Riduce l'attrattività del settore;
b)Aumenta l'attrattività del settore;
c)Non influenza l'attrattività del settore
20 - nella catena del valore di M.Porter per "attività di supporto" si includono quelle deldi tipo just-in-time;23 - La gestione delle risorse umane comprende le seguenti attività:a)selezione e reclutamento del personale;b)formazione e sviluppo del personale;c)valutazione delle prestazioni del personale;24 - Le infrastrutture dell'impresa includono:a)gli impianti produttivi;b)i sistemi informativi;c)le strutture organizzative;25 - Lo sviluppo della tecnologia comprende:a)la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi;b)l'implementazione di nuove tecnologie;c)l'adeguamento delle infrastrutture tecnologiche;26 - Gli approvvigionamenti includono le seguenti attività:a)acquisto di materie prime e componenti;b)gestione dei fornitori;c)controllo delle scorte;27 - La logistica interna si occupa delle seguenti attività:a)movimentazione e stoccaggio delle merci all'interno dell'azienda;b)pianificazione e gestione dei trasporti;c)gestione dei magazzini;28 - La logistica esterna si occupa delle seguenti attività:a)distribuzione fisica dei prodotti ai clienti;b)pianificazione e gestione dei trasporti;c)gestione dei magazzini;29 - Le operazioni comprendono le seguenti attività:a)produzione dei beni e dei servizi;b)pianificazione e controllo della produzione;c)gestione della qualità;30 - I servizi includono le seguenti attività:a)assistenza post-vendita;b)gestione delle relazioni con i clienti;c)gestione dei reclami dei clienti.
- di tipo flow;
- 23 - L'aumento del grado di codificabilità della conoscenza:
- non ne influenza la trasferibilità;
- ne influenza negativamente la trasferibilità;
- ne influenza positivamente la trasferibilità;
- 24 - se un impresa ha un ROI del 4% e un costo medio del debito pari al 5%, la sostituzione di debito a capitale di rischio con conseguente aumento del quoziente di indebitamento determina:
- un aumento del ROE;
- un aumento del ROS;
- una riduzione del ROE;
- 25 - indicate quale tra le seguenti formule esprime correttamente l'economic value added:
- EVA=NOPAT-WACC;
- EVA=ROI-WACC;
- EVA=NOPAT-WACC*CI
- 26 - Una strategia business:
- mira alla ricerca dei fattori critici di successo per il raggiungimento del vantaggio competitivo all'interno di un determinato settore;
- è volta ad individuare e decidere in che settori è profittevole operare;
- definisce il grado di integrazione verticale e il grado di leadership tecnologica cui si aspira;
- 27
- Un impresa conglomerale è connotata da:
- elevate interdipendenze tecnologiche e di mercato tra i diversi business;
- significative economie di varietà;
- una diversificazione non correlata;
- Un investimento crea valore quando:
- il valore attuale netto è maggiore di zero;
- il valore attuale netto è maggiore del costo opportunità del capitale;
- il valore attuale netto è maggiore dell'investimento realizzato;
- In una struttura M-form, le divisioni:
- sono progettate intorno a specifici input (risorse, fattori produttivi tangibili, intangibili, etc.);
- sono costituite per creare output che sono utilizzati al meglio esplicitamente dal mercato;
- sono concepite per bilanciare le esigenze di economie di scala e di specializzazione con le esigenze di presidio del mercato;
- Nella produzione di massa, il rapporto con i fornitori:
- è collaborativo;
- è conflittuale;
- non presenta connotazioni specifiche;
- Il rischio