Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T.U.I.R.»”
• L’art. 12, legge n. 153/1969, nella originaria formulazione, assoggettava
a contribuzione: Tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro in
danaro o in natura, al lordo di qualsiasi ritenuta, in dipendenza del
rapporto dilavoro”
• L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori trova applicazione: Quando l’azienda
ha più di 15 dipendenti
• L’art. 28 della l. n.300 del l’applicazione del rito del lavoro
1970: Prevede
• L’Art. 31 d.lgs. 276/2003: Attiene agli adempimenti contabili
• L’art. 37, comma 1, della Costituzione: (più lunga) Stabilisce che le
condizioni di lavoro devono consentire alla donna anche l’adempimento
della sua essenziale funzione nel nucleo familiare
• L’art. 39 comma 4 della Costituzione prevede: (più lunga) la possibilità
per i sindacati registrati, dotati di personalità giuridica, rappresentati
unitariamente in proporzione dei propri iscritti, di stipulare contratti
collettivi con efficacia erga omnes
• L’art. 650 c.p.: È sanzionata con l’arresto o l’ammenda
• L’aspetto saliente dell’art. 2094 c.c. è rappresentato: dalla realizzazione
dell’interesse dell’impresa che trascende quello delle parti
• L’associazione in partecipazione con apporto di lavoro:É sempre
ammessa tra parenti stretti
• L’associazione in partecipazione: Non richiede la forma scritta
• L’attività autonoma occasionale è: Diversa da quella abituale e prevalente
• L’atto di licenziamento richiede la forma scritta: Sì, tranne alcune
lOMoARcPSD|28048726
eccezioni
• L’atto di licenziamento viziato nella forma può essere rinnovato: Sì, con
–
effetti ex nunc (secondo piattaforma) Sì, con effetti ex tunc (secondo
correttore)
• L’attuale regime sanzionatorio in caso di licenziamento irrogato
oralmente:Reintegra, risarcimento del danno pari all’ultima retribuzione
di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto dalla data del
licenziamento all’effettiva reintegra
• L’attuale regime sanzionatorio in caso di licenziamento privo di
motivazione: Esclusivamente il pagamento da parte del datore di lavoro
di un’indennità risarcitoria (corretta per la Pegaso) (La reintegra e il
pagamento di un’indennità risarcitoria: corretta per la normativa)
• L’auto ad uso promiscuo:È una retribuzione in natura imponibile se
supera il tetto di esenzione
• L’autonomia funzionale del ramo d’azienda: Deve esistere al momento
del trasferimento
• L’autore del "libro Bianco" è: Marco Biagi
• L’eccezione alla presunzione di gratuità nel rapporto familiare
riguarda:Gli addetti ai lavori domestici e familiari ai sensi del D.P.R.
1403/1971
• L'effettuazione di uno sciopero: (più lunga) Ha come effetto la
sospensione bilaterale delle prestazioni fondamentali del rapporto di
lavoro
• L’elaborazione del PIF:È obbligatoria per la formazione tecnica
• L’erogazione liberale:È sia in danaro sia in natura
• L’espressione più antica dei lavoratori in azienda sono: Le Commissioni
Interne L’esternalizzazione è il trasferimento: (più lunga) a terzi di una o
più attività precedentemente svolte all’interno dell’impresa
• L’evento “fine lavori”, che legittima il riconoscimento dell’indennità una
tantum in favore di lavoratori a progetto in possesso dei requisiti stabiliti
dalla legge, si configura:Con la cessazione del contratto di collaborazione
per raggiungimento del termine o realizzazione del progetto
• L’illecito amministrativo del datore di lavoro si realizza quando: La
violazione è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria adottata
dalla DTL
• L’illegittimità del licenziamento di un dirigente comporta: Il diritto del
dirigente licenziato al pagamento delle apposite indennità previste dalla
contrattazione collettiva
• L’importo dei contributi viene calcolato: Sulla retribuzione imponibile
• L’impresa familiare si ritiene instaurata: In via residuale, quando cioè le
parti non hanno identificato diversamente l’apporto lavorativo del
familiare
• L’impugnativa del licenziamento è soggetta al rispetto di termini di
decadenza? Sì, entro 60giorni lOMoARcPSD|28048726
• L'impugnazione del licenziamento: Può essere anche stragiudiziale
• L’impugnazione delle rinunce e delle transazioni: Deve essere presentata
per iscritto
• L’indagine sull’effettivo orario di lavoro svolto: Può portare
all’irrogazione di sanzioni amministrative e penali
• Si fonda anche su documentazione extracontabile e non obbligatoria
• L’indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti normali (o pieni) è
riconosciuta: Ai lavoratori subordinati con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato, determinato, o part-time, ai possessori di una anzianità
assicurativa pari ad almeno 2 anni, nonché di 52 settimane di
contribuzione nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto
di lavoro
• L’indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti ridotti è riconosciuta:
lavoratori che hanno effettivamente prestato nell’anno precedente
Ai
almeno 78 giornate di attività lavorativa, fermo restando il requisito dei 2
anni di anzianità assicurativa
• L’indennità di disoccupazione ordinaria è l’evento
esclusa: Se
disoccupazione è certo, volontariamente accettato
• L’indennità di mobilità, in virtù della legge Fornero, fino a quando troverà
applicazione: Sino al 1 gennaio 2017
• L’indennità di trasferta forfetaria: Diventa imponibile se supera il tetto di
esenzione
• L’indennità una tantum per i lavoratori a progetto si applica: Ai lavoratori
a progetto in regime di “mono committenza” che nell’anno precedente
abbiano accreditate alla gestione separata Inps, al verificarsi dell’evento
“fine lavori”.
