Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il plus-valore è un valore residuo che si ottiene: lOMoARcPSD|28048726
capitalista
scattava quando il rapporto tra il rendimento di mezza giornata lavorativa
e il rendimento
Il premio di uniformità introdotto alla Olivetti nel 1953: medio mensile restava compreso tra valori dall'1,1 allo 0,9
Il primo grande flusso migratorio degli italiani negli States si nei decenni tra XIX e XX secolo
verificò: lOMoARcPSD|28048726
Il primo proletariato industriale era il prodotto: della centralizzazione della produzione nelle fabbriche
Il primo vero promotore del "welferismo" fu: Commons
Il principio di adattabilità: È riferita al lavoratore, come capacità di muoversi positivamente di fronte
alle difficoltà
Il principio di adattabilità: La capacità del lavoratore di adeguarsi e affrontare le difficoltà
professionali
Il problema sociale più rilevante della quarta rivoluzione industriale la polarizzazione tra operai specializzati e non
riguarda:
Il progetto di Ivrea: portò all'appropriazione della comunità da parte di un'impresa
Il proletario inglese, giuridicamente, era: un uomo libero di contrattare con il datore di lavoro
Il quadro intermedio è: un lavoratore stipendiato legato al progresso tecnologico
Il ruolo dello stato in economia fu molto importante nei sistemi: bank oriented
Il settore dei servizi ha un tasso di crescita produttiva: inferiore rispetto a quello industriale
la rappresentanza dell'azienda in sede legale e la tutela aziendale in
materia di diritto
Il settore legale di un'impresa riguarda: d'impresa
Il settore secondario riguarda: l'attività umana destinata alla produzione industriale
Il settore terziario riguarda: l'economia dei servizi
Il sistema banco-centrico di reperimento di capitali era tipico di: Italia e Germania
Il sistema degli open fields finì: per l'applicazione dell'enclosures act
La fine del regime degli open fields e la nascita delle aziende agricole
capitalistiche in
Il sistema degli open fields finì: Inghilterra
Il sistema della flexicurity garantisce: un'elevata protezione contro la disoccupazione
Il sistema economico mercantilista prevedeva: l'imposizione di dazi doganali per mantenere la bilancia dei pagamenti
attiva
Il taylorismo permise: la costruzione di una nuova disciplina di fabbrica
Il taylorismo permise: La nascita di una nuova disciplina di fabbrica
Il vertice dell'azienda divisionale è rappresentato: dal cdA
Il welfare aziendale è: una prestazione di sostegno che matura all'interno della singola azienda
dalla contrattazione all’interno
Il welfare aziendale è: un tipo di sostegno ottenuto della singola
azienda
Il welfare contrattuale è: un'azione di sostegno delegata dallo stato e offerta degli enti bilaterali
In base al modello produttivo, l'Alsazia è stata divisa: in due zone, Nord e Sud
In 3 fasi
base alle politiche industriali, il periodo 1924-1926 può essere
suddiviso in:
economia, l'offerta di lavoro consiste: numero di persone che si rendono disponibili a compiere una
In nel lOMoARcPSD|28048726
determinata professione
In epoca carolingia le concessioni salariali venivano definite: beneficium
In epoca feudale il servo: non poteva partecipare alle assemblee giudiziarie
In epoca medievale la maggioranza della popolazione mondiale era alla produzione agricola
dedita: lOMoARcPSD|28048726
In il
età giolittiana la zona d'Italia in cui nacquero le maggiori società triangolo industriale
per azioni era:
In età giolittiana l'industrializzazione riguardò: il Nord-Ovest
In fase di deindustrializzazione l'agricoltura: ha assunto nuovo vigore nel sistema economico
In Italia il tasso di disoccupazione giovanile: È tra i più alti d'Europa
In Marx i rapporti di produzione determinano: la divisione in classi sociali
In regime di concorrenza perfetta, i mercati, secondo la dottrina conducono a una giusta allocazione delle risorse
smithiana:
In relazione alle capacità del singolo lavoratore l'algoritmo: può determinare la posizione lavorativa
In tutti gli anni trascorsi in Wisconsin, Commons fornì contributi
soprattutto in tre storia del lavoro, le riforme sociali e la legislazione sul lavoro
la
campi:
In tutti gli esperimenti di company town era previsto: il diritto alla casa
In tutti gli esperimenti di company town era previsto: è previsto il diritto alla casa
In un'impresa informatizzata le macchine: sono collegate a un server centrale
l'applicazione dei metodi fordisti per la creazione di automobili di un
segmento che non
avrebbe creato problemi alle grandi case automobilistiche americane e
l programma di Valletta per il futuro industriale della FIAT
comprendeva: una produzione di massa
La "terza Italia" è composta: dai distretti di piccole e medie imprese
La borghesia delle professioni: si formò nel corso dell'epoca moderna
corso dell’epoca
La borghesia delle professioni: Nacque nel moderna
La capacità di esportazione dei distretti industriali è stata rallentata: dall'entrata in vigore della moneta unica europea
La caratteristica della conoscenza nel nuovo lavoratore: prevede la capacità di aggiornarsi per tutto il corso della carriera
professionale
