A. AVCP
B. Corte dei Con in funzione di controllo
C. Consiglio di Stato in funzione consul va
D. Avvocatura di Stato
Risposta Corre a: A
3 Le autorità indipenden sono organizzazioni amministra ve:
A. Sogge e al controllo formale del Governo, che garan scono essenzialmente il corre o funzionamento delle regole del
mercato e, come effe o, i diri fondamentali dei ci adini
B. Sogge e al controllo sostanziale del Governo, che garan scono essenzialmente il corre o funzionamento delle regole del
mercato e, come effe o, i diri fondamentali dei ci adini
C. So ra e al controllo del Governo e del Parlamento, che garan scono essenzialmente il corre o funzionamento delle
regole del mercato e, come effe o, i diri fondamentali dei ci adini
D. Sogge e al controllo sostanziale del Consiglio di Stato, che garan scono essenzialmente il corre o funzionamento delle
regole del mercato e, come effe o, i diri fondamentali dei ci adini
Risposta Corre a: C
4 Le Autorità indipenden sono:
A. Sogge e all'obbligo di applicare il procedimento amministra vo nonché alla giurisdizione amministra va
B. Sogge e all'obbligo di applicare il procedimento amministra vo ma non anche alla giurisdizione amministra va
C. Sogge e alla giurisdizione amministra va ma non anche all'obbligo di applicare il procedimento amministra vo
D. So ra e all'obbligo di applicare il procedimento amministra vo nonché alla giurisdizione amministra va
Risposta Corre a: A
5 Per la delicatezza dei compi a ribui gli:
A. Resta ferma l'impugnabilita' delle decisioni e degli a assun dall'ANAC innanzi ai competen organi di gius zia
amministra va
B. L'Anac non può essere chiamata in giudizio da parte di chi van una lesione o pregiudizio prodo o dai suoi a
C. L'ANAC può essere chiamata in giudizio solo innanzi la Corte Cos tuzionale
D. L'ANAC può essere chiamata in giudizio solo innanzi la Corte di Gius zia dell'Unione Europea
Risposta Corre a: A
6 Nell'ambito dei poteri ad essa a ribui , l’Autorità:
A. Vigila sui contra pubblici, anche di interesse regionale, secreta o che esigono par colari misure di sicurezza, nonché' sui
contra esclusi dall'ambito di applicazione del codice
B. Vigila sui contra pubblici, unicamente di interesse statale, di lavori nei se ori ordinari e nei se ori speciali
C. Vigila sui contra pubblici, anche di interesse regionale, di lavori, servizi e forniture nei se ori ordinari e nei se ori
speciali e sui contra secreta o che esigono par colari misure di sicurezza, nonché' sui contra esclusi dall'ambito di
applicazione del codice
D. Vigila sui contra pubblici, unicamente di interesse statale, di lavori, servizi e forniture nei se ori ordinari e nei se ori
speciali e sui contra secreta o che esigono par colari misure di sicurezza, nonché' sui contra esclusi dall'ambito di
applicazione del codice
Risposta Corre a: C
7 Nell'ambito dei poteri ad essa a ribui , l’Autorità:
A. Vigila sui contra pubblici, unicamente di interesse statale, di lavori, servizi e forniture nei se ori ordinari e nei se ori
speciali e sui contra secreta o che esigono par colari misure di sicurezza, nonché' sui contra esclusi dall'ambito di
applicazione del codice
B. Vigila affinché' sia garan ta l’economicità dell'esecuzione dei contra pubblici e accerta che dalla stessa non derivi
pregiudizio per il pubblico erario
C. Vigila sulla sola legi mità delle gare per l'assegnazione dei contra pubblici
D. Vigila sui contra pubblici, unicamente di interesse statale, di lavori nei se ori ordinari e nei se ori speciali
Risposta Corre a: B
8 Ai sensi dell'art. 211 del Codice, su inizia va della stazione appaltante o di una o più delle altre par , l'ANAC esprime:
A. Parere in merito alla corre ezza dell'accordo risolu vo del contra o in merito al quale il parere è richiesto
B. Parere in merito alla fondatezza delle pretese economiche del contraente privato rela ve alla fase di esecuzione del
contra o in merito al quale il parere è richiesto. L'ANAC si esprime in via bonaria
C. Parere in merito a ques oni tecnico-proge uali insorte durante l'esecuzione del contra o
D. Parere in merito a ques oni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara
Risposta Corre a: D
9 Ai sensi dell'art. 211 del Codice, su inizia va della stazione appaltante o di una o più delle altre par , l'ANAC esprime
pareri:
