Estratto del documento
Le fasi della storia del lavoro si possono distinguere in:
Introduzione alla storia del lavoro
1
A tre fasi, dall'inzio dell'Ottocento alla fine del
Novecento
B due fasi, dagli anni Sessanta agli anni Novanta
del Novecento
C tre fasi, dal secondo dopoguerra a oggi
D cinque fasi, dagli anni Trenta del novecento a
oggi
Nella prima fase della storia del lavoro:
Introduzione alla storia del lavoro
2
A si studiavano i grandi leader del movimento
operaio
B si utilizzava un approccio multidisciplinare alla
materia
C si analizzava il pensiero economico classico
D la letteratura scientifica italiana ebbe grande
successo nel mondo occidentale
Il modello labour-intensive prevede:
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
3
working
A un uso intensivo di capitali
B un uso intensivo della forza lavoro
C un uso intensivo dei capitali nel settore agricolo
D un uso intensivo della forza lavoro nel settore
terziario
Il modello capital-intensive:
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
working
4
A È tipico dei paesi orientali
B È tipico dei paesi in cui è maturato un divario tra
diverse regioni
C È il modello di riferimento economico della
produzione nei paesi industrializzati occidentali
D prevede un ricorso intensivo di capitali nel settore
terziario
I primi economisti ad analizzare le dinamiche del lavoro furono:
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
working
5
A Ricardo, Malthus e Smith
B Walras, Pareto e Menger
C Smith, Ricardo e Marx
D Marx, Marshall e Schumpeter
Il comparto dell'edilizia appartiene al:
6
A
B
C
D
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
working
settore primario
settore secondario
settore terziario
settore quaternario
In epoca medievale la maggioranza della popolazione mondiale
7
A
B
C
D
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
working
all'economia dei servizi
al primordiale sistema bancario
alla produzione agricola
alla piccola manifattura
Dal punto di vista della storia economica, il Medioevo si conclude
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
8
working
A l'affermazione del mercantilismo
B con la nascita del capitalismo
C con la fine dell'economia curtense
D con la rivoluzione industriale
Il sistema economico mercantilista prevedeva:
Argomenti: dall'evoluzione delle politiche del lavoro allo smart
working
9
A il libero commercio di tutte le merci
B l'imposizione di dazi doganali per mantenere la
bilancia dei pagamenti attiva
C la limitazione del commercio delle spezie
D la costituzione di compagnie commerciali gestite
da privati cittadini
La multidisciplinarietà della storia del lavoro deriva dai metodi:
10
A
B
C
D
Metodologia e consigli per l'apprendimento
delle scienze dure
della storia contemporanea
della storiografia statunitense
della storia economica
Lo sviluppo tecnologico:
1
A ha allegerito il carico dei lavoratori manuali
1. il lavoro come categoria
B ha causato un aumen
Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher AntonioP22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cringoli Gerardo.
-
Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoro
-
Dinamiche industriali
-
Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali
-
Economia applicata - test autovalutazione fine modulo completi