Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Diritto industriale  Pag. 1 Diritto industriale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto industriale  Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CPI.269. La forma senza la quale il prodotto stesso non esisterebbe è: C.d. forma necessitata o necessaria.

270. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ritiene che all'esercizio del diritto di equo premio si applica la prescrizione: Decennale.

271. La legge prevede: Due categorie di marchi.

272. La legge specifica che i diritti conferiti al titolare del marchio dalla registrazione consistono: Nella facoltà di far uso esclusivo del marchio.

273. La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele civili così come previsto dagli artt.: 156-170 LA.

274. La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele penali così come previsto dagli artt.: 171-179 LA.

275. La legge sul diritto d'autore contiene norme particolari in materia di tutele civili e penali che sono state emanate in attuazione di: Direttive comunitarie.

276. La legittima difesa in materia di concorrenza sleale assume precipuo

rilievo: Quasiesclusivamente con riferimento alla denigrazione. 277. La liquidazione del danno da contraffazione si presenta sempre come una operazione difficile, e, nella nostra esperienza giudiziaria, sono finora mancati seri criteri di quantificazione. Ciò ha condotto, nell'esperienza italiana, ben più che nell'esperienza di altri sistemi nazionali ad una sistematica: Valutazione del danno risarcibile. 278. La mancanza dei requisiti di validità del marchio determina: La nullità del marchio. 279. La materia delle nuove varietà vegetali è regolata dal CPI agli artt.: 100 e ss. 280. La nascita del nuovo sistema europeo dei brevetti prendeva avvio: Tra il 2012 ed il 2013. 281. La norma "gli effetti del brevetto per modelli di utilità si estendono ai modelli che conseguono pari utilità, purché utilizzino lo stesso concetto innovativo" è contemplata: dall'art. 82/3 CPI. 282. La norma che consentedi registrare come marchio il nome altrui è contenuta nell'articolo: 8/2CPI.283. La norma che contempla i segni "notori" è contenuta nell'articolo: 8/3 CPI.284. La norma che contempla la decadenza per decettività si coordina anche con quella contenuta nell'articolo: 23/4 c.p.i.285. La norma che "chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta" è contenuta nell'articolo: 2571 cod. civ.286. La norma che disciplina il concorso del fatto colposo del creditore è prevista: Dall'art. 1227 c.c.287. La norma che dispone che "il brevetto europeo conferisce al suo titolare i medesimi diritti che gli conferirebbe un brevetto nazionale concesso nello stato" è contenuta: Nell'art. 64 C.B.E.288. La norma che dispone che "il diritto al brevetto spetta all'autore dell'invenzione ed ai

La norma che dispone che: "possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento" è contenuta nell'art. 31 c.p.i.

La norma che è espressione del principio della unitarietà del sistema dei segni distintivi è contenuta nell'articolo: 12/10c) CPI.

La norma che pone il principio generale d'ordine pubblico della libertà di iniziativa economica è contemplata dall'art. 41 della Costituzione.

La norma che prevede che la registrazione non pregiudica l'esercizio circa la validità e l'appartenenza del marchio è contenuta

nell'articolo: 117 c.p.i. 293. La norma che prevede che la tutela dei modelli di utilità si estende ai modelli che conseguano pari utilità, purché utilizzino lo stesso concetto innovativo è contemplata: dall'art. 82/3 CPI. 294. La norma che prevede che "non toglie la novità il marchio anteriore che sia scaduto da oltre due anni ovvero tre se si tratta di marchio collettivo o possa considerarsi decaduto per non uso ai sensi dell'art. 26 al momento della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità" è contenuta nell'articolo: 12/1 h) CPI. 295. La norma che prevede che il risarcimento deve comprendere sia il danno emergente che il lucro cessante, in quanto siano conseguenza immediata e diretta della condotta illecita è sancita: Dall'art. 1223 c.c. 296. La norma che prevede che non può ottenere una registrazione per marchio d'impresa "chi abbia fatto la registrazionein mala fede è contenuta nell'articolo: 19/2 CPI.297. La norma che prevede il rischio di confusione è contemplata dall'articolo: 20 c.p.i.298. La norma che vieta la registrazione del marchio decettivo, sancendone la nullità, è contemplata dall'articolo: 14/1 b) c.p.i.299. La norma che vieta l'adozione del marchio altrui come ditta (o come ragione o comedenominazione sociale, insegna e nome a dominio aziendale) è contemplata: Dall'art. 22 c.p.i.300. La norma relativa ai ritratti altrui: Si sovrappone parzialmente all'art. 10 cod. civ. e agli artt. 96 e97 della legge sul diritto di autore.301. La norma relativa al requisito della novità è contenuta: Nell'art. 12 c.p.i.302. La norma relativa al requisito della novità richiama: Un elemento sia formale che sostanziale303. La norma richiede altresì che la restrizione concorrenziale sia: "Consistente"304. La norma

secondo cui il titolare di una domanda di brevetto o di registrazione è legittimato a chiedere i provvedimenti di cui agli artt. 128, 129 e 131 (descrizione, sequestro ed inibitoria), a partire dalla data in cui la domanda è accessibile al pubblico è contenuta nell'articolo: 132 c.p.i.

