Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL CUI AMBITO LO SCIOPERO DEVE ESSEREREGOLAMENTATO SONO:
Quelli indicati nell'art. 2, comma 2, della legge 146 del 1990
I sindacati maggiormente rappresentativi sono:
Identificabili in base agli indici creati da dottrina e giurisprudenza
I soggetti pubblici o privati possono conferire incarichi a pubblici dipendenti:
Previa autorizzazionedell'amministrazione di appartenenza
Il c.d. doppio canale di rappresentanza è:
Un duplice livello di organizzazione sindacale che opera sia a livellonazionale che nei luoghi di lavoro
Il campo di applicazione del rito del lavoro:
è quello disegnato dall'art. 409 c.p.c.
Il caso di trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda, il lavoratore che non intende passare alle dipendenze delcessionario:
Può recedere dal rapporto di lavoro
Il cessionario è tenuto ad applicare i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi vigenti alladata del trasferimento:
Fino
alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi, dello stesso livello, applicabili all'impresa del cessionario. Il codice disciplinare dove deve essere affisso: In un luogo accessibile a tutti i lavoratori. Il collaboratore si presume dipendente: Anche qualora lavori come gli altri dipendenti. Il collaboratore si presume dipendente: Qualora il contratto non sia stipulato in forma scritta. Il collaboratore si presume dipendente: Qualora il progetto non sia distinguibile dalla normale attività del committente. Il collegamento tra gli istituti della prescrizione e della decadenza e la limitazione della facoltà di disposizione dei diritti dei lavoratori: Sussiste poiché la decorrenza del tempo, accompagnata dal mancato esercizio del diritto, è produttiva di effetti analoghi a quelli degli atti di disposizione. Il Collegio dei Probibiri è: Degli organi dello stato, con funzioni di amministrazione della giustizia, competente a decidere.suo valore economico Il collocamento si esercita attraverso:- Due fasi
Consiste nell'esercizio di poteri autoritativi
Il compromesso è:È il contratto con cui le parti pervengono alla composizione di una controversia attraverso il deferimento del potere di decisione ad un terzo
Il congedo di paternità ricorre, oltre che per un giorno in via obbligatoria entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, anche nei casi:- Di morte o di grave infermità della madre durante o dopo il parto
- Di abbandono del bambino da parte della madre
- Di affidamento del bambino in via esclusiva al padre
Nelle prestazioni rese in regime di subordinazione ed a tempo pieno ed indeterminato, dietro il pagamento di un corrispettivo contrattualmente stabilito
Il contratto a cottimo tiene conto:Non solo del tempo impiegato ma anche del risultato prodotto e del suo valore economico
IL CONTRATTO COLLETTIVO C.D. DI PROSSIMITÀ: può derogare a disposizioni di legge e di contrattocollettivo nazionale
IL CONTRATTO COLLETTIVO DI DIRITTO COMUNE: è un contratto di diritto privato con efficacia soggettivalimitata
Il contratto collettivo è derogabile? Solo in melius
IL CONTRATTO COLLETTIVO È UN ACCORDO: tra i sindacati dei lavoratori e le organizzazioni dei datori dilavoro o i singoli datori
Il contratto collettivo gestionale: E' un contratto collettivo di livello aziendale che ha la funzione di interveniredurante la formazione di decisioni imprenditoriali
IL CONTRATTO COLLETTIVO HA QUALE FUNZIONE PRINCIPALE: di determinare le condizionieconomiche e normative applicabili ai rapporti di lavoro
Il contratto collettivo nazionale di categoria: E' stipulato dagli organismi centrali dei sindacati
Il contratto collettivo produce i propri effetti: Nei confronti di tutti i lavoratori nel cui interesse è stato
Il contratto collettivo scaduto, prima dell'eventuale rinnovo: Non produce effetti, salvo che ne sia prevista l'ultrattività e comunque salvo per quanto riguarda i minimi retributivi in forza dell'art. 36 della Costituzione
Il contratto collettivo sopravvenuto si sostituisce al precedente: anche se stabilisce un trattamento meno favorevole per i lavoratori
Il contratto di appalto ai sensi dell'art.1655 c.c. e dell'art.29, comma 1, del D.Lgs 276/2003: è finalizzato alla realizzazione di opera o servizio da parte di un soggetto (imprenditore) con organizzazione di mezzi propri, assumendosi altresì il rischio di impresa
Il contratto d'inserimento: Se alla sua scadenza il rapporto di lavoro continua, esso si trasforma in un contratto a tempo indeterminato
Il contratto di lavoro a tutele crescenti è una nuova tipologia contrattuale introdotta dalla Fornero: Il contratto di lavoro a "tutele crescenti" è stato
contratto di lavoro a tutele crescenti è una nuova tipologia contrattuale introdotta dalla Fornero: No, è stato introdotto dal Job Act Il contratto di somministrazione: Deve contenere indicazioni obbligatorie sui soggetti e l'oggetto del contratto di somministrazione Il contratto di somministrazione di lavoro con il quale il somministratore si obbliga a fornire manodopera all'utilizzatore: Nel rispetto dei limiti stabiliti dalla legge può essere stipulato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato Il contratto di somministrazione di lavoro può essere concluso: A termine o a tempo indeterminato Il contratto di somministrazione di lavoro può essere: A termine o a tempo indeterminato Il contratto di somministrazione è il contratto con il quale il somministratore: Si obbliga a fornire all'utilizzatore prestazioni di lavoro subordinato Il contratto d'opera professionale: Non richiede la forma scrittacontratto individuale di lavoro può derogare il contratto collettivo: Sì, solo se contiene disposizioni più favorevoli per il lavoratore
Il contratto si può stipulare liberamente se: il lavoratore ha meno di 24 anni o più di 55.
