Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 1 Biologia applicata - Domande aperte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Domande aperte Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHINAOSINA  

I  recettori  enzimatici  ad  attività  tirosin-­‐chinasica  intrinseca  (TRK)  sono  recettori  di  membrana  dotati  di  attività  

enzimatica,  precisamente  di  attività  fosforilante,  selettiva  nei  confronti  dei  residui  di  tirosina.  Di  questi  recettori  fanno  parte  

quelli  per  i  fattori  di  crescita,  per  gli  ormoni  peptidici  (insulina);  sono  recettori  simili  tra  loro  e  il  legame  del  ligando  determina  

dimerizzazione  tranne  per  il  recettore  dell’insulina  che  è  già  un  dimero.  Questi  recettori  sono  formati  da  un’unica  α-­‐elica  

transmembrana  di  25  aminoacidi  con,  hanno  Un  dominio  extracellulare  su  cui  si  lega  il  ligando;  Un  dominio  intracellulare  che  

lega  il  dominio  catalitico.  Un  dominio  intracellulare  catalitico.  Una  coda  intracellulare  di  lunghezza  variabile  che  collega  il  

recettore  ai  trasduttori.  

 

7.   COME  FUNZIONA  IL  RICETTORE  COLINERGICO  (PER  L’ACETOLINA)  NELLA  CELLULE  MUSCOLARI?  

Quando  si  lega  l’acetilcolina  il  

recettore  fa  entrare  nella  cellula  il  sodio,  questo  fa  si  che  diminuisca  la  differenza  di  carica  elettrica  tra  interno  ed  esterno  della  

membrana  e  il  muscolo  si  può  contrarre.  

 

8.   CHE  COS’E’  UNA  CASCATA  DI  SEGNALAZIONE  CELLULARE?  FAI  UN  ESEMPIO  Ogni  recettore  attiva  una  differente  via  di  

trasduzione  o  trasmissione  di  un  dato  segnale,  grazie  ad  un  cambiamento  di  conformazione  della  sua  coda  nel  citoplsma,  

l’apertura  del  canale,  la  fosforilazione  La  via  di  trasduzione  anche  detta  cascata  di  segnalazione  è  la  serie  di  molecole  di  

segnalazione  intracellulari  che  trasmettono  un  dato  messaggio  

 

9.   COME  FA  UNA  CELLULA  A  TERMINARE  LA  SEGNALAZIONE?  

Nel  momento  in  cui  si  deve  interrompere  la  segnalazione  

provocata  dalla  molecola  “segnale”  tutti  i  segnali  devono  essere  sospesi  per  poter  portare  la  cellula  alla  conformazione  di  

partenza.  Questo  avviene  quando  una  subunità  della  proteina  G  con  attività  GTPasica  catalizza  l’idrolisi  dei  GTP  a  GDA  

riportando  la  proteina  g  uno  stato  di  inattività.  

 

10.   DESCRIVI  LE  DIVERSE  TIPOLOGIE  DI  SIGNALLING  CHE  VENGONO  UTILIZZATI  NELLA  COMUNICAZIONE  CELLULARE  I  

meccanismi  fondamentali  della  comunicazione  sono  4;  invio  segnale,  ricezione,  trasduzione  del  segnale,  risposta.  Nell’invio  del  

segnale  le  cellule  possono  comunicare  in  tanti  modi:  per  contatto  diretto,  attraverso  le  giunzioni  comunicanti  o  mediante  

segnali  chimici  ed  elettrici.  Quando  le  cellule  comunicano  con  cellule  vicine  questo  meccanismo  è  chiamato  signalling  

paracrino,  se  invece  mandano  segnale  a  sé  stesse  si  dice  signalling  autocrino.  Infine,  se  si  inviano  messaggi  a  cellule  bersaglio  

in  in  altri  punti  dell’organismo  e  il  trasporto  avviene  tramite  circolazione  sanguigna  questo  prende  il  nome  di  signalling  

endocrino.   LEZIONE  21  

 

