Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 1 Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande con risposte corrette dell'esame Archeologia Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Burial Ground Memorial hanno sollevato? Scegli un'alternativa:

a. Non vi sono state proteste intorno all'African Burial Ground Memorial.

• b. Il valore economico del suolo conta più di ogni valorizzazione culturale.

• c. Che la comprensione dei resti del passato, e quindi della storia, non appartenga a tutti, ma solo ai diretti

• discendenti dei proprietari di quelle vestigia.

d. Le vestigia del passato appartengono a tutti e il loro studio deve essere universale.

78) Quale importante interrogativo è stato sollevato dall'andamento dello scavo nell'area dell'attuale African Burial

Ground Memorial? Scegli un'alternativa:

a. Perché devo portare indumenti rituali quando scavo luoghi appartenenti ad etnie diverse dalla mia?

• b. Perché gli archeologi non possono scavare necropoli negli USA?

• c. Perché scavando necropoli negli USA non posso impiegare le tecniche messe a punto in Europa?

• d. Perché scavatori di etnie diverse non possono comprendere quanto scavano ed avere rispetto dei resti che

• incontrano?

79) Il teatro di Aosta accoglie spettacoli? Scegli un'alternativa:

a. No, la legge regionale lo vieta.

• b. Si, è una delle sedi della manifestazione Aosta Classica.

• c. No, la sua conservazione non è adeguata alle possibilità di ospitare spettacoli.

• d. Sì, spettacoli occasionali.

80) Chi possiamo considerare l'inventore del falso scavo? Scegli un'alternativa:

a. Francesco Petrarca.

• b. Il signore di Milano Ludovico il Moro.

• c. Il frate domenicano Annio da Viterbo.

• d. Leonardo, su richiesta di Ludovico il Moro.

81) Valorizzando turisticamente un sito archeologico, quale situazione va ricercata? Scegli un'alternativa:

a. La capacità di esprimere altri concetti, nascosti dal "concetto di rovina".

• b. L'equilibrio tra la conservazione di quanto emerso e le esigenze dei turisti post-moderni.

• c. Le innovazioni tecnologiche utili anche per una fruizione a distanza.

• d. La capacità di raggiungere il target di pubblico identi cato.

• ffl fi fi

82) Quando si di onde il concetto di "Archeologia Pubblica" in Italia? Scegli un'alternativa:

a. Negli anni Ottanta del XX secolo, con la pubblicazione del volume di Franco Bianchini.

• b. All'inizio del XXI secolo, dopo la Conferenza di Lisbona.

• c. Nel secondo decennio del XXI secolo.

• d. Dagli anni Sessanta del XX secolo, con il movimento del 1968.

83) Il Public Engagement in ambito archeologico è uno strumento che può servire all'archeologo? Scegli un'alternativa:

a. No, il Public Engagement è una disciplina a parte.

• b. No, il Public Engagement è una disciplina che non ha alcun rapporto con l'archeologo.

• c. Sì, il Public Engagement è uno strumento che può essere utile all'archeologo per comunicare con il pubblico

• e per rendere accessibili i risultati delle sue ricerche.

d. Sì, il Public Engagement è uno strumento che può essere utile all'archeologo per raccogliere fondi.

84) A cosa serve la valorizzazione del patrimonio culturale? Scegli un'alternativa:

a. A promuovere la conoscenza e la comprensione del patrimonio culturale, favorendo la sua fruizione e la sua

• tutela.

b. A promuovere la conoscenza del patrimonio culturale.

• c. A promuovere la comprensione del patrimonio culturale.

• d. A promuovere la fruizione del patrimonio culturale.

85) Quale Direzione Generale si occupa di gestire e promuovere i Parchi Archeologici? Scegli un'alternativa:

a. La Direzione Generale Archivi

• b. La Direzione Generale Parchi Archeologici

• c. La Direzione Generale Musei

• d. La Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio

• :

86) Secondo Manacorda, quali rischi comporta porre l'enfasi sul binomio identità locale e possesso di oggetti

signi cativi?

Scegli un'alternativa:

a. Porre l'enfasi sull'identità locale non è, secondo Manacorda, rischioso, ma è piuttosto la via da percorrere perché

aree che hanno smarrito la propria e che quindi non sono in grado di presentare al mondo un'immagine coerente dei

propri attrattori, possano ritrovarla. E il rientro di oggetti simbolo è un ottimo punto di partenza.

b. Partendo dalla considerazione che è complesso identi care oggetti e ettivamente signi cativi per quanto concerne

l'identità locale, l'analisi, per Manacorda, non si sviluppa tra due poli, ma riguarda anche numerosi altri attori.

c. Seguendo i problemi di metodo sollevati dalla questione di Gerone, interpretata nell'ottica di una rivalsa identitaria,

Manacorda arriva a postulare il rischio che simili monumenti possano venir distrutti durante manifestazioni di stampo

nazionalistico, che possono nascere da un fraintendimento del messaggio scienti co.

d. L'a ermazione di paradossi quali lo scambio tra un piede del fregio del Partenone, ora a Palermo e l'elmo greco di

Siracusa che Gerone inviò al tempio di Olimpia, cancellando così la storia dell'umanità e la volontà dei donatori del

passato.

87) A cosa può somigliare la ricerca dell'identità attraverso gli scavi archeologici?

