Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande di EGI Pag. 1 Domande di EGI Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di EGI Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

15. Il prezzo massimo praticabile dall’impresa sul mercato è dato da:

 Il valore massimo attribuito dai clienti al prodotto

16. La specializzazione intesa come direttrice di sviluppo mono-business può essere attuata

attraverso:

 Allargamento del mercato geografico di riferimento

17. I comportamenti di autostrutturazione volti ad organizzare il sistema aziendale:

 Sono l’insieme delle attività svolte dal sistema operativo finalizzate a creare nuove

capacità operative

18. Indicare, tra le seguenti, quale non è una delle forze che determinano la concorrenza di un

settore:

 Tecnologia

19. Il socio amministratore delegato di una SRL presta un’ipoteca sulla casa di sua proprietà a

garanzia di un mutuo bancario a favore della Società. Il socio sta quindi assolvendo alla sua

funzione di:

 Capitalizzazione indiretta

20. La “missione” è:

 L’insieme delle finalità fondamentali dell’impresa

21. Un’impresa presenta una struttura patrimoniale cosi composta: Attivo di breve 50, attivo

immobilizzato 200, passività di breve 50, passività di medio-lungo 100, patrimonio netto 100.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?

 L’impresa non è in condizioni di equilibrio finanziario strutturale

22. Quali tra i seguenti è uno svantaggio tipico di una struttura organizzativa multidivisionale:

 Managers orientati al breve periodo

23. Negli ultimi cinque esercizi un’impresa presenta: perdita all’anno 1 di 150, perdita 100

anno 2, perdita 50 anno 3, un utile di 100 anno 4, utile 250 anno 5.

Quali delle seguenti informazioni è corretta?

 L’impresa è in condizioni di equilibrio economico

24. Con riferimento al capitale di rischio quale delle seguenti affermazioni è corretta?

 Non dà diritto a una remunerazione annuale

25. IL ROS (RETURN ON SALES) esprime:

 Entrambe le precedenti risposte sono corrette (ovvero: “Capacità di margine

dell’impresa” e “Il risultato operativo per ciascun euro di fatturato”)

26. Nell’approccio differenziato al mercato:

 L’impresa copre tutti i segmenti di mercato con offerte mirate

27. Secondo il criterio dell’intensità, le innovazioni si possono distinguere in:

 Innovazioni radicali, innovazioni incrementali

28. Per essere fonte di vantaggio competitivo le risorse e competenze distintive delle imprese

devono essere:

 Appropriabili, non sostituibili, non riproducibili, non trasferibili, durevoli

29. La definizione dell’area di attività dell’impresa rientra:

 Tra le funzioni strategiche del vertice imprenditoriale

30. A parità di altre condizioni, un aumento del costo variabile unitario di prodotto produrrà:

 un aumento della soglia tecnica

31. Il perdurare di condizioni di squilibrio economico può portare:

 entrambe le precedenti risposte sono corrette (ovvero: “alla condizione (attivo di

breve - passivo di breve)< 0” e “alla condizione (giacenza di cassa al tempo t-1)+

(entrate al tempo t-1)< uscite di cassa al tempo t.”

32. Nel modello della catena del valore di Porter, sono attività primarie:

 produzione, logistica in uscita e marketing

33. L'ammortamento di un bene strumentale genera:

 autofinanziamento da costi nella misura dell'effettivo utilizzo del bene

34. Il margine di struttura si calcola come:

 Mezzi propri - Immobilizzazioni nette

35. Un imprenditore moderno industriale:

 detiene la maggioranza delle azioni della società, fa ampio ricorso alla delega dei

poteri, può avere competenze specifiche di R&S

36. Con riferimento alla distinzione tra cluster e distretto industriale quale delle seguenti

affermazioni non è corretta:

 con riferimento alle dimensioni aziendali, all'interno del cluster non sono presenti

imprese di grandi dimensioni

37. La corporate governance riguarda:

 la relazione tra i managers ed i soci della società

38. Tra due progetti di investimento valutati con il tasso d'interesse di rendimento sarà scelto:

 il progetto con il TIR maggiore

39. Le scelte relative all'affidabilità ed alla resistenza all'uso del prodotto impattano:

 sulla definizione del prodotto

40. Quali tra i seguenti vantaggi contraddistingue una struttura organizzativa multifunzionale?

 elevata efficienza dei processi operativi

41. L'insieme dei passaggi necessari per trasferire un prodotto dall'impresa al consumatore

finale è:

 il canale distributivo

42. Un settore è composto da 1200 imprese e circa il 90% del fatturato complessivo è

detenuto da 40 imprese con riferimento a tali caratteristiche quale delle seguenti affermazioni

è corretta:

 nessuna risposta è corretta (ovvero: “probabilmente la redditività sarà minore perché

le imprese leader saranno motivate a ribassare i prezzi” e “probabilmente la redditività

sarà maggiore perché le imprese leader saranno motivate a ribassare i prezzi”)

43. L'insieme delle imprese che utilizzano una determinata tecnologia per soddisfare un

bisogno si definisce:

 il settore

44. I “cataloghi” in quale canale di comunicazione rientrano:

 relazioni pubbliche

45. il rispetto per l'ambiente è uno scopo?

scopo vincolo

46. La logica programmatica con la quale il vertice imprenditoriale guida l’impresa riguarda:

 Le modalità con le quali l’imprenditore valuta il futuro

47. Un’impresa deve scegliere quale progetto d’investimento industriale intraprendere tra tre

progetti: A) VAN di 10, un payback period di 5 ed un tir del 5%; il progetto B) ha un VAN di 20,

un payback period … C) ha un VAN di 15, un payback period di 4 ed un TIR del 6%. Quale

progetto sarà scelto?