1.   COSA  SONO  LE  REAZIONI  ENDOERGONICHE  ED  ESOERGONICHE?Le  reazioni  che  avvengono  all'interno  degli  organismi  sono  

divise  in  endoergoniche  ed  esoergoniche  in  base  alle  variazioni  di  energia  tra  i  reagenti  e  i  prodotti  della  reazione.Vengono  

chiamate  esoergoniche  quelle  reazioni  in  cui  il  contenuto  di  energia  dei  prodotti  è  diminuito  rispetto  a  quello  dei  reagenti:  si  è  

avuta  quindi  una  liberazione  di  energia  verso  l'esterno.  una  reazione  esoergonica  libera  energia,  come  per  esempio  la  

combustione  del  metano  (CH4)  a  biossido  di  carbonio  (CO2).  Al  contrario  le  reazioni  endoergoniche  sono  quelle  che  

"intrappolano"  energia  all'interno  di  nuovi  legami  formati.  in  chimica  organica  un  esempio  di  reazioni  esoergonica  è  l'idrolisi  

dell'ATP  (che  infatti  libera  energia  necessaria  ad  altre  reazioni  di  avvenire),  mentre  la  sua  sintesi  è  endoergonica.  

 

2.   COSA  SONO  GLI  ENZIMI?  COME  INTERVENGONONO  NELLE  RELAZIONI  BIOLOGICHE?  

Gli  enzimi  sono  molecole  che  agiscono  

come  catalizzatori  delle  reazioni  biochimiche  che  avvengono  negli  organismi  viventi..Le  caratteristiche  fondamentali  di  un  

enzima  sono:·∙  il  potere  catalitico  ,  cioè  di  quante  volte  riesce  ad  accelerare  una  determinata  reazione.·∙  la  specificità  ,  che  ci  

dice  se  un  enzima  è  in  grado  di  legare  solo  un  substrato  particolare  o  più  di  uno.  Tra  le  principali  categorie  di  enzimi  presenti  

nelle  cellule  ci  sono  le  idrolasi  che  catalizzano  reazioni  di  idrolisi  o  le  ligasi  che  uniscono  due  molecole  tra  loro  Alcuni  enzimi  

per  agire  hanno  bisogno  di  un  cofattore  che  può  essere  uno  ione,  una  molecola  organica  o  inorganica,  altrimenti  la  reazione  

non  avviene.  In  questo  caso  l’enzima  si  chiama  apoenzima.  Gli  enzimi  di  solito  hanno  una  temperatura  ed  un  pH  ottimali  a  cui  

agiscono.  Nel  corpo  umano  la  temperatura  ottimale  è  quella  corporea,  il  pH  può  invece  variare  da  neutro  (nel  sangue)  a  acido  

(nello  stomaco)  a  leggermente  basico  (pancreas).  

 

 

 

 

  14  

3.   QUALI  SONO  LE  MOLECOLE  ACCETTRICI  DI  ELETTRONI  NELLE  CELLULE?  Una  delle  più  comuni  molecole  accettrici  di  elettroni  è  

NAD+.  Il  NAD+  ha  una  carica  positiva,  quando  si  riduce  acquista  un  elettrone  più  un  protone  e  diventa  neutra  NADH  (la  carica  è  

trasferita  al  protone  libero).  La  forma  NADH  ha  in  sé  l’energia  di  legame  immagazzinata  e  può  trasferirla  ad  un’altra  molecola  

quando  si  ossida  a  NAD+  .Il  NAD+  è  formato  da  due  nucleotidi,  uno  legato  all’adenina,  la  stessa  che  è  presente  anche  nel  DNA  

e  nell’RNA  e  l’altro  legato  alla  nicotinammide.  La  forma  ossidata  dell’anello  nicotinammidico  si  trasforma  nella  forma  ridotta  

mediante  l’acquisizione  di  2  protoni  ed  un  elettrone  dal  un  altro  composto  organico  che  si  ossida.  Altre  molecole  accettatrici  

sono  NADP+  ,  che  contiene  un  fosfato  in  più  legato  al  ribosio,  da  lì  la  P  in  più  nell’acronimo.  

 

4.   COSA  VUOL  DIRE  CHE  UNA  REAZIONE  BIOLOGICA  è  REVERSIBILE?  

Solitamente  si  parla  di  processi  reversibili  quando  si  

considerano  quelli  fisici  fusione,  ebollizione...  si  tratta  però,  in  questo  caso,  di  cambiamenti  di  stato  della  materia  e  non  di  

cambiamenti  della  sua  struttura  interna.  La  reversibilità  esiste  anche  nei  processi  chimici  pensando  per  esempio &nb

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psycoedu88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocchio Chiavetto Luisella.