Estratto del documento

REAGENTE LIMITANTE E RESA

PERCENTUALE

A.A. (1) Data la seguente reazione:

Al(OH)3 + HCl =AlCl3 + H2O

Giorgini

GENERALE Calcolare la quantità in grammi di cloruro di alluminio che si ottiene se

si mettono a reagire 50 gr di alluminio con un eccesso di acido

Elisabetta cloridrico. La resa percentuale della reazione è dell’80%.

CHIMICA Prof. (2) Data la seguente reazione:

CaCO3 + FeCl3 =CaCl2 + Fe2(CO3)3

Calcolare la quantità in grammi di carbonato di ferro (III) che si ottiene

se si mettono a reagire 85 gr di carbonato di calcio con un eccesso di

tricloruro di alluminio. La resa percentuale della reazione è dell’58%.

2025-2026 (3) Data la seguente reazione:

Pb(NO3)2 + H3PO4 = Pb3(PO4)2 + HNO3

A.A. Calcolare la quantità in grammi di acido fosforico che si devono

mettere a reagire con un eccesso di nitrato di Piombo(II) per ottenere

Giorgini 120 grammi di fosfato di piombo(II) se la resa percentuale della

GENERALE reazione è dell’82%.

Elisabetta (4) Data la seguente reazione:

CHIMICA H2SO4 + KClO3 = K2SO4 + HClO3

Prof. Calcolare la quantità in grammi di acido solforico e di clorato di

potassio che si devono mettere a reagire per ottenere 250 grammi di

solfato di potassio se la resa percentuale della reazione è del 65%.

2025-2026 (5) L’ipoclorito di calcio, agente sbiancante, viene prodotto secondo la

reazione:

A.A. Ca(OH)2 + 2 Cl2 + 2 NaOH = 2 NaCl + Ca(ClO)2 + 2 H2O

Giorgini

GENERALE Quanti grammi di ipoclorito di calcio si ottengono dalla reazione di

72.50 g di cloro con 25 g di idrossido di sodio ed un eccesso di

idrossido di calcio se la resa della reazione è del 70 % ?

Elisabetta

CHIMICA Prof.

2025-2026 (6) La reazione riportata sotto può essere usata come metodo di

laboratorio per preparare piccole quantità di cloro(g).

A.A. K2Cr2O7 + 14 HCl = 2 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O + 3 Cl2

Giorgini

GENERALE Se un campione di 62.6 g di dicromato di potassio al 98.5% in

peso, viene fatto reagire con 225 ml di una soluzione

Elisabetta acquosa di acido cloridrico avente densità di 1.15 g/ml e

CHIMICA contenente il 30.1% in peso di acido cloridrico, che massa di

cloro(g) viene prodotta se la resa della reazione è del 90%?

Prof.

3) Calcolare i g che si ottengono da una campione di 235 g di Al

(purezza 96.6%) con un eccesso di HCl.

Al + HCl —> AlCl3 + H2

Per ( )

risolta

prima redox

qui

la reazione

bilanciano come

cosa non =

, Al

Al 342

ll

HA 2

2 6

+ 1-

}

Negli trasformare

ponderati

esercizi tutti

rapporti

i tempie

occorre

con ,

dati di ruoli

in numero

i .

Conosco AP 96.6% quindi

di

la devo calcolare

al

è

massa ma puro

, ,

"

"

la esatta

massa :

96 6

. 227 01g

235g

MESATA =

= ☒

- .

Al ÌÈ÷à

NÉ ma

"

8.

=

=

ma =

e limitante

Al

automaticamente il

è è

Hcl in reagente

quindi che

so

eccesso

, .

coefficienti

Uso bilanciata proporzione

della

i costruire

reazione per

per una

trovare il moli

di di Hz

numero :

vuol

Al Ha 8.41

3

2 ×

:

=

= &&%ᵈ= Nol

12.615

M

✗ =

= µ , )

Mol

MM /

mal 25.43g

24.008g

12.615

nn n =

=

= -

.

µ ,

4) 2.5 kg di CH3COOH vengono fatti reagire con un eccesso di C2H5OH.

Ottengo 2.95 kg di CH3COOC2H5. Calcolare la resa.

CH3COOH + C2H5OH —> CH3COOC2H5 + H2O

La metricamente

già bilanciate

è

reazione stenio .

il

è limitante

reagente

Chacon

G. quindi

Hs è in

OH eccesso .

