Estratto del documento

D. CO₂

36. In condizioni anaerobiche, il piruvato viene convertito in:

A. Lattato o etanolo​

B. Acetil-CoA​

C. Ossidasi​

D. NADPH

37. La funzione principale del ciclo di Krebs è:

A. Generare glucosio​

B. Produrre NADH/FADH₂ per la catena respiratoria​

C. Distruggere i mitocondri​

D. Convertire l’ossigeno in acqua

38. La fermentazione alcolica produce:

A. Acido lattico​

B. Etanolo e CO₂​

C. Acetil-CoA​

D. Piruvato

39. Quale di questi produce più ATP?

A. Fermentazione​

B. Glicolisi​

C. Fosforilazione ossidativa​

D. Ciclo di Calvin

40. L’ATP è prodotto principalmente in:

A. Nucleo​

B. Citoplasma​

C. Mitocondri​

D. Lisosomi

41. Quante molecole di NADH produce una molecola di glucosio nel

ciclo di Krebs?

A. 4​

B. 6​

C. 2​

D. 8

42. Durante la respirazione cellulare, la CO₂ è prodotta:

A. Solo nella glicolisi​

B. Nel ciclo di Krebs​

C. Nella fermentazione​

D. Nella catena di trasporto elettronico

43. L’ATP è una molecola:

A. Lipidica​

B. Energetica​

C. Gassosa​

D. Proteica

44. Il FADH₂ è prodotto in:

A. Glicolisi​

B. Ciclo di Krebs​

C. Fermentazione​

D. Citoplasma

45. L’ossigeno è utilizzato per:

A. Accettare elettroni​

B. Convertire glucosio​

C. Produrre NADH​

D. Sintetizzare piruvato

46. In assenza di ossigeno, il NAD⁺ è rigenerato da:

A. Ciclo di Krebs​

B. Fermentazione​

C. Catena di trasporto​

D. Fosforilazione ossidativa

47. Quale processo avviene sia in presenza che in assenza di ossigeno?

A. Fosforilazione ossidativa​

B. Ciclo di Krebs​

C. Glicolisi​

D. Catena respiratoria

48. L’accumulo di acido lattico avviene quando:

A. La glicolisi si ferma​

B. L’ossigeno è insufficiente​

C. Il glucosio è assente​

D. I mitocondri sono attivi

49. Gli elettroni nella catena respiratoria fluiscono:

A. Dal NADH verso il piruvato​

B. Dal NADH all’ossigeno​

C. Dall’ossigeno al glucosio​

D. Dal glucosio all’acido lattico

50. Qual è la funzione della fermentazione?

A. Produrre molto ATP​

B. Rigenerare NAD⁺​

C. Consumare ossigeno​

D. Iniziare la glicolisi

Divisione cellulare

1. Qual è l'ordine corretto delle fasi del ciclo cellulare?

A. G1 – S – G2 – M​

B. G1 – S – G2 – M​

C. S – G1 – G2 – M​

D. G1 – M – S – G2

2. La fase S del ciclo cellulare è caratterizzata da:

A. Replicazione del DNA​

B. Separazione dei cromatidi​

C. Divisione citoplasmatica​

D. Inattività cellulare

3. La fase G1 è importante per:

A. Crescita e sintesi di proteine​

B. Duplicazione dei cromosomi​

C. Separazione del fuso mitotico​

D. Morte cellulare

4. La mitosi comprende:

A. S – G2 – M – G1​

B. Interfase – meiosi I – meiosi II​

C. Profase – metafase – anafase – telofase​

D. G1 – S – G2 – G0

5. Durante la profase:

A. I cromosomi si condensano​

B. I cromatidi si separano​

C. Avviene la citodieresi​

D. La membrana nucleare si riforma

6. Durante la metafase:

A. La cellula raddoppia i suoi organelli​

B. I cromosomi si allineano al centro della cellula​

C. Inizia la sintesi proteica​

D. I centrioli si dissolvono

7. La citodieresi è:

A. La duplicazione del DNA​

B. La divisione del citoplasma​

C. La fusione dei nuclei​

D. La fase G0 del ciclo

8. La mitosi produce:

A. 4 cellule aploidi​

B. 2 cellule identiche aploidi​

