Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 133
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 1 Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - LMG-01 Pag. 91
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

252. QUANTO ALL'OLANDA, I DIVIETI IMPOSTI A CIASCUN CONIUGE SONO RAPPRESENTATI DAL NON POTER:

effettuare senza il consenso del proprio sposo alienazioni di mobili e suppellettili della casa, e donazioni di qualsiasi bene, salvo quelle usuali e non eccessive

253. IL DIRITTO GIURISPRUDENZIALE È UN DIRITTO TRADIZIONALMENTE ELABORATO:

dalle corti

254. IL PATTO CIVILE DI SOLIDARIETÀ È:

un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune

255. IN QUALE OTTICA GANS INCLUDE IL DIRITTO COMPARATO?

filosofica, storica ed in ambito universale

256. NEGLI ORDINAMENTI DI COMMON LAW, IL DIRITTO È VENUTO FUORI:

da una serie di soluzioni concrete date dai giudici a singoli casi concreti

257. LA SCIENZA GIURIDICA SI AFFERMÒ COME DISCIPLINA AUTONOMA:

progressivamente liberata dalla filosofia, dal diritto naturale, dalla storia del diritto

258. TUTTE LE CONCEZIONE CHE NACQUERO ENTRO LA SCUOLA STORICA

CONDUSSERO: alla inutilità degli studi di diritto comparato259. Il principio della prevenzione: Si prepone l'azzeramento definitivo del rischio dei danni ambientaliS260. Negli ordinamenti di common law un vincolo di forma: È previsto per tutti gli accordi a titolo gratuito261. Nel BGB: È rilevante l'errore sul negozio e irrilevante quello sui motivi262. Il Volksgeist: (par. 1) rappresenta lo spirito di tutti i popoli, fautori di diritto263. Il feetimesharing: È una delle tipologie di multiproprietà che più si avvicina al modello italiano264. La Carta dei Diritti fondamentali dell' Unione: Non disciplina i diritti del bambino265. La negazione dell'esistenza del diritto internazionale:(par. 4) può essere spiegata solo mediante l'attività del comparatismo giuridico266. All'Autorità garante per la concorrenza (AGCM) compete: l'accertamento delle condotte anticoncorrenziali lesive di un interesse pubblico267.

Per Savigny il diritto (par. 1) va inteso in senso diacronico 268. il principio dell'integrazione: Hatrovato piena legittimazione anche nella Carta dei diritti fondamentali all'Unione Europea269. Ai fini del perfezionamento del contratto nei paesi di common law vale il principio: Spedizione270. La Convenzione dei diritti del fanciullo: E' contraria alla Costituzione Italiana271. Per violenza s'intende: Vis compulsiva e Vis absoluta272. L'ordinamento spagnolo per la separazione consensuale prevede: Una proposta di accordo inconformità alle disposizioni previste dall'art. 90 del codice civile273. La Scuola Storica ebbe il merito: (par. 1) di ricondurre il diritto sul terreno dei fatti e della storia274. Il feesimpleabsolute rappresenta: La durata massima di un estate275. Nel Code Civil è rilevante: Doluscausamdanscontractui276. Tra il "settlor" ed il beneficiario: Sorge un rapporto basato sull'equity277. Danimarca, Olanda, Finlandia,

Irlanda, Lussemburgo e Svezia: Hanno recepito la direttiva 94/47 in totosenza alcuna modificazione278. Nel common law il meccanismo della last shot rule: prevede l'applicabilità delle condizioni contrattuali dell'ultimo dei contraenti che le ha richiamate279. In base all'art. 1328 c.c. la proposta: La proposta è revocabile fin quando il contratto non sia concluso280. Per quanto concerne il mantenimento dei figli: L'articolo 69/A della legge IV del 1952 impone al coniuge di contribuire al sostentamento dei figli, anche se si trovi in una condizione economica precar281. La legge sul divorzio a Malta è stata inserita: A seguito di referendum costitutivo282. Nel nuovo quadro normativo e socio-economico: Il modello proprietario è entrato in crisi283. La disciplina del divorzio nel diritto tedesco: E' stata introdotta nel BGB all'indomani della Seconda Guerra Mondiale284. Negli ordinamenti di common law il contratto si determina con la

285. La differenza profonda tra i meublesmeublants ed i propres in Francia è che: I primi possono circolare solo con il consenso dell'altro coniuge, i propres devono essere alienati dal coniuge che ne è proprietario.