A. Che vincolano sempre il privato, mai la stazione appaltante
B. Che obbligano anche una sola delle par , se questa abbia preven vamente acconsen to ad a enersi a quanto in essi
stabilito
C. Che non obbligano mai le par
D. Che obbligano le par che abbiano preven vamente acconsen to ad a enersi a quanto in esso stabilito.
Risposta Corre a: D
10 Accanto alle linee guida vincolan si annoverano anche quelle non vincolan , in relazione alle quali la giurisprudenza ha
chiarito che:
A. Tra andosi di a o norma vo, il medesimo può essere ogge o di impugnazione unicamente innanzi alla Corte
Cos tuzionale
B. Tra andosi di a o non vincolante, il medesimo è sfornito di contenuto lesivo dire o nei confron dei potenziali
des natariche e può essere ogge o di impugnazione avan al G.A. solo unitamente all'a o specifico che, in applicazione di
tale indirizzo ove recepito, incida in maniera puntuale sulla posizione giuridica del des natario
C. Sebbene si tra di a o non vincolante, il medesimo è dotato di contenuto lesivo dire o nei confron dei potenziali
des natari ma non è autonomamente impugnabile
D. Sebbene si tra di a o non vincolante, il medesimo è dotato di contenuto lesivo dire o nei confron dei potenziali
des natari ed è autonomamente impugnabile
Risposta Corre a: B
Videolezione n. 12
1 Sono finalizzate al pubblico interesse: :
A. Tu e le a vità poste in essere dalla amministrazione, indipendentemente dalla forma a raverso cui si esercitano
B. Le sole a vità autorita ve
C. Le sole a vità consensuale di diri o privato
D. Tu e le a vità poste in essere dalla amministrazione ma solo se poste in essere nella forma del provvedimento
amministra vo
Risposta Corre a: A
2 Secondo una parte della do rina, i fini pubblici: :
A. Consistono in quelli che le singole amministrazioni individuano liberamente
B. Consistono in quelli che le singole amministrazioni individuano liberamente, previo parere di conformita' delle rispe ve
avvocature
C. Consistono essenzialmente nella garanzia delle libertà e nella creazione delle condizioni per ciascuno di goderne
D. Consistono in tu quelli indiscriminatamente seleziona dal legislatore che è a tal riguardo libero nella scelta
Risposta Corre a: C
3 Il potere pubblico è dato all’amministrazione solo nelle ipotesi:
A. Nelle quali la legge e la prassi amministra va espressamente lo prevedano
B. Nelle quali la legge espressamente lo preveda
C. In cui le singole amministrazioni se lo siano a ribuito
D. In cui il diri o europeo l'abbia a ribuito loro
Risposta Corre a: B
4 La funzione, secondo le principali ricostruzioni teoriche, è: :
A. E' l'a vità norma va nazionale di definizione delle regole per l'esercizio del potere
B. Il farsi del potere in a o
C. E' l'a vità dell'amministrazione di definzione delle proprie regole opera ve
D. E' l'a vità norma va europea di definizione delle regole per l'esercizio del potere
Risposta Corre a: B
5 La funzione, quale farsi del potere in a o, si invera: :
A. Senza alcun formalismo, né procedura
B. All'interno del procedimento amministra vo, senza contraddi orio con i priva , onde non svilire la massmizzazione del
pubblico interesse
C. All'interno del procedimento amministra vo, di regola in contraddi orio con i priva
D. All'interno del procedimento amministra vo, senza contraddi orio con i priva , allorquando ciò possa determinare rischi
per la massmizzazione del pubblico interesse
Risposta Corre a: C
6 Il potere autorita vo è: :
A. Unilateralle
B. Consensuale
C. Unilaterale solo quando favorevole al privato
D. Unilaterale solo quando favorevole all'amministrazione
Risposta Corre a: A
7 L'autorita vità del provvedimento amministra vo comporta che:
A. I suoi des natari, vengono vincola al rispe o di quell’a o, solo previo loro consenso, fa a salva la possibilità di deroga al
consenso per ragioni di somma urgenza
B. I suoi des natari, vengono vincola al rispe o di quell’a o, senza necessità del loro consenso
C. I suoi des natari, vengono vincola al rispe o di quell’a o, solo previo loro consenso
D. I suoi des natari, vengono vincola al rispe o di quell’a o, solo previo loro consenso, fa a salva la possibilità di deroga al
consenso per ragioni di urgenza
Risposta Corre a: B
8 Il provvedimento è esecu vo nel senso che: :
A. Una volta emanato, esso non produce effe , senza il visto di regolarità delle competen avvocature
B. Una volta emanato, esso non produce effe , senza il visto di regolarità delle competen ragionerie
C. Una volta emanato, esso produce effe , solo se conforme alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la
definizione dei contenu
D. Una volta emanato, esso produce effe , indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono
l’emanazione e la definizione dei contenu
Risposta Corre a: D
9 Il potere discrezionale: :
A. Si sostanzia in indiscriminata libertà
B. Si sostanzia nell'obbligo di applicare i prece di legge senza margini di libertà
C. Si sostanzia nell'obbligo di applicare i prece di legge senza margini di libertà, salvo deroghe gius ficate dall'urgenza
D. Si sostanzia nel potere di ponderare contrappos interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi,
delle altre norme applicabili e dei principi dell'ordinamento, quello pubblico
Risposta Corre a: D
10 Il potere vincolato: :
A. Si sostanzia in indiscriminata libertà
B. Si sostanzia nell'obbligo di applicare i prece di legge senza margini di libertà
C. Si sostanzia nel potere di ponderare contrappos interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi,
delle altre norme applicabili e dei principi dell'ordinamento, quello pubblico
D. Si sostanzia nel potere di ponderare contrappos interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi,
quello pubblico
Risposta Corre a: B
Videolezione n. 13
1 Le situazioni giuridiche sogge ve cos tuiscono: :
A. Il complesso delle sole facoltà di cui un sogge o giuridico può essere tolare
B. Il complesso dei diri , dei poteri e degli obblighi di cui un sogge o giuridico può essere tolare
C. Il c
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.