Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Domande e risposte d'esame di Diritto pubblico Pag. 1 Domande e risposte d'esame di Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte d'esame di Diritto pubblico Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel referendum costituzionale può vincere l'astensionismo?

No, a differenza del referendum abrogativo, il referendum costituzionale è sempre valido perché non c'è un quorum da raggiungere.

Il referendum costituzionale può sempre essere richiesto?

No, se la norma passa con una maggioranza qualificata il referendum non può più essere richiesto perché si ritiene che buona parte della minoranza abbia espresso un parere positivo.

I principi supremi (o i limiti impliciti) possono essere revisionati?

Si, solo se "in melius" e se non viene toccato il contenuto essenziale.

L'art.138 può essere considerato un limite logico alla Costituzione?

Può essere modificato solo se resta invariato il contenuto essenziale (maggioranza assoluta, tre mesi, referendum costituzionale).

Che cos'è l'interpretazione autentica?

È l'interpretazione data dal legislatore mediante.

legge successiva, è inopinabile.

32) I soggetti a cui spetta iniziativa legislativa elencati in Costituzione sono tassativi?

No, il primo comma dell'articolo 71 integra, affermando che qualsivoglia ente o organo può legiferare previa delega del Parlamento. Inoltre, le regioni a statuto speciale hanno uno statuto dato dallo Stato e approvato da leggi costituzionali.

33) Un decreto legge può abrogare una legge del Parlamento?

Si, perché sono fonti pari-ordinate, hanno la stessa forza (ma non forma).

34) Le leggi regionali sono pari-ordinate alle leggi del Parlamento?

Si, perché il consiglio regionale ha titolarità di funzione legislativa e hanno la stessa forma e forza. Nel caso di antinomia si applica il criterio di competenza.

35) Il sistema delle fonti secondarie può ritenersi a numero chiuso?

No, perché la Costituzione fa pochi richiami; il sistema è aperto e si possono creare infinite regolamenti (riordinati dalla legge 400).

dell’88).36) Quali tra le seguenti sono fonti primarie?
  1. Leggi ordinarie
  2. Atti aventi forza di legge
  3. Referendum abrogativo
  4. Regolamenti degli organi costituzionali
  5. Leggi regionali
37) Il regolamento parlamentare è fonte primaria?

Si, perché il Parlamento è un organo costituzionale.

38) Che cosa sono gli organi costituzionali?

Sono organi previsti in Costituzione e che non possono non esistere perché altrimenti verrebbe a meno l’essenza stessa dello Stato (Parlamento, governo, Presidente della repubblica, Corte costituzionale).

39) Quali sono le conseguenze di una legge che viene disapplicata?

La legge resta valida e efficace, sebbene in quella fattispecie sia prevista l’applicazione del regolamento (europeo).

40) Quali sono le leggi che devono necessariamente essere approvate mediante procedimento ordinario?

Sono espresse all’articolo 72, ultimo comma, e sono le leggi di materia costituzionale, elettorale, di delegazione legislativa, di

autorizzazione a ratificare i trattati internazionali, di approvazione del bilancio e del consultivo. Sono le leggi su cui vige la riserva di assemblea.

41) Il voto di fiducia va sempre espresso a maggioranza semplice? Si. La “vacatio legis” (15 giorni) è un termine derogabile?

42) Si, salvo che la stessa legge non indichi un termine temporale diverso.

43) Il presidente della Repubblica può sospendere una legge? Si, solo se non è conforme alla Costituzione e con un messaggio motivato, rimandandola alle camere. In seconda istanza è obbligato a promulgare la legge (salvo questione di responsabilità).

44) Qual è il contenuto minimo essenziale di una legge delega? Una legge delega deve contenere necessariamente l’oggetto, principi e criteri direttivi, il termine temporale.

45) Cosa succede se il Parlamento legifera una legge delega non completa? <Questa viene ritenuta illegittima dal punto di vista costituzionale poiché viola

L'articolo 76 della C.C. la considera invalida e la legge viene annullata. Vige la riserva di assemblea (art.72).

Cosa succede se il governo non rispetta uno dei tre limiti obbligatori? Vi è un'antinomia tra legge delega e decreto legislativo. Entrambe sono fonti primarie e quindi pari-ordinate, tuttavia prevale la legge delega poiché vige il principio della norma interposta. Infatti se il decreto legislativo è difforme dalla legge delega allora è indirettamente contro la Costituzione. La C.C. è chiamata a decidere e a deliberare.

Il decreto legge necessita una previa delega del Parlamento? No.

Un decreto legge può disciplinare qualsivoglia materia? No, sono escluse le materie coperte da riserva di assemblea (legge elettorale, ...)

Un decreto legge non ancora convertito (fonte primaria) può abrogare una legge del Parlamento? Si, perché si applica il criterio cronologico.

La delega legislativa può

essere emessa con un decreto legge? No, perché vale la riserva di assemblea.

51) Le camere possono apportare emendamenti al decreto legge nel momento in cui decidono di convertirlo? Si, ma solo se attinenti al contenuto. Si dice che c'è un procedimento di formazione speciale, poiché il parlamento è condizionato.

52) Cosa succede se il Parlamento decide di non convertire il decreto legge? Il decreto decade, ovvero perde efficacia e validità con effetti retroattivi, investendo anche il giudicato.