C. 2 cellule identiche diploidi​

D. 2 cellule diverse diploidi

9. La meiosi serve per:

A. Rigenerare tessuti​

B. Produrre gameti​

C. Riparare DNA danneggiato​

D. Formare cellule staminali

10. La meiosi comporta:

A. Una sola divisione cellulare​

B. Due divisioni cellulari successive​

C. Duplicazione del DNA due volte​

D. Produzione di cellule identiche

11. Il crossing-over avviene durante:

A. Telofase I​

B. Profase I​

C. Metafase II​

D. Anafase I

12. Il risultato finale della meiosi è:

A. 2 cellule diploidi​

B. 4 cellule aploidi geneticamente diverse​

C. 2 cellule identiche aploidi​

D. 1 cellula con DNA ricombinante

13. Durante l’anafase della mitosi:

A. I cromosomi si duplicano​

B. La membrana nucleare si dissolve​

C. I cromatidi fratelli si separano​

D. I centrosomi migrano

14. La fase G0 rappresenta:

A. Una fase di mitosi intensa​

B. Uno stato quiescente della cellula​

C. La fine della citodieresi​

D. La duplicazione dell’RNA

15. Il checkpoint G1/S controlla:

A. Se il DNA è integro e pronto per la replicazione​

B. Se la cellula ha terminato la mitosi​

C. Se la meiosi può iniziare​

D. Se i mitocondri si sono duplicati

16. Il cancro è causato da:

A. Solo mutazioni ereditate​

B. Divisione incontrollata delle cellule​

C. Eccessiva apoptosi​

D. Riduzione della sintesi proteica

17. Gli oncogeni sono:

A. Geni che causano la morte cellulare​

B. Geni mutati che favoriscono la proliferazione cellulare​

C. Geni che riparano il DNA​

D. Geni che rallentano il ciclo cellulare

18. I geni oncosoppressori (es. p53):

A. Bloccano il ciclo cellulare in caso di danni al DNA​

B. Stimolano la mitosi​

C. Favoriscono il crossing-over​

D. Inibiscono la sintesi di ATP

19. La telomerasi è attiva principalmente in:

A. Cellule muscolari​

B. Cellule tumorali e staminali​

C. Neuroni adulti​

D. Mitocondri

20. La perdita del controllo del ciclo cellulare può portare a:

A. Formazione di tumori​

B. Arresto della meiosi​

C. Aumento dell’apoptosi​

D. Morte cellulare programmata

Genetica molecolare

21. La struttura del DNA è:

A. Un filamento singolo​

B. Una doppia elica antiparallela​

C. Una struttura globulare​

D. Un composto lipidico

22. I nucleotidi del DNA sono formati da:

A. Acidi grassi​

B. Zucchero, fosfato, base azotata​

C. Glicerolo e acido nucleico​

D. Amminoacidi

23. Le basi azotate complementari nel DNA sono:

A. A-G, T-C​

B. A-T, G-C​

C. A-U, G-C​

D. T-U, A-C

24. L'RNA differisce dal DNA per:

A. La presenza della timina​

B. La presenza di uracile​

C. L’assenza di zucchero​

D. La doppia elica

25. La replicazione del DNA è:

A. Conservativa​

B. Dispersiva​

C. Semiconservativa​

D. Ripetitiva

26. L'enzima che separa i filamenti del DNA è:

A. Elicasi​

B. DNA polimerasi​

C. Ligasi​

D. RNA polimerasi

27. La DNA polimerasi:

A. Sostituisce basi errate​

B. Sintetizza il nuovo filamento di DNA​

C. Crea legami peptidici​

D. Traduce RNA in proteine

28. Il dogma centrale della biologia molecolare è:

A. RNA → DNA → proteina​

B. DNA → RNA → proteina​

C. DNA → proteina → RNA​

D. RNA → proteina → DNA

29. La trascrizione è il processo in cui:

A. Il DNA è copiato in RNA​

B. L’RNA viene tradotto in proteine​

C. Il DNA si duplica​