Il controllo giudiziale sulla sussistenza delle ragioni giustificative della somministrazione: È limitato esclusivamente all'accertamento dell'esistenza delle ragioni che la giustificano
Il corrispettivo è dovuto: Al raggiungimento del risultato pattuito
Il corrispettivo è stabilito: In misura non inferiore ai CCNL
Il corrispettivo è stabilito: secondo i patti o le tariffe in uso (risposta esatta se fra altre risposte non è presente "in misura non inferiore ai CCNL")
Il custode di una villa: Non può lavorare ininterrottamente sette giorni su sette
Il D. Lgs. n. 66/2003: Fissa l'orario di lavoro normale in 40 ore settimanale e riconosce alla contrattazione collettiva
La possibilità di stabilire la durata massima settimanale dell'orario di lavoro, imponendo il limite di quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario. Il d.l. 34/2014 conv dalla l. 78/2014 (c.d. Jobs Act parte prima): Ha reso possibile stipulare contratti a termine a causali per un massimo di 36 mesi. Il D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, di riforma del mercato del lavoro ha: Introdotto una nuova disciplina della materia dell'interposizione, della somministrazione di lavoro e dell'appalto. Il D.lgs. 368/2001 ha: Introdotto l'obbligo di indicare le ragioni di natura tecnica, organizzativa e produttiva o sostitutivo nel contratto a termine. Il D.M. 1° febbraio 2006 individua le "situazioni aziendali dovute ad eventi transitori, ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato" che comportano l'applicazione in deroga dell'indennità di disoccupazione ordinaria, nelle seguenti ipotesi: crisi di mercato, mancanza di lavoro, dicommesse o di ordini, mancanza di materie prime, incendio, calamità naturali. Il datore di lavoro che intende avvalersi di lavoratori intermittenti deve: presentare una comunicazione preventiva all'instaurazione del rapporto al centro per l'Impiego ed una comunicazione alla DTL (tramite sms o mail) prima di ogni chiamata o di un ciclo integrato di prestazioni non superiori a 30 gg. Il datore di lavoro è obbligato a corrispondere il TFR: In ogni caso di cessazione del rapporto, anche se dovuto a colpa del lavoratore. Il datore di lavoro è tenuto a sentire oralmente il lavoratore, prima di irrogare la sanzione: Solo se il lavoratore ne faccia richiesta. Il datore di lavoro può modificare unilateralmente la collocazione temporale e la durata della prestazione del lavoratore part-time? Sì, ma solo attraverso la stipula di clausole di elasticità. Il decentramento produttivo è: Un fenomeno economico che incide sull'organizzazione.dell'impresa Il decreto legge 34/2014 convertito dalla legge 78/2014 (cd Job Act parte prima): ha reso possibile stipulare contratti a termine acausali per un massimo di 36 mesi Il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 modifica: Il contratto di lavoro a termine Il decreto Paoletti (34/2014) ha introdotto modifiche in ordine al contratto a termine: Non solo Il diritto all'integrità fisica ed alla salute nei luoghi di lavoro: È disciplinato dall'art. 2087 c.c. Il diritto amministrativo del lavoro regola: La struttura e l'azione degli organismi pubblici competenti in ordine al lavoro IL DIRITTO DEL LAVORO SI COMPONE DI: Quattro parti IL DIRITTO DEL LAVORO TUTELA: La fase costitutiva del rapporto di lavoro, quella esecutiva, il periodo di interruzione forzata ed il periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro IL DIRITTO DI SCIOPERO: La sua titolarità è attribuita al singolo prestatore di lavoro Il diritto sindacale consiste: NelComplesso di norme che disciplinano la dinamica del conflitto di interessi derivante dalla ineguale distribuzione dei poteri nei processi produttivi.
Il disposto costituzionale dell'art. 36 Cost. è riconosciuto dalla giurisprudenza: Come immediatamente precettivo ed impositivo per l'autonomia individuale del c.d. "corrispettivo minimo" del lavoro.
Il distacco che comporti un trasferimento ad un'unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito può avvenire: Soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive.
Il distacco con mutamento di mansioni: Può essere effettuato con il consenso del lavoratore.
Il distacco può essere effettuato: Per soddisfare un interesse del datore di lavoro distaccante.
Il distacco si realizza quando un datore di lavoro: Pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una.
ociale) che deve essere redatto quando più imprese operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro. Il DUVRI serve a individuare e valutare i rischi derivanti dall'interferenza tra le diverse attività lavorative e a definire le misure di prevenzione e protezione da adottare per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori coinvolti. Il documento deve essere redatto in collaborazione tra le imprese interessate e deve contenere informazioni sulle attività svolte, sulle risorse impiegate, sulle misure di prevenzione adottate e sulle modalità di coordinamento tra le imprese.