La categorizzazione del concetto di lavoro nella teoria economica fu promossa da Smith, Ricardo e Marx
classica:
La concentrazione della popolazione operaia in quartieri cittadini alla creazione di quartieri operai in cui le condizioni igieniche erano
portò: carenti
La contrattazione del corporativismo fascista: forzò le decisioni d'ufficio, soprattutto a danni delle masse lavoratrici
operaie
La crisi del 1929 fu: una crisi di sovrapproduzione che si riflesse nel mercato finanziario
La crisi petrolifera del 1973 fu causata: dalla guerra dello Yom Kippur
La crisi petrolifera del 1979 fu causata: dalla rivoluzione komeinista in Iran
La deverticalizzazione dimensionale delle imprese è: un processo di esternalizzazione di attività che prima erano parte
integrante delle aziende
a un prerequisito di isolamento e nello stesso tempo a una necessità di
raccogliersi
La difficoltà del rapporto relazionale per gli italiani negli States dava etnicamente in un quartiere
vita: lOMoARcPSD|28048726
dalla volontà imprenditoriale di razionalizzare la produzione e ricostruire
la gerarchia
La diffusione della catena di montaggio in Italia derivava: aziendale
La diffusione di massa dell'automobile fu: un processo di socializzazione tecnologica
La Federterra: era un'associazione nazionale classista dei lavoratori salariati della terra
La figura professionale del tecnico: È legata al progresso scientifico e tecnologico
La Flexicurity abbina: flessibilità lavorativa e sicurezza reddituale
lOMoARcPSD|28048726
La Flexicurity è il modello di attivzione della: Danimarca
La grande industria di seconda e terza generazione: aveva un carattere ramificato e divisionale
La II rivoluzione industriale fece aumentare: la percentuale di occupati nel settore secondario
La job evaluation consisteva: nella sostituzione delle qualifiche con le analisi delle mansioni e con la
paga di posto
ha introdotto l'obbligo di fornire informazioni sulle progressioni di
carriera di lavoratori e
legge 125 del 1991:
La lavoratrici
la formazione di enti sussidiari dei lavoratori in caso di malattia,
infortunio o vecchiaia,
legge 15 aprile 1886, n. 3818, approvava:
La nonché delle famiglie delle cosiddette "vittime del lavoro"
impose l'iscrizione obbligatoria alla cassa previdenziale malattia, infortuni
La legge 17 marzo 1898, n. 80: e vecchiaia, ma senza il contributo diretto dei salariati, obbligando i datori
di lavoro di farsi carico delle spese
consente al datore di lavoro di parcellizzare all'infinito l'orario in smart
working, senza diritto
La legge 22 maggio 2017, n. 81: di "disconnessione"
le casse di risparmio postali, come succursali di una cassa di risparmio
centrale sotto la
La legge 27 dicembre 1875, n. 2779, istituitì: guarentigia dello stato
La legge 28 luglio 1861, n. 360, istituì: la cassa invalidi dei lavoratori della marina mercantile
decise di elargire fondi pubblici alle società di mutuo soccorso per le
prestazioni di
La legge 4 gennaio 1920, n. 23: previdenza nei confronti dei salariati.
La legge 92 del 2012, detta legge Fornero, prevede tre principi
dimensionali delle regolazione dei rapporti di lavoro, dispositivi di sostegno al reddito e
politiche del lavoro: politiche attive
La legge 92 del 2012, detta legge Fornero, prevede tre principi
dimensionali delle Dispositivi di sostegno al reddito e politiche attive
politiche del lavoro:
La legge Chapelier del 1791 prevedeva: il divieto di qualsiasi organizzazione associativa e sindacale da parte dei
lavoratori
La legge di Metcalfe: sostiene che il valore delle tecnologie di rete aumenti con il numero di nodi
connessi
mostra come le capacità di calcolo dei microprocessori continui a crescere
in senso
La legge di Moore: esponenziale
La legge Peel del 1802 prevedeva: un limite all'orario di lavoro nelle fabbriche e dei requisiti minimi d'igiene
La legislazione sul lavoro in Danimarca è: poco tutelante nei confronti della stabilità
La maggiore concorrenza attuale nel mondo del lavoro specializzato: dall'elevato tasso di scolarizzazione generale
La meccatronica ha portato: la decentralizzazione dei servizi e l'approccio flessibile al lavoro
lOMoARcPSD|28048726
La M-Form: È nata negli anni dieci del XX secolo
La multidisciplinarietà della storia del lavoro deriva dai metodi: della storia economica
La nascita delle s.p.a. e delle imprese "chandleriane": favorì l'occupazione degli impiegati nel settore gestionale
La NEP era: una politica economica di liberalizzazione del mercato agricolo
La nostra economia terziarizzata: subisce maggiormente gli andamenti del mercato
La nostra economia terziarizzata: Più influenzato dagli andamenti del mercato
a: campana
lOMoARcPSD|28048726
La piccola e media impresa in Italia: È il centro della produzione nazionale
La più elevata quota di part-time femminile in Europa si trova in: Olanda
La politica di concertazione degli anni Novanta fu favorita: dall'unità sindacale
La politica economica del primo ministro francese Colbert: era di stampo mercantilista
un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge
per eliminare
La previdenza sociale è: negli individui il bisogno di ricorrere alla beneficenza
La previdenza sociale nacque perché: lo stato voleva limitare la miseria ed educare