Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Docimologia II LM85
“…chi voglia presentarsi come innovatore in campo educativo è sufficiente che bruci alcuni rituali granelli d'incenso
sull'altare della tecnologia” vuol dire: Che la tecnologia viene utilizzata al posto della vera innovazione
“effetti di distorsione”: Interrogazioni orali
…”16,17,19,21,24,26,28,29,31,33: 17
"l'allievo possiede delle strutture linguistiche a cui la comunicazione didattica deve attagliarsi". 'Affermazione
precedente si riferisce a quale specificità degli allievi: ai codici linguistici
"Secondo Carrol l'attitudine è predittiva del tempo necessario al raggiungimento di un certo grado di
apprendimento". A quale delle seguenti conclusioni possiamo correlare questa tesi di Carrol: quindi
l'attitudine non è predittiva del grado di apprendimento raggiungibile
(comportamentistico, piagetiano, gestaltico)
...
A
A chi appartiene la frase seguente “l’insegnante ha alla sua base inevitabilmente delle idee sulla natura della
mente del discente”: Bruner.
A chi appartiene la frase seguente: “l’insegnante ha alla sua base inevitabilmente delle idee sulla
natura della mente del discente": J. Bruner
A cosa serve la griglia di valutazione: serve al docente per capire quali interventi risultano necessari a fronte
di una carenza di prerequisiti
A cosa serve la griglia di valutazione: serve al docente per capire quali interventi risultano necessari
a fronte di una carenza di prerequisiti
A cosa serve la valutazione diagnostica/iniziale effettuata all'inizio dell'itinerario di apprendimento? Per
valutare le capacità cognitive propedeutiche all'apprendimento
A cosa serve la valutazione diagnostica/iniziale effettuata all'inizio dell'itinerario di apprendimento?:
per valutare le capacità cognitive propedeutiche all'apprendimento
A cosa si riferisce il termine "tassonomia": classificazione di concetti in base ad un ordine logico e gerarchico
A cosa si riferisce il termine "Tassonomia": classificazione di concetti in base ad un ordine logico e gerarchico
A differenza di ciò che sostiene Mario Pirani, la ricerca scientifica nell’ambito del sapere docimologico ha
messo in rilievo che: Quanto più l’approccio finalizzato alla valutazione dell’alunno è di tipo oggettivo, tanto
meno esso verrà influenzato dalla soggettività individuale dell’insegnante
A differenza di ciò che sostiene Mario Pirani, la ricerca scientifica nell’ambito del sapere
docimologico ha messo in rilievo che: Quanto più l’approccio finalizzato alla valutazione dell’alunno
è di tipo oggettivo, tanto meno esso verrà influenzato dalla soggettività individuale dell’insegnante
A fondamento della didattica moderna si considera l’opera seguente: didactica magna.
A nation at risk contribui ad avviare il dibattito: sulla qualita dell’istruzione.
A nation at risk denuncio: il fallimento della scuola pubblica americana
A nation at risk inizialmente fu considerata una stravaganza americana: anche se poco dopo la sua pubblicaz
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/04 Pedagogia sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonazza Vincenzo.