vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE CON RISPOSTA ESAME DI MANAGEMENT TURISTICO
Capitolo 6
Domanda 1 L'ambiente è:
a. l'insieme delle risorse, degli attori e dei fenomeni esterni ad un istituto.
b. l'insieme delle risorse, degli attori e dei fenomeni esterni ad un istituto che ne in uenzano
governo, gestione e risultati.
c. l'insieme degli attori esterni ad un istituto.
Domanda 2 Indicare quali tra i seguenti sono attori economici del sistema competitivo/
collaborativo di un’impresa:
a. Dipendenti
b. Produttori di beni complementari
c. Concorrenti attuali
d. Clienti e fornitori
e. Stato
f. Concorrenti attuali e potenziali
Domanda 3 Secondo la teoria delle curve di esperienza, se passando da 2 a 4 unità prodotte il costo
scende da 100 a 90, arrivando ad 8 unità prodotte il costo sarà: (qualora necessario, inserire sempre
no a due decimali nel risultato)
Risposta: 81
Domanda 4 Se in seguito ad un aumento del prezzo del 5% la domanda scende del 10%, l'elasticità
della domanda rispetto al prezzo è pari a (qualora necessario, inserire sempre no a due decimali
nel risultato)
Risposta: 2
Domanda 5 Utilizzando la formula inversa della sensibilità della domanda al prezzo, e data una
variazione del prezzo del 4% un indice di elasticità della domanda pari a 2,5, la variazione della
domanda è pari a (qualora necessario, inserire no a due decimali e rispondere senza indicare il
segno di %, ovvero per 30% inserire 30)
Risposta: 10
Domanda 6 Utilizzando la formula inversa della sensibilità della domanda al prezzo, e data una
variazione della domanda del 12% un indice di elasticità della domanda pari a 4, la variazione del
prezzo è pari a (qualora necessario, inserire no a due decimali e rispondere senza indicare il segno
di %, ovvero per 30% inserire 30)
Risposta: 3
fi fi fi fi fl
Domanda 7 Un esempio di diseconomie di scala può essere rappresentato dal fatto che in alcuni
casi i clienti non apprezzano dimensioni troppo ampie della capacità produttiva
a. Vero
b. Falso
Domanda 8 Le esternalità di rete che implicano un'interazione con altri utenti, prendono il nome di,
effetti di rete: Risposta corretta: diretti
Capitolo 9
Domanda 1 La sostenibilità dell'istituto famiglia è determinata da elementi di carattere non
economico - nanziario
a. Vero
b. Falso
Domanda 2 L'indice di redditività RONA è dato dal rapporto tra:
a. Reddito operativo della gestione caratteristica e i ricavi di vendita
b. Reddito operativo della gestione caratteristica e capitale investito netto operativo
c. Risultato d'esercizio e capitale netto
d. Reddito operativo e capitale investito netto
Domanda 3 Tra le misure di valore creato per i clienti, il % un rate indica
a. i ricavi medi per cliente / acquisti medi per cliente
b. b. la percentuale di clienti persi in un dato arco temporale
c. c. il numero di clienti serviti / numero di clienti acquirenti
Domanda 4 Indicare se le misure sottostanti corrispondono a misure dirette o indirette del valore
creato per gli stakeholder
a. Giornate di formazione erogate: Misura diretta
b. Tasso di assenteismo: Misura indiretta
c. Crescita del prezzo delle azioni: Misura indiretta
d. Dividendi erogati: Misura diretta
e. Consumi di energia elettrica: Misura diretta
Domanda 5 Nonostante potenziali scostamenti positivi / negativi tra risultati preventivati e
conseguiti, si ritiene sempre più opportuno non modi care gli obiettivi posti, in modo da mantenere
la propria coerenza
a. Vero
fi fi
b. Falso
Capitolo 10
Domanda 1 Tra le determinanti della redditività operativa di un'impresa, indicare quale tra le
alternative riportate, NON rappresenta un fattore strutturale esterno
a. Redditività media delle imprese
b. Grave crisi economica
c. Barriere di appartenenza
d. La morfologia del territorio
Domanda 2 E' possibile distinguere i costi ssi in costi ssi di struttura (che variano in relazione a
cambiamenti di capacità produttiva) e costi ssi di sviluppo (legati ad attività di rinnovamento o
attività correnti discrezionali).
Domanda 3 Dato un prezzo di vendita di una camicia pari a 250 € e un costo per l'acquisto da parte
del dettagliante di 100 € calcolare MDC % (qualora necessario, indicare due decimali, inserire il
valore senza %, ovvero per 10% inserire 10)
Risposta: 60
Domanda 4 Date le seguenti informazioni relative a due prodotti pantaloni in lino e pantaloni in
cotone, calcolare il Margine di contribuzione medio unitario:
• Prezzo di vendita (pantaloni di lino): 100 €
• Costi variabili (pantaloni di lino): 40 €
• Volume di vendita (pantaloni di lino): 700 unità
• Prezzo di vendita (pantaloni di cotone): 70 €
• Costi variabili (pantaloni di cotone): 20 €
• Volume di vendita (pantaloni di cotone): 300 unità (qualora necessario, inserire nel risultato
le prime due cifre dopo la virgola)
Risposta: 57
Domanda 5 Date le seguenti informazioni, calcolare i volumi effettivi riferiti all'azienda Gamma
s.p.a. secondo la logica della prospettiva esterna:
• Quota di mercato % di Gamma s.p.a.: 14,50%
• Mercato complessivo: 80000 (qualora necessario, indicare due decimali)
Risposta: 11600 fi fi fi