Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ha prodotto i primi risultati incoraggianti sull'attuazione del Codice delle migliori
Il 2010 pratiche, in particolare per quanto riguarda la gestione delle denunce
Prevede come fondamentale promuovere il pluralismo attraverso la produzione e
la programmazione di informazioni diversificate nell'Unione, nonché rispettare i
Il 48° considerando della direttiva del 2010 principi riconosciuti dall'articolo 11 della carta dei diritti fondamentali dell'Unione
europea
Il carattere transfrontaliero può sussistere in caso di spostamento Del servizio
Il caso Fenin Rientra nel filone dei servizio sociali basati sul principio di solidarietà
Un comitato volto a fornire pareri sull’adeguatezza di candidati giudici e avvocati
Il Comitato dei saggi è generali
e di sicurezza comune
Il compito di far rispettare gli obiettivi di Politica estera Al Consiglio
spetta È l’istituzione che rappresenta i governi degli Stati membri nell’ambito del processo
Il Consiglio (UE) decisionale europeo
lOMoARcPSD|28048726
È composto da un rappresentante per Stato membro, a livello ministeriale, di volta
Il Consiglio (UE) in volta competente per materia
Il Consiglio (UE) È un organo a composizione variabile
Il Consiglio (UE) Non va confuso con il Consiglio europeo né con il Consiglio d’Europa
È un’organizzazione internazionale ben distinta dalle Comunità europee e
Il consiglio d’Europa dall’Unione, che si occupa della cooperazione giuridica tra Stati europei e della
protezione dei diritti umani
Il Consiglio dell’Unione europea Si riunisce a Bruxelles o in Lussemburgo
Dà l’impulso necessario allo sviluppo dell’Unione e ne definisce gli orientamenti
Il Consiglio europeo politici generali
Il Consiglio europeo È nato parallelamente, ma all’esterno della struttura istituzionale comunitaria
Il Consiglio europeo NON ha funzioni legislative
Si configura come organo gerarchicamente superiore rispetto al Consiglio
Il Consiglio europeo (dell’Unione europea), quando quest’ultimo deferisce ad esso taluni questioni
Il Consiglio europeo si riunisce Due volte a semestre su convocazione del presidente
Il Consiglio, nei pilastri della Politica estera e di sicurezza comune e della Delibera generalmente all’unanimità, mentre a maggioranza qualificata sono
cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale approvate le misure di attuazione delle decisioni
Il contratto “legante” o tying Consiste nel rifiuto di fornire un prodotto se non congiuntamente ad un altro
È divenuto un pilastro fondamentale del mercato unico, in quanto garantisce una
concorrenza equa tra le imprese indipendentemente dal luogo in cui hanno sede e
Il controllo degli aiuti di Stato offre misure di salvaguardia contro il rischio che gli Stati membri ingaggino tra loro
gare di sovvenzioni
Nel 2010 ha riguardato misure prese ai sensi del regolamento generale in materia
Il controllo ex post degli aiuti di Stato di esenzione, aiuti sotto forma di capitale di rischio, aiuti nel settore dei trasporti,
nell'ambito della banda larga, aiuti culturali
dell’Unione rispetto ai Trattati è
Il controllo giurisdizionale sulla legittimità degli atti Della Corte di giustizia, ad esclusione dei giudici nazionali
oggetto di una competenza È responsabile della preparazione del lavoro del Consiglio (UE) e della realizzazione
Il COREPER dei compiti attribuiti dallo stesso Consiglio
lOMoARcPSD|28048726
Il COREPER È un organismo autonomo
Ha anche il potere di adottare decisioni di procedura nei casi previsti dal
Il COREPER regolamento interno
non può superare l'importo dell'imposta che il socio è tenuto a versare in relazione
Il credito al dividendo estero percepito
È costituito dall’incidenza effettiva del tributo sul prodotto nazionale e sul prodotto
Il criterio decisivo per l’applicazione dell’art.110 TFUE importato
Che sono incompatibili con il mercato interno gli aiuti che falsino o minaccino di
Il criterio dell’incidenza o pregiudizio agli scambi indica falsare la concorrenza
Si applica ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea che vogliano
Il decreto legislativo di adattamento esercitare sul territorio nazionale, quali lavoratori subordinati o autonomi,
compresi i liberi professionisti, una professione regolamentata
Il diritto a mantenere o a riacquisire l’unità familiare è riconosciuto agli stranieri A) carta di soggiorno o di permesso per soggiornanti di lungo periodo; B) permesso
che siano titolari di di soggiorno di durata non inferiore a un anno
Il diritto ad un ricorso effettivo comporta Il diritto ad un ricorso dinanzi ad un giudice imparziale precostituito per legge
coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni; figli minori
Il diritto al ricongiungimento riguarda degli anni 18
Rafforza l’operatività delle norme che per ciò stesso contribuisce al mantenimento
Il diritto del singol al risarcimento del danno di una effettiva concorrenza
Il diritto derivato è costituito Dagli atti delle istituzioni UE
Il diritto di recesso È stato solo di recente introdotto dal Trattato di Lisbona
È disciplinato dagli articoli da 49 a 55 del Trattato sul funzionamento dell’Unione
Il diritto di stabilimento europea (già articoli 43-48 e 294 CE)