53) Quando può essere ripresentato un DL? Solo in una situazione di emergenza e con contenuto differente dal precedente. Oppure con lo stesso contenuto ma con nuovi presupposti giustificativi (un'altra emergenza).

54) Può una legge elettorale essere sottoposta a referendum abrogativo? Si, purché il quesito non chieda l'abrogazione dell'intera legge (invalidamento).

Cosa succede se il referendum non passa perché vi è

Formattazione del testo

55) Lo stesso quesito può essere riproposto solo dopo che sono trascorsi cinque anni. Se invece la norma passa grazie alla maggioranza di "si" la norma risulta abrogata. Non è espresso da nessuna parte se il legislatore può riproporre il mese dopo la norma abrogata.

56) I regolamenti parlamentari sono fonti primarie? Si. Hanno forza di legge? No.

57) Può un DL disciplinare una materia riservata? Si perché ha forza di legge. Perché solo la legge (o atto avente forza di legge) possono disciplinare e non un regolamento legislativo (sempre legiferato dal governo)? Per vincolare il potere esecutivo. Avviene sotto legge delega, quindi sulla base di indicazioni date dal Parlamento.

58) Perché escludere le fonti secondarie? Perché non sono controllate dal Parlamento.

Cos'è una riserva di legge formale?

59) Una riserva al Parlamento.

Cos'è la riserva di giurisdizione?

60) I...

giudici sono soggetti solo alla legge, sono imparziali (organo SUPERPARTES). Spetta al giudice la decisione motivata (art. 13).
  1. I regolamenti devono essere pubblicati sulla G.U. per avere effetti?
  2. Si, per il principio della certezza del diritto. Non sono retroattivi perché non possono derogare una funzione primaria (irretroattività) [o emanazione dal parte del Presidente della Repubblica, forma DPR].

  3. Il governo può disciplinare con regolamenti indipendenti?
  4. Si, ma solo se non è materia coperta da riserva assoluta di legge e manca la legge.

  5. Cosa succede se una legge viene disapplicata?
  6. La legge resta valida e efficace, sebbene in quella fattispecie sia prevista l'applicazione del nuovo regolamento.

  7. Quali obblighi possiede il Pubblico Ministero?
  8. Il pubblico ministero ha l'obbligo dell'azione penale. Non può scegliere a sua discrezione per evitare abusi e favoritismi.

  9. La magistratura si organizza gerarchicamente come la pubblica

amministrazione?No.

DOMANDE PRESE DAL COMPITO

  1. Per fonte del diritto si intende

    • Ogni atto espressamente indicato dalla costituzione idoneo a produrre norme giuridiche
    • Ogni atto/ fatto idoneo a produrre norme giuridiche (X)
    • Qualunque atto produttivo di norme giuridiche
  2. Il pubblico

    • No, non ha mai l'obbligo
    • Si, ha sempre l'obbligo
    • (X)Si, ha l'obbligo solo in alcuni casi di reati previsti tassativamente dalla legge
  3. Nei giudizi di legittimità costituzionale in via incidentale (che inizia a partire da un processo) il giudice a quo che cosa può fare?

    • È chiamato a risolvere la questione di legittimità costituzionale
    • È legittimato a sollevare innanzi alla corte la questione di legittimità costituzionale (X)
    • È colui al quale la Corte trasmette un parere sulla costituzionalità di una interpretazione
  4. Un decreto legge non ancora convertito in legge

può contenere disposizioni difformi da quelle contenute in una legge ordinaria preesistente? - Si, ma solo se la legge preesistente lo abbia espressamente previsto - No, perché è un atto subordinato alla legge - Si, perché è un atto equiparato alla legge 5) Le leggi costituzionali approvate nella seconda votazione con maggioranza assoluta - Devono essere sottoposte a referendum - Non procedono oltre nel loro iter formativo - Sono promulgate se il referendum non è richiesto entro tre mesi dalla pubblicazione 6) Secondo il criterio gerarchico, se due norme contrastano va preferita - Quella che nella gerarchia occupa il posto meno elevato - La fonte inferiore viene annullata da quella superiore - La fonte superiore abroga quella superiore 7) Una materia coperta da riserva di legge assoluta può essere disciplinata da - Solo da leggi formali - Da leggi formali e atti aventi forza di legge - Da leggi e da regolamenti integrativi di

integrazione8) Per popolo si intende:

  1. Il complesso delle persone che risiedono indipendentemente dal possesso della cittadinanza
  2. La collettività popolare che si aggrega per comunanza di lingua
  3. Il complesso delle persone che hanno la cittadinanza (X)

La libertà personale di cui all'art 13 può essere:

  1. Limitata per atto motivato dall'autorità giudiziaria
  2. Limitata per atto motivato dall'autorità giudiziaria nei casi e nei modi previsti dalla legge (X)
  3. Limitata per atto motivato dall'autorità giudiziaria nei casi e nei modi previsti dalla Costituzione

10) Il principio di uguaglianza si compone di due commi: in senso formale (tutti i cittadini hanno pari dignità sociali e sono uguali davanti alla legge) e sostanziale. Le normative fatte per favorire chi si trova in una condizione di carattere personale

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreaac12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sartoretti Claudia.