Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 1 Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale L5 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodologia di accompagnamento del gruppo

Che cos'è la responsabilità: assumere un incarico con consapevolezza

Le regole della vita comunitaria sono: determinate ma possono essere oggetto di revisione

Quale caratteristica deve possedere l'accoglienza in comunità: dinamicità

Quale caratteristica deve possedere la programmazione della vita comunitaria: flessibilità

All'interno dell'esperienza scolastica, occorre riportare: relazione educativa di aiuto

Il termine "formazione" è sinonimo di: modellare, plasmare

Un'esperienza nella quale è possibile valorizzare, comunicare e cooperare anche per soggetti disabili, in ambito scolastico è: teatro

Come si definisce l'insegnante di sostegno per soggetti audiolesi: assistente alla comunicazione

Chi prepara l'accoglienza del ragazzo disabile in aula: team docente

Affinché tutti i genitori degli alunni siano messi a conoscenza dell'inserimento

appartenenza sono comuni tra gli studenti con BES e DSA.frustrazione per il DSA possono generare: depressione FAMIGLIA PER L'INCLUSIONE Nel caso in cui le figure educative non riescano a ricomporre le divergenze da un punto di vista educativo, quale comportamento dovranno tenere: rivolgersi ad un pedagogista Alla base della vita coniugale, ma anche prima, vi deve essere: dialogo La sessualità: deve essere ricondotta nell'ottica della relazione dialogica La coppia impossibilitata ad avere figli: può dedicarsi volontariamente a persone in difficoltà Essere famiglia aperta, vuol dire anche: non dimenticare i nonni, quando i malanni si fanno sentire La famiglia aperta è: una comunità educante e progettuale Alla base della vita coniugale, vi deve essere soprattutto: progettualità I corsi di formazione per la vita di coppia, anche se tenuti da cattedratici, psichiatri o psicologi, spesso non tengono in necessaria considerazione: l'educazione dei figli I genitori dovrebbero: trovare quotidianamente deltempo per scambiarsi esperienze relative all'educazione dei figli

Essere famiglia aperta vuol dire anche: accogliere figli con disabilità

18 I TEST DI SCREENING PER DSA

Effettuare screening per i DSA significa: sottoporre tutti gli alunni di una scuola o classe a un test specifico per i DSA

Le non-parole: sono sequenze di lettere più o meno lunghe non semantiche

Nel test MT, l'esaminatore può aiutare l'esaminato: dando indicazioni sulla riga

La prova BVSCO-2: classifica gli errori ortografici e fonologici

Il test DDO: prende in considerazione il numero di parole corrette e il tipo di errore

La disgrafia può essere classificata: in disgrafia dislessica, motoria, spaziale

La differenza tra disortografia e disgrafia: sta nei metodi di intervento didattico

Le lettere ricalcate: sono indice di disgrafia

Nel testare la discalculia si tengono presenti: le capacità di contare, calcolare e risolvere i problemi

Il primo test per la discalculia da eseguire al

computer è: discalculia test19 SCUOLA PER L'INCLUSIONE
Oltre alla "mortalità scolastica", qual è un ulteriore problema che affligge la scuola: disadattamento
Qual è lo scopo reale della scuola: permettere la crescita umana e culturale attraverso la relazione educativa
Chi affermava che il fine ultimo della scuola è dedicarsi al prossimo: don Milani
Il professore, prima di essere un docente, è: educatore
Una comunicazione serena e sincera si fonda su: fiducia e dialogo
La scuola intesa come esperienza comunitaria, porta a riconsiderare anche una complessa e delicata questione, quale: educazione affettivo - sessuale
Il team educativo, è chiamato a garantire un intervento educativo che sia: unitario
La scuola per l'inclusione è: ambiente educativo di apprendimento
Le relazioni che caratterizzano la scuola per l'inclusione devono essere: valorialmente e affettivamente significative
La comunicazione, nella scuola per l'inclusione,

ha l'obiettivo di: sviluppare la capacità di intendere e farsi intendere

20 VALUTAZIONE FORMATIVA E BES

L'accountability fa riferimento: alla valutazione dei sistemi scolastici ed educativi

L'assessment for learning si basa sul principio: dell'integrazione tra valutazione e progettazione didattica

Per coinvolgere lo studente nel processo valutativo può risultare utile: attivare i processi di metacognizione

Una valutazione non è oggettiva: quando il test non prevede risposte univoche

La validità di un processo valutativo: dipende dalla coerenza tra obiettivi da valutare e tipologia di verifica

Quale delle seguenti frasi è un obiettivo valutabile: essere in grado di svolgere equazioni di primo grado

Per avviare l'iter di certificazione di una disabilità: si può mettere in atto un processo di valutazione diagnostica