 B

48. Quali tra le seguenti sono direttrici strategiche pluribusiness?

 Diversificazione omogenea

49. Nei modelli di gestione produttiva cosa contraddistingue una “produzione di beni singoli”

 Il processo produttivo è di tipo continuo

50. Per una segmentazione efficace:

 Il segmento deve essere misurabile

51. Al termine di una ricerca di mercato la dirigenza della Ferrero rileva una buona percezione

dell’immagine di marca. Tale aspetto dove verrà inserito nell’analisi SWOT?

 Tra i punti di forza

52. Quali tra le seguenti strategie concorrenziali può essere considerata una strategia elusiva

del conflitto competitivo?

 Strategie di nicchia

53. Un’azienda dolciaria decide di operare nel settore moda. Quale strategia …

 Diversificazione eterogenea

54. Uno specifico gruppo di clienti che cerca una determinata funzione definisce:

 Il mercato

55. L’arena competitiva di un’impresa è costituita da :

 Le imprese che operano nei suoi stessi segmenti di mercato

56. Uno specifico gruppo di riferimento che crea una determinata funzione si definisce:

 mercato

57. Quando di adotta il prezzo di scrematura?

Fase di introduzione

58. Che effetto si ha sul ROI quando il tasso sui prestiti è 7.5% e il ROE 8%?

effetto negativo

59. come deve essere valutato l’equilibrio finanziario?

Quotidianamente

60. cosa misura il rapporto mezzi/risultati?

l’efficienza

61.quali sono i principali processi evolutivi di un’impresa?

Sviluppo stabilità risanamento

62. com’è l’impresa che svolge tutte le fasi di lavorazione?

Integrata

63. quale fattore non rientra nell’idea imprenditoriale?

Tecnologia e processo

64.quale può rappresentare una condizione per la nascita dell’impresa?

Capacità legata al processo materiale dell’impresa

65.quale non rientra nell’assetto proprietario?

Approvazione bilancio

66. cosa fanno gli agenti di vendita?

Trattano la vendita senza acquistare la proprietà dei prodotti.

67. nell’ordinamento del mercato inteso come approccio di gestione:

si rafforza il concetto del coordinamento interfunzionale.

68. quale delle seguenti affermazioni NON è corretta facendo riferimento

alle legge di esperienza?

Il suo effetto è sempre meno marcato nella fase di avvio del ciclo di sviluppo di un

nuovo prodotto.

69. per determinare la quantità di prodotto da vendere per coprire i costi totali

sostenuti per il lancio di un nuovo prodotto, quale modello si deve utilizzare?

BEP

70. Attività marketing operativo? Politica di prodotto

71. vantaggio competitivo esterno si basa? Su alcune qualità del prodotto

distintive che forniscono un valore superiore al cliente sia diminuendo i costi

sia aumentandone la perfomance.

72. situazione competitiva agip? Oligopolio

73.matrice di ansoff quale strategia troviamo nel quadrante tra prodotto

attuale e mercato attuale?

Penetrazione del mercato

74.copertura selettiva del mercato?

Il produttore si rivolge ad un numero di intermediari inferiore

75. a quale ciclo di vita del prodotto corrisponde l’obiettivo strategico di costruire

un’immagine forte di marca?

Sviluppo

76. quale strategia di marketing è attuabile nella fase di introduzione del ciclo

di vita di un prodotto?

Distribuzione selettiva o esclusiva

77. quale fase determina la concorrenza?

Prodotti sostitutivi

78. prezzo di scrematura?

Valutare il nuovo prodotto ad un prezzo più elevato rivolgendosi volutamente

all’estremità della curva di domanda così da avere rientri finanziari.

79. cooperativa di dettagliandi

distribuzione verticale

80. quale è il mezzo di comunicazione fugace nella fase di cono del processo

di adesione?

Forza di vendita

81. chi è disposto a cambiare fornitore anche dopo una differenza minima di prezzo?

Clienti occasionali

82. le tecnologie di scala di tipo tecnologico sono raggiungibili attraverso:

una specializzazione maggiore del lavoro

83.presupposti impresa?

Risorse e istanza

84. soci azienda interessati all’accrescimento del capitale proprio?

Interessi economici finanziario

85. il reddito lordo è definito da?

ROI e oneri finanziari

86. impresa informatica che ricorre ad una terrista…

decentramento di capacità

87. un'impresa che produce un BEP elevato?

è forte

88.un aumento del vantaggio competitivo comporta

un aumento della soglia tecnica

89. quale può rappresentare una condizione per la nascità di un'impresa?

capacità legata al processo materiale dell'impresa

90. a cosa si riferiscono i comportamenti funzionali?

sistema operativo

91. valutazione equilibrio economico

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
8 pagine
26 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ruggo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pucci Tommaso.