La norma secondo cui nei giudizi di nullità l'onere di provare la nullità o la decadenza del titolo di proprietà industriale incombe in ogni caso a chi impugna il titolo è contenuta nell'articolo: 121 CPI.

La norma secondo la quale la sola registrazione non determina mai l'acquisto del diritto è contemplata dall'articolo: 2564 cod. civ.

La norma, che esclude che possano costituire oggetto di registrazione come marchio le forme del prodotto necessarie per ottenere un risultato tecnico, e le forme che danno un valore sostanziale al prodotto, è contemplata: Dall'art. 9 c.p.i.

La norma, che sancisce

quali siano i soggetti legittimati a registrare un marchio, è contenuta nell'articolo: 19/1 c.p.i.
La normativa dei diritti audiovisivi prevede la contitolarità: Di squadre e dell'organizzatore del torneo.
La normativa delle invenzioni del lavoratore trova un riferimento di carattere generale nell'art.: 2590 c.c.
La nostra giurisprudenza ha saldamente recepito: Il principio della slealtà della concorrenza parassitaria.
La notorietà può essere: Qualificata.
La novità del marchio consiste: Nella diversità che il marchio deve presentare rispetto ad altri segni.
La nozione giuridica di concorrenza sleale, a livello di regolamentazione internazionale, si deve alla formulazione: Dell'art. 10 bis della revisione dell'Aja del 1925 della Convenzione di Unione di Parigi.
La nullità del brevetto è prevista dall'articolo: 76 c.p.i.
La nullità del brevetto rilasciatodel 1997 sul Brevetto Comunitario e sul sistema dei Brevetti in Europa si è avuta da parte della: Commissione del Libro Verde. Il testo formattato con i tag html corretti sarebbe:

al non avente diritto può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse dopo: Due anni dalla pubblicazione del rilascio stesso317. La nullità della registrazione del marchio (e del disegno o modello) del non avente diritto è: Una nullità relativa.318. La parte relativa alle sanzioni penali previste nell'ambito della legge sul diritto d'autore è stata novellata in maniera significativa con la legge: 248/2000.319. La possibilità di confusione per verificarsi necessita del concorso: Di due elementi.320. La pratica del boicottaggio: a Assume significativo rilievo sul piano della disciplina antimonopolistica.321. La pratica fra professionisti e consumatori per essere illecita deve essere idonea a falsare il comportamento del consumatore: In misura concorrenziale.322. La presentazione del 1997 sul Brevetto Comunitario e sul sistema dei Brevetti in Europa si è avuta da parte della: Commissione del Libro Verde.323. La presentazione

della domanda di brevetto, priva della traduzione in inglese delle rivendicazioni, comporta il versamento: Di euro 200 per i diritti di ricerca.

La prima risposta normativa ai possibili sfruttamenti dell'opera dell'ingegno nel campo digitale avviene con i Trattati: OMPI del 1996.

La principale e più tradizionalistica delle funzioni del marchio è: Quella distintiva.

La Proposta di regolamento sul Brevetto Comunitario contemplava la creazione di un "Tribunale Comunitario della Proprietà Intellettuale" composto da sezioni di I grado e di appello deliberanti: In composizione di 3 giudici.

La Proposta di regolamento sul Brevetto Comunitario è del: 1-Aug-00.

La protezione del disegno o modello ornamentale è divenuta analoga: Alla protezione del diritto d'autore.

La prova di validità del diritto di marchio compete: Alle singole autorità competenti.

La pubblicità comparativa è:

Una forma di pubblicità molto efficace.
331. La pubblicità ingannevole, definita pubblicità occulta o nascosta, viene realizzata sulla carta stampata mediante la tecnica della cosiddetta pubblicità redazionale.
332. La quantificazione del lucro cessante presenta difficoltà maggiori rispetto al danno emergente.
333. La ratio della contro limitazione (inoperante nel campo dei marchi di forma di cui è vietata la registrazione se la forma è necessaria per ottenere un risultato tecnico) rispetto alla limitazione relativa al divieto di registrare le forme funzionali è evidente, ed è sicuramente quella di ampliare l'ambito della registrabilità dei modelli dato che le forme funzionali sono quasi sempre derogabili.
334. La registrabilità dei marchi di forma è subordinata ad un doppio vaglio.
335. La registrazione del disegno o modello dura a decorrere dalla data di presentazione della domanda per cinque anni.
336. La

registrazione di segni, il cui uso violerebbe altrui diritti di esclusiva, come marchio da parte disoggetti diversi dei titolari ne

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
44 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.