Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto al ricorso giurisdizionale
È possibile proporre un ricorso giurisdizionale avverso il provvedimento che decide sul reclamo entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento.
Il ricorso giurisdizionale deve essere presentato davanti all'autorità giurisdizionale dello Stato in cui l'autorità di controllo è stabilita (art. 78).
Inoltre, se un trattamento di dati personali viola i diritti riconosciuti dal regolamento, l'interessato può rivolgersi all'autorità giurisdizionale, agendo direttamente nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento. In questo caso, il foro alternativo è quello di stabilemento del titolare e responsabile o di residenza abituale dell'interessato (art. 79).
L'interessato può anche rivolgersi a un rappresentante per far valere i propri diritti, purché si tratti di un'organizzazione o associazione senza scopo di lucro.
ATTIVA NELLA PROTEZIONE DEI DATI CON OBIETTIVI STATUARI DI PUBBLICO INTERESSE (ART.80).
RAPPORTO TRA AUTORITÀ AL FINE DI CONSENTIRE IL COORDINAMENTO DELLE AZIONI DELLE AUTORITÀ DI CONTROLLO DEI DIVERSI STATI MEMBRI, IL REG. PREVEDE UN DOVERE DI COOPERAZIONE IN FORZA DEL QUALE, IN PRESENZA DI PIÙ AZIONI RELATIVE ALLO STESSO TITOLARE O RESPONSABILE, LE AUTORITÀ ADITE PRENDONO CONTATTO E QUELLA SUCCESSIVAMENTE COINVOLTA PUÒ SOSPENDERE L'AZIONE, OPPURE DICHIARARE LA PROPRIA INCOMPETENZA SU RICHIESTA DELLE PARTI, A CONDIZIONE CHE LA PRIMA SIA COMPETENTE E CHE SIA POSSIBILE PER LEGGE UNA RIUNIONE DEI PROCEDIMENTI.
SANZIONI AMMINISTRATIVE
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE DALL'AUTORITÀ DI CONTROLLO DEVONO ESSERE, IN OGNI SINGOLO CASO, EFFETTIVE, PROPORZIONATE E DISSUASIVE.
LE SANZIONI APPLICABILI, INDIVIDUATE NEL REGOLAMENTO, SONO PARI A:
- FINO A 10 MILIONI O, PER LE IMPRESE, FINO AL 2% DEL FATTURATO MONDIALE TOTALE ANNUO DELL'ESERCIZIO
PRECEDENTE;
- FINO A 20 MILIONI O, PER LE IMPRESE FINO AL 4% DEL FATTURATO MONDIALE TOTALE ANNUO DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE.
RISARCIMENTO DANNI PER LESIONE DELLA PRIVACY
LA NORMA DI RIFERIMENTO È L'ART.82 DEL REGOLAMENTO CHE PREVEDE CHE CHIUNQUE SUBISCA UN DANNO MATERIALE O IMMATERIALE CAUSATO DA UNA VIOLAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO HA IL DIRITTO DI OTTENERE IL RISARCIMENTO DEL DANNO DAL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O DAL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO SOLO SE NON HA ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI DEL REGOLAMENTO O HA AGITO IN MODO DIFFORME O CONTRARIO RISPETTO ALLE LEGITTIME ISTRUZIONI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO È ESONERATO DALLA RESPONSABILITÀ, SE DIMOSTRA CHE L'EVENTO DANNOSO NON È IN ALCUN MODO IMPUTABILE A LUI. L'APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO E LA RESPONSABILIZZAZIONE DI TITOLARI E RESPONSABILI UNA DELLE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO UE È
LA RESPONSABILIZZAZIONE (ACCOUNTABILITY) DI TITOLARI E REPONSABILI DEL TRATTAMENTO (ART.5 REG.). TALE PRINCIPIO INTRODUCE UN APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO CHE UN DETERMINATO TRATTAMENTO DEI DATI PUO' COMPORTARE PER I DIRITTI E LE LIBERTA' DEGLI INTERESSATI, SPOSTANDO QUINDI SUI TITOLARI E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO:
- LA DECISIONE CIRCA LE MODALITA';
- LE GARANZIE;
- E I LIMITI DEL TRATTAMENTO.
IN PARTICOLARE SPETTA AL TITOLARE DEL TRATTAMENTO METTERE IN ATTO TUTTE LE MISURE IDONEE ED EFFICACI IN GRADO DI DIMOSTRARE LA CONFORMITA' DEL TRATTAMENTO CON IL REGOLAMENTO. CIO' SI PUO' DIMOSTRARE ATTEAVERSO:
- ADOZIONE DI MISURE DI SICUREZZA;
- ADESIONE AI CODICI DI CONDOTTA;
- MECCANISMI DI CERTIFICAZIONE.
