Estratto del documento

FINALE DEL

CORSO DI SICUREZZA SUL

LAVORO (4 ORE)

Tutte le risposte corrette

Corso base per la formazione

generale dei lavorat ori in

mat eria di salut e e sicurezza sul

à

lavoro in modalit e-learning. D.

Lgs. n. 81/ 2008 e s.m.i. Accordo

Stat o-Regioni del 21 dicembre

2011

Docent e: Russo Giuseppe

à à

Universit Universit t elemat ica

"ecampus"

MODULO 1 - INTRODUZIONE AL CORSO

Il testo unico sulla sicurezza (D. las 81/2008) non • un testo unico vero e proprio:

Vero

¥

Il testo unico sulla sicurezza (D. Igs 81/2008):

Si compone di ben 306 articoli e 52 allegati

¥

Il modello oggettivo di Taylor:

Postula che la sicurezza si ottiene se ambiente di lavoro e macchine sono sicure

¥

Il testo unico sulla sicurezza:

Afferma che tutti sono parte attiva al perseguimento dell'obiettivo sicurezza

¥

La sicurezza sul lavoro:

Rientra nel TU e nella Costituzione

¥

MODULO 2 - CONCETTO DI RISCHIO

I termini rischio e pericolo, nell'ambito della sicurezza, possono essere usati indifferentemente:

Falso

¥

Se • presente un pericolo esso:

Non pu˜ essere eliminato

¥

Con riferimento al concetto di rischio, dire quale delle seguenti affermazioni • falsa:

Il rischio pu˜ essere eliminato portandolo a zero

¥

Per diminuire il rischio:

Occorre diminuire la probabilitˆ che si manifesti un evento dannoso attraverso la prevenzione

¥

La valutazione dei rischi:

Deve essere fatta dal DL e non • delegabile

¥

MODULO 3 - DANNO

Indicare la sequenza logica corretta:

Pericolo - Rischio - Danno

¥

Con riferimento ai possibili danni per i lavoratori, dire quali delle seguenti • vera:

La malattia professionale • un evento che si genera nel lungo periodo di tempo

¥

In tema di malattie professionali possiamo dire che:

le malattie osteo-articolari sono pi• frequenti dellÕipoacusia da rumore

¥

MODULO 4 Ð PREVENZIONE

Quali delle seguenti risposte rappresenta la gerarchia delle misure di prevenzione derivata.

dalla lettura dell'art. 15 del D.Lgs 81/082

Eliminazione del rischio - Sostituzione di ci˜ che • pericoloso con ci˜ che • meno pericoloso

¥ Riduzione dell'esposizione con misure tecniche e organizzative

Quali tra le seguenti non sono tutte misure di prevenzione:

Le gomme per il bagnato, le cinture di sicurezza e i fari antinebbia

¥

Le misure di prevenzione e protezione nella normativa italiana di salute e sicurezza sul lavoro:

Non hanno la stessa valenza in quanto la prevenzione ha maggior importanza

¥

La prevenzione:

Agisce nel senso di ridurrre o eliminare il rischio agendo sul fattore probabilitˆ

¥ Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

MODULO 5 Ð PROTEZIONE

I DPI: devono rispondere a norme precise congruenti con i rischi particolari dai quali proteggono.

¥

La protezione:

agisce nel senso di ridurre o eliminare il rischio agendo sul fattore gravitˆ.

¥

I guanti di sicurezza:

sono speciÞci per resistenza al taglio, resistenza alla perforazione, alla penetrazione di liquidi ecc.

¥

Il piano di emergenza:

detta le norme da attuare in caso di veriÞcarsi dellÕemergenza.

¥

MODULO 6 Ð ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Quale • la deÞnizione che approssima meglio quella di dirigente?

colui che programma e coordina lÕattuazione delle direttive del DL

¥

Il RSPP: é un consulente del DL e come tale non ha alcuna responsabilitˆ diretta ma pu˜ essere

¥ coinvolto nei procedimenti in caso di sue errate valutazioni

Il RLS: é un rappresentante eletto o designato dai lavoratori per essere rappresentanti di salute e sicurezza sul

¥ lavoro

Il Datore di Lavoro:

é il responsabile ultimo in tema di salute e sicurezza.

¥

MODULO 7 - DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI

Qual • la deÞnizione che approssima meglio quella di datore di lavoro:

colui che comanda e ha potere di spesa

¥

In caso di violazione dei propri obblighi:

il preposto pu˜ incorrere in arresto e ammende

¥

Il lavoratore nei confronti del preposto:

ha un obbligo di segnalare le anomalie e attenersi alle indicazioni da questo ricevute.

¥

Il Datore di Lavoro fa in modo che i lavoratori siano adeguatamente formati:

il lavoratore • tenuto a partecipare e, in caso di riÞuto, pu˜ essere soggetto a sanzioni

¥

MODULO 8 - ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO E ASSISTENZA

Il lavoratore:

• soggetto ad arresto e ammenda in caso di violazione dei suoi obblighi come quello di segnalare le anomalie e le

¥ situazioni di rischio

In caso di accertamento soggetto al D.Lgs. 758/04:

viene erogata una prescrizione con un termine temporale per lÕadeguamento.

¥

LÕinterruzione dellÕattivitˆ imprenditoriale:

• una misura prevista dal D.Lgs 81/08 nel caso in cui ci siano particolari e reiterate violazioni delle norme di

¥ infortunistica.

In caso di violazione dei propri obblighi:

il preposto pu˜ incorrere in arresto e ammende

¥

TEST FINALE

1. La normativa di Salute e Sicurezza sul Lavoro:

Deriva dalla sovrapposizione di moltissime fonti di legge nazionali che sono state in parte assemblate nel

¥ D.Lgs. 81/08

2. Quali delle seguenti deÞnizioni illustra la differenza tra pericolo e rischio:

I pericoli sono attivitˆ svolte nelle attivitˆ lavorative che possono portare a infortunio a danni per le

¥ macchine e i luoghi, i rischi sono invece tipici delle macchine e delle.

3. Il fenomeno infortunistico in Italia:

si stima che costi al paese circa il 3% del PIL ogni anno.

¥

4. I regolamenti dellÕUnione Europea:

Integrano il D.Lgs. 81/08

¥

5. La valutazione dei rischi:

serve a individuare le misure per la riduzione del rischio.

¥

6. Il near miss:

• un qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un danno alla salute e, per qualche

¥ motivo da indagare, non lo ha fatto.

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Chiuse multiple risposte Test intermedi e finali Corso di sicurezza sul lavoro - 2023/2024 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corso sulla sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community