D. I ribosomi si formano

30. La traduzione avviene:

A. Nel nucleo​

B. Nei ribosomi​

C. Nei lisosomi​

D. Nella membrana

31. Il codice genetico è:

A. Ambiguo​

B. Universale e ridondante​

C. Composto da pentacodoni​

D. Diverso per ogni organismo

32. Un codone è formato da:

A. 3 basi azotate​

B. 2 amminoacidi​

C. 1 nucleotide​

D. 4 ribosomi

33. L’RNA messaggero (mRNA):

A. Trasporta amminoacidi​

B. Porta l’informazione genetica ai ribosomi​

C. Catalizza la sintesi di ATP​

D. Degrada il DNA

34. L'RNA transfer (tRNA):

A. Sintetizza DNA​

B. Trasporta amminoacidi al ribosoma​

C. Inibisce la replicazione​

D. Produce mRNA

35. Una mutazione silente:

A. Non modifica l’amminoacido codificato​

B. Causa una nuova proteina​

C. Interrompe la trascrizione​

D. Attiva oncogeni

36. Una mutazione nonsenso produce:

A. Un cambiamento di una base senza effetti​

B. Una proteina più lunga​

C. Un codone di stop prematuro​

D. Un cambio da A a T

37. La mutazione missenso comporta:

A. L’aggiunta di basi​

B. Un cambio di amminoacido​

C. Nessun cambiamento​

D. Eliminazione di un cromosoma

38. Le mutazioni nei gameti sono:

A. Non ereditarie​

B. Trasmissibili alla progenie​

C. Letali in ogni caso​

D. Sempre somatiche

39. La PCR è utilizzata per:

A. Tagliare DNA​

B. Clonare cellule​

C. Amplificare sequenze di DNA​

D. Misurare ATP

40. L’enzima usato nella PCR è:

A. DNA ligasi​

B. DNA polimerasi Taq​

C. RNA polimerasi​

D. Ribosoma

41. La trasfezione è:

A. Taglio del DNA​

B. Introduzione di DNA in cellule eucariotiche​

C. Duplicazione cromosomica​

D. Fusione tra due geni

42. L’enzima di restrizione serve per:

A. Tagliare il DNA in punti specifici​

B. Copiare RNA​

C. Legare proteine​

D. Sequenziare amminoacidi

43. Un plasmide è:

A. Un virus​

B. Un gene modificato​

C. Una piccola molecola di DNA circolare nei batteri​

D. Un amminoacido

44. Il sequenziamento del DNA permette:

A. Di determinare l’ordine delle basi​

B. Di clonare cellule​

C. Di correggere mutazioni​

D. Di analizzare proteine

45. Il CRISPR-Cas9 è una tecnica di:

A. Sintesi proteica​

B. Editing genetico​

C. Elettroforesi​

D. Traduzione del mRNA

46. Il promotore è una sequenza:

A. Che blocca la replicazione​

B. Che avvia la trascrizione​

C. Di stop della mitosi​

D. Che rimuove gli introni

47. Gli introni sono:

A. Sequenze codificanti​

B. Sequenze non codificanti rimosse durante lo splicing​

C. Ribozimi​

D. Codoni di stop

48. L’elettroforesi serve per:

A. Tradurre RNA​

B. Separare frammenti di DNA​

C. Mutare geni​

D. Bloccare la trascrizione

49. Il codice genetico è detto degenerato perché:

A. Ogni codone codifica più amminoacidi​

B. Più codoni possono codificare lo stesso amminoacido​

C. Gli amminoacidi sono identici​

D. È solo eucariotico

50. La traduzione termina quando:

A. Il DNA si spe

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 280
Chimica Pag. 1 Chimica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 280.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Pag. 41
1 su 280
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 1972Romina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Volpi Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community