• L’inderogabilità del contratto collettivo comporta: La prevalenza sul
contratto individuale di lavoro, salvo che questo non contenga condizioni
più favorevoli per i lavoratori
• L’indicazione della causale per relationem era, ai sensi del vecchio art. 1
del d.lgs. 368 del 2001: Consentita
• L'inerenza del rapporto di lavoro all'impresa consiste: (più lunga)
Nell'inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale a
prescindere dal tipo di rapporto
• L’inosservanza delle norme in materia di lavoro viene prevalentemente
configurata come: Un illecito di tipo amministrativo
• L’interpello n.5 del quali siano i poteri dell’ispettore del
2011: Chiarisce
lavoro in caso di inottemperanza al decreto del giudice adito ex art. 28 l
n. 300 del1970
• L’interposizione nel rapporto di lavoro è una forma di: (più lunga)
Dissociazione tra titolarità formale del rapporto di lavoro ed effettiva
utilizzatore della prestazione lavorativa
• L’invalidità di atto di rinuncia e di transazione si fa valere: Mediante
impugnazione effettuata per qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale,
del lavoratore lOMoARcPSD|28048726
• L’ispettore del lavoro potrebbe concludere per l’onerosità del rapporto di
lavoro:In presenza di retribuzione periodica, ritenuti fiscali e
contribuzione previdenziale
• L’istituzione dei fondi di solidarietà è: Obbligatoria per tutti i settori non
coperti dalla normativa in materia di CIG, in relazione alle imprese che
occupano mediamente più di 15 dipendenti
• L’istituzione dei Fondi di solidarietà:È obbligatoria per tutti i settori non
coperti dalla normativa in materia di Cassa integrazione guadagni
• L'obiettivo dell'effettività dei diritti dei lavoratori: (più lunga) Si persegue
tramite il sistema delle garanzie sostanziali dei diritti del lavoratore che
trova il suo naturale completamento sul piano della tecnica processuale
• L’obbligo di diligenza: È un’obbligazione accessoria del lavoratore
• L’obbligo di indicazione della causale, ai sensi dell’art. 1 del (vecchio)
d.lgs. 368 del 2001 imponeva:Un’indicazione della causale
sufficientemente dettagliata nelle sue componenti identificative
• L’obbligo retributivo, che grava sul datore di lavoro ex artt. 2094 e 2099
c.c., connota il contratto di lavoro come contratto oneroso di scambio o:
A prestazioni corrispettive
• L’omessa registrazione: Dipende dai lavoratori omessi
• L’onere di repechage è: L’onere che incombe sul datore di lavoro di
dimostrare l’impossibilità di un reimpiego del lavoratore
nell’organizzazione produttiva, anche attraverso l’adibizione a mansioni
diverse, pure inferiori
• L’opposizione del termine al contratto di lavoro alla luce del D.Lgs.
368/2011 è ammessa: Fronte di ragioni di carattere tecnico,
organizzativo o sostitutivo
• L’orario di lavoro comprende: Qualsiasi periodo in cui il lavoratore è al
lavoro e a disposizione del suo datore di lavoro e nell’esercizio della sua
attività o delle sue funzioni
• L’orario di lavoro dell’apprendistato: Non può superare le 8 ore
giornaliere e le 44 settimanali
• L’orario di lavoro, compreso lo straordinario: Può superare le 48 ore
settimanali
• L’uso aziendale: Un comportamento reiterato del datore di lavoro nei
confronti di tutti i lavoratori o di alcuni di essi
• L’utilizzatore risponde verso il prestatore di lavoro: Solidalmente con il
somministratore dei trattamenti retributivi e dei contributi previdenziali
dovuti
• La caratteristica essenziale del lavoro subordinato è: La eterodirezione
dell’attività
• La carcerazione del lavoratore costituisce un’ipotesi di…: Licenziamento
per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 della L.604/1966
• La Cassa integrazione guadagni (CIG) è uno strumento di sostegno e di
integrazione al reddito in caso di sospensione dell’attività lavorativa che
ricorre: Nei casi di crisi aziendale in cui sussiste la prospettiva della
lOMoARcPSD|28048726
ripresa dell’attivit&