Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principali informazioni sull'Unione Europea
- L'UE concorre alla costituzione e allo sviluppo di reti transeuropee nei settori delle infrastrutture dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia.
- L'Unione deve perseguire in materia di istruzione l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra gli istituti d'insegnamento.
- L'Unione è attualmente un'organizzazione internazionale.
- La Carta dei Diritti Fondamentali con il Trattato di Lisbona è giuridicamente vincolante.
- La Carta dei Diritti Fondamentali è stata introdotta dal Trattato di Nizza.
- La Carta dei Diritti Fondamentali proclamata a Nizza nel 2000 aveva valore giuridico ma non vincolante.
- La Carta dei Diritti Fondamentali è un parametro di riferimento della Corte di giustizia.
- La Carta ha un valore di dichiarazione di diritti.
- La CEDU è la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà.
- LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA: comporta che le disposizioni della Carta non possono essere interpretate in senso limitativo dei diritti in essa sanciti
- LA COMMISSIONE PRECEDENTEMENTE ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA: adottava anche atti intermedi, collocati tra legislazione e mera esecuzione
- LA COMMISSIONE PUÒ ASSUMERE PROVVEDIMENTI CAUTELARI: se sussistono i requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora
- LA COMPETENZA DELL'UNIONE È ESCLUSIVA IN MATERIA DI: politica commerciale comune
- LA COMPETENZA SULLA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITÀ DI UN AIUTO DI
- LA CONCORRENZA APPLICABILE ALLE IMPRESE COMPRENDE LA DISCIPLINA: sulle concentrazioni
- LA CONSEGUENZA DELL'EFFETTO DIRETTO DI UNA NORMA UE È: la possibilità per i privati di ottenere tutela dinanzi ai giudici nazionali
- LA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA È ORGANO IDONEO A RINVIARE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EX ART.
267 TFUE: quando è investito della questione in via principale
LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA È COMPOSTA: dalla Corte di giustizia, dal Tribunale e dai Tribunali specializzati
LA CORTE DI GIUSTIZIA È COMPETENTE A GIUDICARE IN VIRTÙ DI CLAUSOLA COMPROMISSORIA: contenuta in un contratto di diritto pubblico o privato stipulato dall'Unione oper conto di essa
LA CORTE DI GIUSTIZIA È COMPOSTA: dalla Corte di giustizia, dal Tribunale e dai tribunali specializzati
LA CORTE DI GIUSTIZIA HA AFFERMATO L'EFFICACIA DIRETTA VERTICALE DELLE DIRETTIVE: contenenti un obbligo chiaro, preciso ed incondizionato
LA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL'UNIONE: è competente a conoscere delle controversie relative al risarcimento dei danni causati da istituzioni, organi, organismi o dagli agenti dell'UE nell'esercizio delle loro funzioni
LA CORTE
EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO È: la Corte EDU LA COSTRUZIONE DELL'UNIONE FONDATA SUI TRE PILASTRI È AVVENUTA ADOPERA DEL: Trattato di Maastricht LA DELEGAZIONE: ha ad oggetto il perfezionamento dell'attività legislativa) LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA È: un giudizio della Corte sulla violazione degli obblighi degli Stati membri derivanti dai trattati e dagli atti vincolanti delle istituzioni LA GIURISPRUDENZA BRASSERIE DU PÊCHEUR E FACTORTAME: puntualizza il carattere della violazione LA LETTERA DI MESSA IN MORA: è un atto formale della fase precontenziosa della procedura d'infrazione LA MANCANZA DELLA BASE GIURIDICA DI UN ATTO: costituisce violazione delle forme sostanziali LA MOTIVAZIONE È: elemento sostanziale dell'atto LA NORMATIVA UE È SOGGETTA AL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ: no, perché le norme UE fanno parte di unordinamento autonomo avente proprie garanzie• LA NORMATIVA UE È SOGGETTA