vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella conduzione dell'inserimento in azienda
Il sistema informativo aziendale può essere idealmente scomposto in 2 sottosistemi che interagiscono fra loro. Essi sono il sistema informativo direzionale e il sistema operativo.
Per la determinazione del lotto economico di gestione assume rilevanza il costo delle ordinazioni che diminuisce al crescere della quantità ordinata.
L'orientamento dell'impresa al prodotto cura principalmente i problemi di produzione.
Analizzando la funzione dell'impresa come organizzazione economica, la stessa mira al soddisfacimento dei bisogni umani mettendo a frutto le risorse naturali limitate.
Anche le stock option.
Nelle tecniche di lungo periodo di incentivazione del personale rientrano nella conduzione del fattore umano la motivazione a partecipare induce l'individuo ad accettare l'inserimento nell'azienda.
Il sistema informativo aziendale può essere idealmente scomposto in 2.
sottosistemi che interagiscono tra di loro: sistema informativo direzionale e sistema operativo
- La produzione su commessa comporta un'elevata capacità di adattamento alle richieste della clientela, attrezzature meno specializzate e personale più versatile
- Il budget economico è un documento contabile che traduce in termini di costi e ricavi le scelte e le operazioni nel piano di gestione
- L'impresa vive in simbiosi con l'ambiente esterno, un sistema aperto
- Le funzioni ausiliarie molto spesso sono delegate all'esterno per ragioni di economicità o per mancanza di conoscenze idonee all'organizzazione
- Analizzando la funzione dell'impresa come organizzazione economica, la stessa mira al soddisfacimento dei bisogni umani mettendo a frutto le risorse naturali limitate
- Secondo la teoria del successo sociale, il fine economico si trasforma in un mezzo per il raggiungimento di obiettivi morali e sociali
termini di costi e ricavi le scelte ele operazioni stabilite nel piano di gestione
- Nella politica di distribuzione commerciale, le scelte distributive riguardano la tipologia degli sbocchi attraverso cui far defluire i beni posti in vendita, il loro numero e il modo di collegamento
- Il livello di riordino legato al tempo di consegna della merce e alla quantità necessaria per continuare a produrre
- È caratterizzato dall'accentramento dei poteri
- Lo stile di condizione autoritario condizionato
- Margine di sicurezza: volume previsto utilizzo impianti bep
- Si ha insolvenza quando le fonti sono minori degli impieghi
- La gestione autoritaria prevede un forte potere accentrato
- Concorrenza indiretta: prodotti sostitutivi
- Se pago in cash: ciclo economico = ciclo finanziario
- È il costo di ordinazione inversamente proporzionale alla quantità ordinata
- Tra i parametri economici ci sono fatturato e valore aggiunto
- d'acquisto
Il costo è inversamente proporzionale alla quantità.
Il livello di riordino è legato al tempo di consegna della merce e alla quantità necessaria per continuare a produrre.
Sia la concorrenza reale (PRODOTTI SIMILI) che quella indiretta (PRODOTTI SOSTITUTIVI) sono considerate nella determinazione del prezzo.
È caratterizzato dall'accentramento dei poteri e uno stile di condizione autoritario.
Nei fattori di escursione del prezzo rientra la concorrenza indiretta, ovvero prodotti sostitutivi.
Fatturato e valore aggiunto sono parametri economici della dimensione d'impresa.
Si ha insolvenza quando le fonti sono minori degli impieghi (FALSO).
La leva operativa è uguale alla variazione percentuale delle vendite diviso la variazione percentuale del reddito operativo.
Nella gestione del personale, la fase di selezione consiste nella ricerca e nel primo contatto con le persone da assumere.
Se nei...
specifiche tecniche di progettazione (controlli di qualità)• La gestione della produzione comprende l'organizzazione e il coordinamento delle risorse umane, materiali e finanziarie per garantire l'efficienza e l'efficacia del processo produttivo• La pianificazione della produzione consiste nel determinare le quantità e i tempi di produzione per soddisfare la domanda di mercato• La programmazione della produzione si occupa di definire le sequenze e le tempistiche delle attività produttive• Il controllo della produzione monitora l'andamento del processo produttivo e interviene in caso di deviazioni dai piani stabiliti• La logistica della produzione gestisce il flusso dei materiali e dei prodotti all'interno dell'azienda• La gestione della qualità si occupa di garantire che i prodotti soddisfino i requisiti di qualità stabiliti• La gestione dell'innovazione promuove l'introduzione di nuove tecnologie e processi produttivi per migliorare l'efficienza e la competitività dell'impresa.Specifiche tecniche di progettazione (controllo di efficacia)
- La produzione di beni per unità distinte prevede un ciclo continuo (intermittente; produzione omogenea continua -> ciclo continuo)
- Garanzia e Stock option sono metodi di incentivazione a lungo termine (Garanzia -> breve/s.o.->lungo termine)
- I prodotti a rischio hanno alta quota di mercato e alta velocità di sviluppo
- Nel canale diretto di distribuzione c'è di norma la presenza del dettagliante o di un agente
- Nei parametri ubicazionali di segmentazione è compresa la nazionalità
- Le strategie complessive definiscono le scelte per fronteggiare la concorrenza e attrarre i clienti (strategie competitive; le strategie complessive definiscono il campo di azione dell'impresa attraverso la scelta dei mercati e dei settori in cui competere)
- La fase di sviluppo del prodotto è dove si raggiungono i massimi profitti (maturità)
- Il V.A.N. esborso=introiti
Le gratifiche sono metodi di incentivazione a lungo periodo (a breve).
Nella programmazione i vincoli esterni sono capacità produttiva, organizzativa, concorrenza e espressione della domanda (capacità/potenzialità produttiva e organizzativa sono vincoli interni; interni: potenzialità di produzione, organizzativa, finanziaria ed economico-strutturale / esterni: crescita della domanda, pressione della concorrenza, progresso tecnologico e regolam. pubblica).
Nell'ambito della programmazione tra i vincoli interni rientrano la pressione della domanda e la crescita della domanda (v. esterni).
Tra i vincoli interni troviamo la concorrenza (i vincoli interni sono tutte potenzialità).
Tra i vincoli esterni per lo sviluppo dell'impresa rientra la potenzialità giudiziaria e finanziaria (potenzialità finanziaria: vincolo interno).
Tra i vincoli esterni per lo sviluppo dell'impresa rientra la potenzialità finanziaria (v. interno).
Secondo la teoria dello sviluppo e della sopravvivenza aziendale si mira ad assicurare la continuità aziendale irrobustendo la struttura patrimoniale massimizzando il profitto grazie all'acquisizione di attività altamente rischiose (il rischio si rifiuta, rifiuto di attività rischiose).- Il controllo direzionale si svolge in tre momenti successivi e complementari: antecedente, concomitante e susseguente/successivo (sono 4, c'è anche in via prospettica).
- Il sistema informativo dell'azienda può essere idealmente scomposto in due sottoinsiemi che interagiscono tra loro: direzionale e competitivo (sono direzionale e operativo).
- Il capitale sociale è una componente del capitale circolante.
- Fra i fattori che estendono l'ampiezza del controllo direttivo vi è la carente interazione tra superiore e subordinato.
- Nella scala delle finalità imprenditoriali analizzate nell'ambito della teoria del successo sociale, la leadership