Scegli un'alternativa:

a. Somiglia alla classica metafora della ricerca di un ago nel pagliaio.

b. Assomiglia agli esiti sincronici ottenuti dall'archeologia prestratigra ca, che cercava il monumento, a di erenza della

moderna archeologia stratigra ca, che si muove in termini diacronici.

c. L'identità non è ricercata attraverso gli scavi archeologici, bensì attraverso il possesso dei monumenti.

fi ff ff fi fi fi ff fi fi ff

d. Somiglia alla ricerca diacronica avanzata dalla moderna archeologia stratigra ca, che sfrutta il divenire quale chiave

interpretativa.

88) Come si cerca di limitare i danni apportati dalla distruzione intrinseca all'attività di scavo?

Scegli un'alternativa:

a. Non si può rimediare a simili danni, e quindi si procede come se nulla fosse.

b. b. Scavando nel modo più rapido possibile.

c. c. Scavando senza gettare la terra che si leva.

d. d. Con la registrazione di ogni particolare con supporti adeguati

89) Perché tra i tanti acquirenti possibili, Lord Elgin scelse di vendere proprio al British Museum?

Scegli un'alternativa:

a. Perché il British Museum era l'unica istituzione che poteva pagare l'onorario chiesto da Antonio Canova per

l'integrazione dei marmi.

b. b. Perché la Gran Bretagna aveva anticipato larga parte delle spese sostenute da Lord Elgin per portare a Londra i

marmi, e quindi aveva una prelazione su di essi.

c. c. Per la grandezza della Gran Bretagna, visto che, all'epoca, possedere un grande patrimonio archeologico,

aumentava la grandezza della Nazione stessa.

d. d. Perché il British Museum era l'unica istituzione in grado di conservare adeguatamente i marmi del Partenone.

90) Che di erenza c'è tra "i Marmi Elgin" e i marmi del Partenone?

Scegli un'alternativa:

a. Non vi sono gruppi marmorei noti come marmi Elgin.

b. b. Sono due nuclei di sculture conservate in due diverse sale del British Museum, una dedicata al Partenone e l'altra

al grande collezionista Lord Elgin.

c. c. I marmi Elgin sono un gruppo statuario realizzato da un artista, Igor Elgin, mentre i marmi del Partenone sono i

marmi che Byron rubò all'acropoli di Atene.

d. d. Sono la stessa cosa.

91) Quali sono le caratteristiche architettoniche che del parco archeologico museo di Saint-Martins-des-Corléans?

Scegli un'alternativa:

a. L'elemento architettonico che caratterizza Saint-Martins-des-Corléans è la qualità del recupero della struttura

industriale sotto la quale è stato ritrovato il patrimonio archeologico.

b. b. Di essere uno spazio multi funzionale con una vasta area giochi per bambini.

c. c. Di avere dimensioni estremamente ridotte, per non intralciare la viabilità.

d. Di essere un capannone di ampie dimensioni, articolato in due blocchi, nato per coprire una vasta area archeologica

e per esporre i reperti ivi ritrovati.

92) A quale epoca risalgono le torri che possiamo osservare percorrendo la cinta delle mura d'Aosta?

ff fi

Scegli un'alternativa:

a. Nella maggior parte dei casi si tratta di torri dell'XI secolo: solo la Tourneuve risale all'epoca romana.

b. b. Al III secolo d.C.

c. c. Al I secolo d.C.

d. d. Nella maggior parte dei casi sono torri romane pesantemente riadattate e modi care nella struttura in epoca

medievale.

93) Quando si parla di archeologia ad Aosta, a quali periodi ci si deve rifare?

Scegli un'alternativa:

a. Al Medio-evo, che ci ha restituito la cinta muraria e le torri d'avvistamento, che ancora oggi caratterizzano il suo

perimetro.

b. b. Anche se Aosta è nota per le importanti vestigia romane, si deve tener conto anche delle numerose testimonianze

archeologiche dell'epoca medievale e di archeologia industriale, quest'ultima ancora da impostare correttamente.

c. c. Alla sola epoca romana, perché tutte le tracce di resti medievali e moderni sono stati asportati per mettere in

risalto le vestigia romane.

d. d. Anche se Aosta è nota per le importanti vestigia romane, si deve pensare ad un arco cronologico compreso tra la

preistoria e la contemporaneità.

94) Come sono i rapporti tra gli abitanti della città di Aosta ed i resti del suo passato?

Scegli un'alternativa:

a. Si vorrebbe che non fossero tutelati.

b. b. Sono isti esclusivamente come fonte di guadagno perché richiamano turisti.

c. c. Ottimi, perché permettono che la stagione di spettacoli "Aosta Classica" si sviluppi in contesti splendidi come il

teatro romano.

d. d. Piuttosto complessi: pur amandoli, nella salvaguardia del patrimonio culturale si vede spesso un problema per lo

sviluppo della città contemporanea.

96) Le emergenze archeologiche provenienti dagli scavi di Montevergine registrano le vicende storiche della città?

Scegli un'alternativa:

a. La documentazione restituita dagli scavi di Montevergine è esclusivamente di natura geologica.

b. b. Non registrano tutti gli avvenimenti che hanno segnato la storia della città, ma certo testimoniano alcuni di essi,

come le nuove costruzioni di Dionigi di Siracusa.

c. c. No, perché il monastero è stato eretto in un luogo precedentemente non inurbato.

d. d. Le testimonianze riguardano esclusivamente la vita monastica della comunità benedettina che aveva abitato le

sue mura.

97) Quale è la maggiore novità metodologica dell'archeologia contemporanea rispetto a quel

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo30L di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vismara Novella.