Gli studenti con BES all'esame di Stato: possono utilizzare strumenti compensativi

Le prove INVALSI possono

escludere gli studenti BES: attraverso un codice di esclusione che elimina la prova dal computo dei dati

La differenza tra verifica e valutazione: la verifica è la prova a cui viene sottoposto lo studente, la valutazione è il suo apprezzamento in termini di misurazione e/o giudizio

LA GESTIONE DELLA CLASSE INCLUSIVA

Per gestione della classe si intende: la capacità di promuovere attività motivanti e produttive

L'autocontrollo è la competenza che presuppone: la capacità di trovare soluzioni immediate allo stress e all'imprevisto

Trasposizione e mediazione didattica sono parte: della padronanza epistemologica della disciplina

Disposizione d'aula e relazioni: si interfacciano rispetto alla comunicazione

Kurt Lewin nella teoria del campo sostiene: che la percezione degli elementi ambientali dipende dalle esigenze del soggetto

La classe liquida rispetto al setting determina: una necessaria rimodulazione in base alle attività

La lezione

La disposizione frontale può essere svolta in modo corretto: con banchi ad anfiteatro o a platea.

I banchi a serpentone favoriscono la socializzazione.

L'allestimento più problematico per la sicurezza è la disposizione a ferro di cavallo.

La luce naturale in aula deve arrivare sul piano di lavoro in modo diffuso, senza creare ombre.

I pilastri della gestione della classe sono:

  1. L'insegnante in grado di garantire la propria presenza: è capace di instaurare con gli alunni un rapporto di fiducia.
  2. Le fonti per far emergere i bisogni degli studenti comprendono: il PEI e il PD.
  3. I bisogni primari secondo Maslow sono i bisogni fisiologici.
  4. È importante che gli alunni si diano motivazioni oggettive per i propri fallimenti perché devono poter razionalizzare la frustrazione derivante da un'attesa delusa.
  5. Il costrutto di autodeterminazione si lega alla possibilità di compiere scelte in autonomia.
  6. L'errore nei contesti educativi viene utilizzato come un

elemento regolatore del percorso

Un esempio di strategia del controllo prossimale può essere: poggiare un braccio sulla spalla dell'alunno distratto

L'effetto onda: si basa sull'esempio

Il rinforzo positivo si basa: Su principi comportamentisti

L'Universal Design for Learning è un modello di progettazione didattica ed educativa

23 TECNOLOGIE DIDATTICHE PER L'INCLUSIONE

Le tecnologie dedicate al superamento delle disabilità fisiche o sensoriali sono: ausili

L'educazione inclusiva: si rivolge a tutti gli studenti

L'ambiente di apprendimento per rispondere a esigenze individuali deve: applicare strategie student-centred

Le tecnologie per disabilità visiva: consentono il passaggio dal cartaceo al multimodale

Le tecnologie per la disabilità uditiva: possono avere funzione vicariante

Le tecnologie per le disabilità motorie: comprendono sensori e comunicatori

La Comunicazione Aumentata Alternativa: È un approccio che affianca

Alla comunicazione verbale altri canali

L'ADHD organizer: È un software per i disturbi dell'attenzione

L'Istruzione Domiciliare: È prevista per studenti con patologie che impediscono la frequenza

La piattaforma e-learning che consente la partecipazione senza iscrizione è: Zoom24 IL MANUALE SCOLASTICO DIGITALE

La funzione originaria del manuale: È quella di fornire una sintesi a portata di mano del sapere di una o più discipline

Le edizioni classiche: sono antologie o testi originali di autori

Il manuale scolastico è suddiviso in fascicoli e volumi perché: aggiunge contenuti allineati alle prassi che si sviluppano a scuola

Lo schoolbook rispetto al textbook: presenta solo i materiali per lo studio

Il manuale perde la sua funzione centrale di divulgatore del sapere: perché il sapere non è più dato né autoriale

Il libro misto e il libro digitale: puntano sulla multimodalità

dellacomunicazioneL'accessibilità del libro digitale: riguarda la possibilità di essere fruito da tutti gli utenti

Una delle potenzialità del libro liquido: È l'adattamento immediato a qualsiasi tipo di device

La funzione di ricerca: agevola gli studenti con dislessia perché permette di individuare parti specifiche del testo

La conoscenza irrelata: crea connessioni tra saperi e discipline

25 DOPO DI NOI

Il dolore per la sopravvenuta disabilità intellettiva di un figlio è: provocato dalla percezione delle difficoltà future e dalla delusione delle aspettative

Il genitore come affronta il dolore per la sopravvenuta disabilità: dipende dalla visione antropologica della famiglia

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Azzariti Fumaroli Luigi.