Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERESSE GENERALE, IVI INCLUSA LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI FUNZIONALI AI SERVIZI MED

L'art. 5 del codice stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: tali stazioni appaltanti sono in grado di esercitare congiuntamente un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società affidataria.

L'art. 5 del testo unico stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti (risposta senza percentuali).

L'art. 11 disciplina gli accordi tra privati e pubbliche amministrazioni.

18 del codice in oggetto disciplina che sono attribuiti alla sezione giurisdizionale regionale territorialmente competente: i giudizi di conto e di responsabilità e giudizi a istanza di parte in materia di contabilità pubblica riguardanti i tesorieri e gli altri agenti contabili, gli amministratori, i funzionari e gli agenti della regione, delle città metropolitane, delle province, dei comuni e degli altri enti locali nonché degli enti regionali

L'art. 21 septies della l. 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che il provvedimento amministrativo privo di elementi essenziali è: nullo

L'articolo 24 della costituzione tutela: il diritto alla difesa

L'art. 41 C.p.a. dispone che il ricorso debba essere notificato all'Amministrazione che ha adottato l'atto e ad almeno uno dei controinteressati, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio di: sessanta giorni

L'art. 114 cost. Qualifica le regioni come:

Elementi costitutivi della repubblica

L'art. 118 della Costituzione stabilisce che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo casi in cui si debba assicurare l'esercizio unitario affidandole ad altri livelli di governo.

L'art. 133 del codice del processo amministrativo prevede che spettano al giudice amministrativo le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale.

L'azione esecutiva può essere esperita per conseguire l'attuazione di sentenze di primo grado non...

passate in giudicato ma esecutive, poiché non sospese dal Consiglio di Stato e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo

L'atto amministrativo è perfetto quando: Si è concluso il procedimento prescritto per la sua giuridica esistenza

L'atto amministrativo è viziato nel merito quando: è difforme da una norma non giuridica

L'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è: invalido

L'atto amministrativo generale è quello i cui effetti si producono: nei confronti di gruppi indeterminati di soggetti, a prescindere dall'appartenenza degli stessi ad una categoria unitaria (risposta più lunga)

L'atto amministrativo nullo è: inconvalidabile ed inannullabile

L'atto conclusivo del procedimento espropriativo deve intervenire: decorsi cinque anni dal suo avvio con la dichiarazione di pubblica utilità

L'atto deliberativo di

costituzione di una società a partecipazione pubblica: deve essere analiticamente motivato con riferimento alla coerenza della scelta rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali del socio pubblico, evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria

L'attribuzione di competenze e funzioni a organi periferici dello stato, a quale tipo di modello organizzativo corrisponde? Decentramento burocratico o organico

L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto di apprendere

L'autoritatività del provvedimento amministrativo comporta che i suoi destinatari vengono vincolati al rispetto di quell'atto, senza

necessità del loro consenso L'autotutela amministrativa consiste nella facoltà delle P.A. di risolvere conflitti attuali o potenziali, mai con l'uso della forza o violenza fisica. L'avvalimento si risolve nella possibilità per un operatore di partecipare a gare, provando di possedere i requisiti di partecipazione richiesti dalla stazione appaltante: mediante ricorso alla capacità di un terzo, che di detti requisiti disponga. L'azione avverso il silenzio-inadempimento può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento ma è, comunque, fatta salva la riproponibilità dell'istanza di avvio del procedimento. L'azione delle pubbliche amministrazioni preordinata all'adozione di provvedimenti amministrativi è adottata ad esito di procedimenti amministrativi, salvo deroghe di.legale e regolamentata, quindi l'azione di condanna può essere esperita nel caso in cui la pubblica amministrazione non adempia ai propri obblighi o non risponda entro i termini previsti dalla legge.vincolata o non vi sono ulteriori margini di esercizio delladiscrezionalità o non sono necessari adempimenti istruttori dell'amministrazione L'azione di nullità è imprescrittibile? No, va esercitata nel termine di 180 giorni L'azione di nullità può essere esperita da: i destinatari dell'atto nullo e i soggetti terzi direttamente lesi dall'atto nullo L'azione risarcitoria può essere esperita: sia a seguito di domanda di annullamento sia senza previa domanda di annullamento dell'atto lesivo di interessi legittimi L'edilizia è quella branca della legislazione che definisce: regole e limiti alla realizzazione di manufatti (altezze, distanze, requisiti di igiene, requisiti estetici, regole ambientali) (risposta + lunga) L'edilizia: si occupa delle trasformazioni permanenti del territorio e in particolare delle condizioni in base alle quali le trasformazioni ammesse dalla normativa e

Dalla pianificazione urbanistica possano legittimamente concretizzarsi (risposta più lunga)

L'effetto peculiare della concessione è l'attribuzione al privato di utilità:

  • patrimoniali (utilizzo di beni) ovvero non patrimoniali (onorificenze) rispetto alle quali il privato non vanta in astratto alcun diritto (antecedentemente alla loro concessione)

L'elenco dei soggetti cui il codice riconosce la possibilità che vengano affidati i contratti pubblici è contenuto nell'art.45 a mente del quale sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento anche le società per azioni

L'ente pubblico economico ha le seguenti caratteristiche: personalità giuridica; con proprio capitale; propri organi di controllo e di gestione; struttura organizzativa dell'impresa privata

L'ente pubblico può essere costituito solo dalla legge

L'espropriazione di beni culturali per causa di pubblica utilità

è ammessa: Sì, al fine di eseguire interventi di interesse archeologico o per il ritrovamento di beni culturali

L’espropriazione è quel procedimento amministrativo volto: a privare della proprietà privata o di altro diritto reale un cittadino, dietro pagamento di un indennizzo e per ragioni di pubblico interesse

L’espropriazione è quel provvedimento amministrativo ascrivibile tra: i provvedimenti ablatori (1)

L’espropriazione per pubblica utilità è disciplinata: dal T.U. approvato con d.p.r. n. 327 del 2001

L’espropriazione trova il proprio fondamento costituzionale: nell'art. 42

L’idoneità dell’atto a produrre effetti giuridici viene definita: Efficacia

L’in house providing è uno strumento di affidamento senza gara di contratti a società: formalmente distinte dall'ente appaltante e, tuttavia, nella sostanza pienamente rientranti nella sua

organizzazione

L'informazione richiesta è detenuta da altra p.a. oppure è manifestatamente irragionevole

L'inoppugnabilità: importa che, salvi i poteri di autotutela, una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimento, il contenuto dell'atto non può più essere contestato in giudizio da parte dei soggetti interessati

L'insegnamento: è libero e soggetti privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo stato

L'interesse legittimo è definito "interesse" differenziato e qualificato

L'interesse legittimo è una situazione giuridica di vantaggio consistente: nella pretesa alla legittimità dell'attività amministrativa. In sostanza, l'interesse legittimo viene individuato come pretesa del privato a che la pubblica amministrazione si comporti legittimamente

L'interesse legittimo è: è situ

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
91 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher man9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Gilberti Biagio.