286. In Spagna inizialmente la multiproprietà: Era ammessa in virtù del principio di autonomia privata

287. Il divorzio per alterazione definitiva del legame coniugale per almeno due anni si fonda: Sulla causa oggettiva della cessazione della comunità di vita, sia affettiva che materiale

288. Il WRIT OF DEBT: si basa sul fatto che una persona detiene una cosa che in realtà appartiene ad un'altra persona.

289. In Inghilterra: La multiproprietà si basa sul modello del trust

290. Va anche tenuto presente che il BGB tedesco e i codici civili ad esso ispirati: disciplinano il negozio giuridico come categoria generale e il contratto come sua sottospecie

291. Il Bill of Rights è: La

Carta dei diritti costituzionali americana292. Con la riforma del diritto di famiglia del 1975 l'Italia ha: introdotto, quale regime legale, quello dellacomunione dei beni293. Il comparatista, nell'approccio metodologico dei propri studi: (par. 4) utilizza differenti livelli digeneralizzazione294. Vincolo del precedente in senso verticale significa vincolo da parte di un precedente295. La separazione temporanea: è disposta in pendenza del giudizio di nullità del matrimonio innanzi aitribunali civili o ecclesiastici296. in Belgio troviamo nel gruppo di norme che disciplinano il régimematrimonialprimaire: i divieti perciascun coniuge di disporre da solo dei meublesmeublants della casa (art. 215 comma 2°) e di alienarequalsiasi bene laddove sia intervenuta l'apposita ordinanza giudiziale sollecitata dall'altro coniuge (art.223 cod. civ.)297. L' 'articolo 174 TCE individua gli scopi della Comunità nel settore dell'ambiente,

che il leasing addossè, l'impresa (leasee) prende in affitto un bene da una società di leasing (lessor), mentre nel sale and lease back l'impresa vende il bene di sua proprietà alla società di leasing e lo prende in affitto.di leasing adossél'Utilizzatore è una persona diversa dal Fornitore302. Il contratto prevede molti vantaggi tra cui: Far ricavare all'impresa liquidità immediata in situazioni di crisi303. Il contratto di sale and lease back ha avuto successo: Soltanto negli ultimi anni nel territorio italiano, a partire dal 1976304. Il contratto di lease back: Non necessariamente è da individuare come violazione del divieto di patto commissorio305. Il patto commissorio: Il patto commissorio è un accordo con il quale il debitore, a garanzia della soddisfazione di un proprio debito, mette a disposizione un proprio bene, con l'intesa che, verificatosi l'inadempimento, codesto bene passerà in proprietà del creditore306. Nella prassi recente la pattuizione commissoria si presenta: Il più delle volte come un'alienazione a scopo di garanzia307. L'art. 2744 c.c.: Prevede la nullità del patto con il quale il debitore e
  1. creditore convengono che, inmancanza di pagamento del debito nel termine stabilito, la cosa ipotecata o data in pegno diventi diproprietà del debitore
  2. Tra indici di anomalia delle operazioni di garanzia rientrano: Le difficoltà economiche dell'impresautilizzatrice
  3. Il concetto di privacy nasce: Negli ordinamenti di common law
  4. La materia della tutela dei dati personali trova il suo fondamento: Nella Dichiarazione Universale deiDiritti Umani deliberata nel 1948 dalle Nazioni Unite
  5. Il diritto alla privacy è: Un diritto soggettivo
  6. Il Codice della privacy è entrato in vigore: Il 1° gennaio 2004 è entrato in vigore il d.lgs. 30 giugno2003 n. 196
  7. La posta elettronica: È equiparata a quella epistolare
  8. Il Legislatore comunitario ha disciplinatola materia del trattamento dei dati personali.: Con la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del12 luglio 2002 n. 58 ( 2002/58/CE)
  9. Riguardo l'utilizzo dei
  1. cookies: Violano il disposto dall'art. 6 lett e) della Direttiva Comunitaria316. Per dato sensibile s'intende: Quelle informazioni relative alla persone fisiche, giuridiche, ente oassociazione indipendentemente dal supporto, cartaceo o elettronico, in cui esso è contenuto o dalla formacon cui è rappresentato317.
  2. L'uso delle immagini ed il suo utilizzo seguito nelle reti telematiche è: Spesso illecito318.
  3. Il diritto all'immagine: Si pone in stretta correlazione con quello all'identità personale319.
  4. La politica ambientale assurge a rango di politica propriamente comunitaria: Con il Trattato cheistituisce la Comunità Europea (TCE)320.
  5. Il Trattato di Nizza: È stata inserita un'elencazione appena più dettagliata dei settori nel cui ambitohanno incidenza le misure adottate dal Consiglio321.
  6. L'articolo 174 TCE individua gli scopi della Comunità nel settore dell'ambiente, che sono: Anche

La tutela della salute umana

Il principio della prevenzione: Si prepone l'azzeramento definitivo del rischio dei danni ambientali

Il principio dell'integrazione: Ha trovato piena legittimazione anche nella Carta dei diritti fondamentali all'Unione Europea

Tra le minacce più gravi per l'ambiente ritroviamo: Emissioni di CO2

L'inquinamento delle acque: E' stato disciplinato dalla direttiva 76/464/CEE

EMAS: E' uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale

Lo standard ISO 14001: Si può ottenere da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole

Il LIFE: E' uno strumento finanziario di sostegno e promozione delle azioni

a tutela dell'ambiente introdotto con il Regolamento del 21 maggio 1992329. Un sito conta
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
133 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.