L'ART.25 DEL REGOLAMENTO HA INTRODOTTO 2 NUOVI CONCETTI:
- PRIVACY BY DESIGN È NECESSARIO IN QUESTO CASO UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PRIMA DI INIZIARE IL TRATTAMENTO "HARD BASED APPROACH". LE IMPRESE, DEVONO PREDISPORRE I
NECESSARI STRUMENTI DI TUTELA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRIMA DI INIZIARE IL TRATTAMENTO.
INFATTI IL FINE È PREVENIRE PIU’ CHE CORREGGERE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO UNA POSSIBILE VIOLAZIONE.
2. PRIVACY BY DEFAULT È NECESSARIO IN QUESTO CASO PROGETTARE IL SISTEMA DI TRATTAMENTO DEI DATI GARANTENDO LA NON ECCESSIVITA’ DEI DATI RACCOLTI.
LE IMPRESE INFATTI DOVREBBERO TRATTARE I DATI NELLA MISURA NECESSARIA E SUFFICIENTE PER LE FINALITA’ PREVISTE DEL TRATTAMENTO E PER IL PERIODO STRETTAMENTE NECESSARIO A TALE SCOPO.
VALUTAZIONE DI IMPATTO (DPIA) E RISCHIO DEL TRATTAMENTO
SE IL TRATTAMENTO PRESENTA UN RISCHIO ELEVATO PER I DIRITTI E LE LIBERTA’ DELLE PERSONE, IL TITOLARE CONSULTANDOSI CON IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO, DEVE PRELIMINARMENTE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO (DPIA) DEI TRATTAMENTI SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.
QUALORA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI INDICHI CHE IL TRATTAMENTO PRESENTEREBBE UN
RISCHIO ELEVATO IN ASSENZA DI MISURE ADOTTATE DAL TITOLARE DEL TRATTAMENTO PER ATTENUARE IL RISCHIO; QUEST'ULTIMO PRIMA DI PROCEDERE AL TRATTAMENTO DEVE CONSULTARE L'AUTORITÀ DI CONTROLLO.
IL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA CORRUZIONE NELLA P.A. (ANTICORRUZIONE) - LEGGE LA LEGGE 6 NOVEMBRE 190/2012 ANTICORRUZIONE O LEGGE SEVERINO, RAPPRESENTA LA PRINCIPALE FONTE NORMATIVA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. ESSA PREVEDE UN'ATTIVITÀ DI PREVENZIONE (RISPETTO ALLA REPRESSIONE) DELLA CORRUZIONE ARTICOLATA SU 2 LIVELLI:
- A LIVELLO NAZIONALE (CENTRALE) ATTRAVERSO L'ANAC, ALLA QUALE SPETTA IL COMPITO DI PREDISPORRE, APPROVARE E PUBBLICARE IL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (PNA), CHE HA VALIDITÀ TRIENNALE ED È AGGIORNATO ANNUALMENTE.
- A LIVELLO DI OGNI SINGOLA AMMINISTRAZIONE (DECENTRATO) ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE TRA I SOGGETTI CON RUOLO DIRIGENZIALE, DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA, AL QUALE SPETTA LA REDAZIONE
DI UN PIANO SPECIFICO.DA TALE LEGGE SONO DERIVATI:
- D.LGS 33/2013 DECRETO TRASPARENZA
- D.LGS 39/2013 INCONFERIBILITA' E INCOMPATIBILITA' DEGLI INCARICHI
- D.P.R. 62/2013 NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
- D.LGS 97/2016 CORRETTIVO SIA DELLA L.190/2012 SIA DEL D.LGS 33/2013
- A LIVELLO CENTRALE
- LI ABBIANO RIVESTITI NEI 3 ANNI PRECEDENTI L'ELEZIONE
- IL PRESIDENTE E I COMPONENTI DELL'ANAC SONO NOMINATI PER UN PERIODO DI 6 ANNI E NON POSSONO ESSERE RICONFERMATI
- LA CAMERA ARBITRALE: COMPOSTA DA 5 DOCENTI UNIVERSITARI DI MATERIE GIURIDICHE (UN PRESIDENTE E 4 COMPONENTI) E SVOLGE IL RUOLO DI ORGANO AUSILIARIO DEL CONSIGLIO.
- IL COMPITO PRINCIPALE DELL'ANAC È DI PREVENIRE LA CORRUZIONE, CREANDO UNA RETE DI COLLABORAZIONE NELL'AMBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E NELLO STESSO TEMPO AUMENTARE L'EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELLE RISORSE RIDUCENDO I CONTROLLI FORMALI CHE COMPORTANO AD APPESANTIMENTI PROCEDURALI E AUMENTI DEI COSTI SENZA CREARE VALORE PER LA CITTADINANZA.