Nel diritto di stabilirsi in maniera durevole in uno Stato membro per intraprendere
Il diritto di stabilimento consiste ed esercitare un’attività lavorativa non salariata ovvero per costituire e gestire
un’attività d’impresa, alle stesse condizioni dei cittadini del Paese di stabilimento
Il diritto non scritto Può essere oggetto di interpretazione pregiudiziale
formano il quadro giuridico dell’UE
Il diritto originario comprende L’insieme delle norme che
Il diritto UE non scritto rientra Nel diritto originario
lOMoARcPSD|28048726
Il divieto di discriminazione fiscale del cittadino comunitario che non sia lavoratore Può trovare fondamento nella disposizione generale e residuale di cui all’art.18
o prestatore di servizi TFUE
Il giudice nazionale è Giudice comune del diritto dell’Unione
Il giudice nazionale è competente ad applicare l’art.102 TFUE Sì, ex art.6 Reg. n.1/2003
Disapplicare la norma interna confliggente, sia anteriore che successiva, a quella
Il giudice nazionale ha l’obbligo di dell’unione
Il mandato dei Commissari È di cinque anni ed è rinnovabile
Il mediatore europeo È nominato dal Parlamento per la durata della legislatura, con mandato rinnovabile
Riceve le denunce di qualsiasi cittadino dell’Unione, o di qualsiasi persona fisica o
Il mediatore europeo giuridica
Il mercato rilevante Va inteso in una duplice accezione: geografico e del prodotto
Comprende tutti i beni e i servizi che possono considerarsi fungibili o sostituibili dal
Il mercato rilevante del prodotto consumatore, in ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei prezzi e dell'uso ai
quali sono destinati
Il mercato rilevante è distinto in Il mercato geografico ed il mercato dei prodotti e servizi
Il mutuo riconoscimento dei titoli di studio Favorisce il libero mercato
Il parere motivato È un atto formale della fase precontenziosa della procedura d’infrazione
Il Parlamento Adotta il bilancio annuale dell’UE congiuntamente al Consiglio dell’Unione europea
Il Parlamento europeo È composto dai rappresentanti dei cittadini dell’Unione
Ha istituito degli strumenti di dialogo con la società civile, quali la «posta del
Il Parlamento europeo cittadino» e l'«agorà dei cittadini»
Il parlamento europeo ha Ha tre funzioni principali
Propone maggiore mobilità dei laureati, incentivi per i tirocini retribuiti per i
Il parlamento UE laureati di altri stati membri
lOMoARcPSD|28048726
Il partito politico può considerarsi impresa: sì
Il potere di indagine sulla violazione delle norme del Trattato in materia di Alla Commissione
concorrenza spetta
Il potere di indirizzo politico spetta Al Consiglio europeo
Il potere di proposta degli atti legislativi è Esclusivo della Commissione
Il potere sostitutivo in caso di inadempienza delle Regioni spetta Al Governo
Deve avere una certa consistenza, ma non è necessario che si sia già verificato in
Il pregiudizio fatto: è sufficiente che sia potenziale
In via di principio, limita l’applicabilità della disciplina comunitaria della
Il pregiudizio agli scambi concorrenza alle intese i cui effetti si realizzano a livello comunitario e non siano
confinati, dunque, all’interno di un solo Stato membro
Il pregiudizio anticoncorrenziale dell’intesa Può essere anche solo potenziale
Il Presidente della Corte Viene eletto tra i giudici per 3 anni
Il presidente è eletto Dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata
Il principio del legittimo affidamento Viene in rilievo nell’ipotesi di modificazione improvvisa di una disciplina
Impone un’interpretazione delle norme che sia funzionale al raggiungimento delle
Il principio dell’effetto utile loro finalità
Il principio della certezza del diritto È un principio generale di diritto mutuato dai sistemi giuridici nazionali
Trova nel Trattato riconoscimento espresso e generale nella forma di un divieto di
Il principio di eguaglianza discriminazione fondato sulla nazionalità
È un obbligo di collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione, operante anche
Il principio di leale collaborazione tra le Istituzioni UE
Il principio di leale collaborazione si identifica con l’obbligo di Collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione Europea
Il principio di leale cooperazione È un principio generale proprio del diritto dell’Unione
lOMoARcPSD|28048726
Il principio di precauzione riguarda in particolare La tutela dell’ambiente, nonché sicurezza e salute
Impone che l’intervento europeo non debba eccedere quanto congruo e necessario
Il principio di proporzionalità per il raggiungimento del fine prefissato
Si riferisce ai servizi che redistribuiscono i redditi dei contribuenti in favore delle
Il principio di solidarietà richiamato dalla Corte categorie più svantaggiate per ragioni di età, censo o condizioni di salute
Il principio di sussidiarietà Disciplina l’esercizio di competenze concorrenti tra Unione europea e Stati membri
Il principio di sussidiarietà opera In materie concorrenti
Che le istituzioni, gli organi e gli organismi UE operino nel modo più trasparente
Il principio di trasparenza prevede possibile
Nella pubblicità delle riunioni del Parlamento europeo e del Consiglio e nel diritto
Il principio di trasparenza si riflette di acces