,

Trasformo di

i moti

dati in numero :

ÉTÉ

Ìn mal

41.63

= gptoè

Monsoon = la

Dal già la

testo ottenuta

MASSA effettiva conoscere

conosco per resa

:

della dovrò la

reazione calcolare MASSA

prima TEORICA

, -

Faccio la proporzione

solita = Mol

mal 41.63

300445

t.CM Al

1

H 41.63 →

3cal ✗ non

: :X =

=

= }@

casi

mal vuol

MM /

41.63 88 3670g

M

McHugh 106g

=

• • =

= . ↓

g- MASSA TEORICA

29509

mmIEIEI-ia-g-g.la

% %

R -80.4

= =

5) Facendo reagire un eccesso di Cl2 in una soluzione contenente 176.6g

di MgBr2, si ottengono 135g di Br2. Calcolare la resa percentuale di Br2.

Cl2 + MgBr2 —> MgCl2 + Br2

La )

( già bilanciata

reazione risolta redox è

qui come

non . limitante

Essendo il

automaticamente Bra

Clz è

che

in Mg

eccesso Mag

so .

, .

Trasformo dati moli

di

in

i numero :

ÌÈ3÷mà

In neol

0.959

=

mngbrè

Proporzione moli

calcolare Bra

il di di

numero

per = mal

Brz

Mg mal

Brz 0.959 →

1

1 0.959

Mgrz

: =

: = ✗ = mal

Mol

MMM /

159.808g 26g

0.959 153

Meteorica = =

= .

Bra .

g)

(

già effettiva dal

Conosco la resto 135

massa =

135g

EFF

M .

% 88.08%

100 100

a • =

- =

• _

= 153.26g

TEOR

M .

6) Quanti ml di una soluzione di HNO3 (d=1.05 g/ml) sono necessari per

ottenere dalla seguente reazione una quantità di NO pari a 5g?

∅ -2

+5

ti 1-5-2

1-2 1-2-2 -2

ti

Cu + HNO3 —> Cu(NO3)2 + NO + H2O

bilanciano redox

In questo caso come :

, / N

Dai assegnati è

la redox

numeri coppia

vedo cu

ossidazione che

di .

,

d È

À%3è→È_ CÉ È

}

3 Cu è Gè

3 3

+2 +

→ →

✗ +5 ÌÀ

e-

2N →

+6

semi reazioni

le due

Unisco =

-

È +2nF 'È 2nF

e- e-

3 +6

+6 3 +

Inserisco coefficienti termino bilanciamento

originale il

questi reazione

nella =

e

+8 (

Cu HNO 3) Mio

3G NO

3. 21-2 4

NO

→ +

} moti

Trasformo di

miei

i dati in numero :

51

NIM mal

0.17

=

meno =

= vuol

/

30g moti

calcolare

Costruisco la di HNO

il di

proporzione numero

per :

}

&{

vuol mal

8 →

2ND 0.68

HNO 17

X Mano

: 0 ✗

= =

= =

:

} . ,

vuol vuole

MM /

63g 42.84g

0.68

mano M =

= .

-

, %f7-guie-to.se

G-

F-

D= ✓ mi

>

n =

=

Esercitazione AL-MZ-SAPC 16-17 OTTOBRE 2024

1) L’acido acetilsalicilico ha formula C9H8O4. Determinare le percentuali

di C, H e O.

2) La composizione percentuale di un composto è la seguente:

C = 61.21% H = 6.18% O = 32.62%

Determinare la formula minima del composto.

Lavoriamo le informazione sulla

abbiamo

percentuali alcuna

con e non

massa Lo di

ipotizziamo composto

di

tag

lavorare con .

↓ % grammi

le diventano

quindi

Calcoliamo la

ogni perché

moli

il elemento

di di →

numero sempre

formula motori

atomi

descrive relazione termini

fra

la gli in .

21g

61

Nn . vuol

5.097

=

inoe

FA

me =

= 6. 18g mal

6

jene = 119

MH = .

̧÷ mal

2.039

=

no =

Prendo dei tre

li tutti il piccolo

più

valori

questi 3 divido per

e =

ÈÈ

t.fi?-a H 1

0

=3 =

: :

↓ decimale

questo

eliminare

devo :

il

tutti

moltiplico numeri

i

3 per

e

piccolo

più permette

mi

che

numero problema 2

risolvere il

di : C

H 511602

C 0 =D

2

3 le

2=5

2.5 2=6 2

" :

:

: =

.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Chimica generale e inorganica Pag. 1 Chimica generale e inorganica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Denisa_Osmanaj27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giorgini Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community