- IN SINTESI LE SUE FUNZIONI PRINCIPALI SONO:
- COLLABORAZIONE CON I PARITETICI ORGANISMI STRANIERI, CON LE ORGANIZZAZIONI REGIONALI ED INTERNAZIONALI COMPETENTI
- APPROVAZIONE DEL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (PNA)
- ANALISI DELLE CAUSE E DEI FATTORI DELLA CORRUZIONE
-
NEL 2009 CON LA RIFORMA BRUNETTA NASCE LA CIVIT (COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE, LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE) LA QUALE AVEVA IL COMPITO DI:
- MISURARE E VALUTARE LA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
- GARANTIRE LA TRASPARENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
- FISSARE GLI STANDARD DEI SERVIZI PUBBLICI
-
LA LEGGE SEVERINO O ANTICORRUZIONE (L.190/2012) HA AMPLIATO I POTERI DEL CIVIT CHE È STA
Impone misure volte a garantire la massima trasparenza delle P.A., le quali sono obbligate a fornire tutta una serie di informazioni che possono garantire un controllo sul suo operato
In relazione agli organi politici e alle strutture amministrative
Misure specifiche volte a prevenire possibili attività corruttive
SOGGETTI DELLA PREVENZIONE
LA LEGGE 190/2012 HA INDIVIDUATO GLI ORGANI INCARICATI DI SVOLGERE ATTIVITA' DI CONTROLLO, PREVENZIONE E CONTRASTO IN MERITO A CORRUZIONE E ILLEGALITA' NELLA P.A.
LE ISTITUZIONI CHE SI OCCUPANO DI CIO' SONO:
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC) È UNA AUTORITA'
AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE, DOTATA DI PERSONALITÀ GIURIDICA E AUTONOMIA RISPETTO AGLI ALTRI ORGANI DELLO STATO. ESSA SVOLGE LE PROPRIE FUNZIONI IN MANIERA IMPARZIALE. IN FUNZIONE DELLA SUA MISSIONE ISTITUZIONALE, LA STRUTTURA DELL'ANAC È STATA SUDDIVISA IN 4 AMBITI STRATEGICI: 1. INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE (PRESIDENZA): SUPPORTO ALLA MISSIONE ISTITUZIONALE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLI. 2. SEGRETARIATO GENERALE. 3. VIGILANZA. 4. REGOLAZIONE. L'ANAC È UN ORGANO COLLEGIALE (CONSIGLIO DELL'AUTORITÀ) COMPOSTO DA: - PRESIDENTE. - 4 COMPONENTI SCELTI TRA ESPERTI DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ CON COMPROVATA ESPERIENZA IN AMBITO DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE. ESSI SONO NOMINATI CON DPR, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIO PARERE FAVOREVOLE DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI ESPRESSO A MAGGIORANZA DEI 2/3 DEI COMPONENTI. NON POSSONO ESSERE SCELTI TRA CHI RIVESTE INCARICHI PUBBLICI ELETTIVI O ALL'INTERNO DI PARTITI O SINDACATI O CHEINDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI CHE NE POSSANO FAVORIRE PREVENZIONE E CONTRASTO
CONSEGNA DI UNA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL'ATTIVITÀ SVOLTA OGNI ANNO
PARERI FACOLTATIVI AGLI ORGANI DELLO STATO E A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IN MATERIA DI CONFORMITÀ DI ATTI E COMPORTAMENTI DEI FUNZIONARI PUBBLICI ALLA LEGGE, AL CODICE DI COMPORTAMENTO E AI CONTRATTI COLLETTIVI ED INDIVIDUALI, REGOLANTI IL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO
PARERI FACOLTATIVI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI NAZIONALI
VIGILANZA E CONTROLLO SULL'EFFETTIVA APPLICAZIONE E SULL'EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE DALLE P.A. PER IL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA CORRUZIONE E SUL RISPETTO DELLE REGOLE E SULLA TRASPARENZA DELL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
L'ANAC, RICEVE DA TUTTE LE P.A. UN PIANO DI PREVENZIONE PER LA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA, CHE FORNISCE UNA VALUTAZIONE
DEL DIVERSO LIVELLO DI ESPOSIZIONE DEGLI UFFICI AL RISCHIO DICORRUZIONE E INDICA GLI INTERVENTI ORGANIZZATIVI VOLTI A PREVENIRE IL MEDESIMO RISCHIO.