AL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ: no, perché le norme UE fanno parte di un ordinamento autonomo avente proprie garanzie• LA NOZIONE DI IMPRESA: è una nozione comunitaria• LA NOZIONE DI MERCATO RILEVANTE COMPRENDE: il mercato geografico ed il mercato dei prodotti e servizi• LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA DELL’UNIONE: impegna cittadini UE, partiti politici e istituzioni europee• LA POLITICA DEI TRASPORTI RIGUARDA: trasporti su strada, ferroviari, marittimi e aerei• LA POSIZIONE DOMINANTE AI SENSI DELL’ART. 102 TFUE: non è vietata• LA PROCEDURA D’INFRAZIONE È GENERALMENTE ATTIVATA: dalla Commissione• LA PROCEDURA DI AVVISO PREVENTIVO: è stata introdotta dal Trattato di Nizza• LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO RIGUARDA: lo Stato nella sua unità• LA SELETTIVITÀ: è un
sostenibile• LA STRUTTURA DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI CONSTA DI: sette titoli
• LA VIOLAZIONE AL FINE DI OTTENERE UN RISARCIMENTO DANNI: deve essere sufficientemente caratterizzata
• LE CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE SONO SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DELLA COMMISSIONE: solo quando superano la c.d. soglia di interesse comunitario
• LE CONTROVERSIE TRA STATI MEMBRI POSSONO ESSERE DEVOLUTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA: solo in virtù di clausola compromissoria
• LE DECISIONI RESE IN VIA PREGIUDIZIALE DALLA CORTE DI GIUSTIZIA: hanno lo scopo di assicurare l’uniforme interpretazione ed applicazione del diritto UE da parte dei giudici di tutti gli Stati membri
• LE DECISIONI: sono obbligatorie in ciascun loro elemento
• LE DIRETTIVE GENERALI: sono indirizzate a tutti gli Stati membri
• LE DIRETTIVE INDIVIDUALI O PARTICOLARI: sono indirizzate ad uno o ad alcuni Stati membri
• LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLITICA DEI TRASPORTI SI APPLICANO: ai
trasporti su strada, ferroviari, marittimi e aerei
- LE INTESE TRA IMPRESE AI SENSI DELL'ART. 101 TFUE SONO: accordi, decisioni di associazioni di imprese e pratiche concordate
- LE NORME DEI TRATTATI SONO ATTE A GENERARE DIRITTI IN CAPO AI SINGOLI: si
- LE RETI TRANSEUROPEE SONO FINANZIATE: mediante contributi europei)
- LE SANZIONI ACCORDATE DALLA CORTE DI GIUSTIZIA PER LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI UE: possono consistere in somme forfettarie e penalità di mora
- LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SONO: di mero accertamento avente ad oggetto il comportamento degli Stati
- LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SONO: inappellabili
- LEGITTIMATI A PROPORRE IL RICORSO DI ANNULLAMENTO SONO: gli Stati membri, le istituzioni, organi e organismi UE, le persone fisiche e giuridiche
- LEGITTIMATI PASSIVI NEL RICORSO PER INADEMPIMENTO SONO: gli Stati membri
- NEL CASO IN CUI IL COMPORTAMENTO DELLE ISTITUZIONI UE ABBIA RILIEVO SOTTO IL PROFILO
- POSSONO ESSERE INFLITTE SANZIONI ALLE IMPRESE CHE ABBIANO SFRUTTATO LA POSIZIONE DOMINANTE: si, sanzioni pecuniarie
- POSSONO ESSERE OGGETTO DI RINVIO PREGIUDIZIALE: le sentenze della Corte di giustizia
- PREROGATIVE: il Comitato delle regioni
- PUÒ PROPORRE RICORSO AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DELLE PROPRIE
- PUÒ/POSSONO RIMETTERE LA QUESTIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA: il giudice della controversia
- REQUISITO SOSTANZIALE DELL’ATTO È: la base giuridica
- RICORSO IN CARENZA SIGNIFICA: omessa adozione di un atto vincolante in attuazione del trattato
- RIENTRANO NEL DIRITTO NON SCRITTO: i principi generali di diritto
- SECONDO IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM: nessuno può essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato
- SECONDO IL TRATTATO DI LISBONA LA PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA È: la procedura di